Visualizzazione post con etichetta conciliazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conciliazione. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2016

Wonder mamma, a quale prezzo?

Domenica sera, in occasione della festa della mamma, hanno trasmesso il film "Ma come fa a fare tutto?" con Sarah Allison Parker.

Quando era uscito al cinema avrei voluto andarci, ma non avevo potuto, così ho colto l'occasione domenica.

A costo di farmi dare della pazza, devo confessare che ho quasi pianto, guardandolo.

Perché rappresentava perfettamente la realtà di molte mamme, di molte donne, una realtà dura e scomoda.

Certo, le madri che conosco io non prendono un aereo ogni tre per due per andare dall'altra parte del continente, piuttosto si spostano da un lato all'altro dell'Italia o anche meno, stando via qualche notte oppure girano l'Europa o, più semplicemente, fanno le pendolari ogni giorno, in treno, auto o autobus che sia.

Il concetto, però, e' lo stesso. Perché se per partecipare ad una riunione o ad una udienza o per ricevere il cliente o vendere un prodotto, ti perdi la recita della scuola o la lettura della buonanotte, che l'ufficio sia a Milano o a New York poco cambia.

Ed al di là della figura di "mamma che non lavora" del film, certamente esagerata (non so voi, ma io di mamme casalinghe che passano intere mattinate tra palestra ed estetista, non ne conosco proprio; quelle che conosco io hanno ritmi più rilassati delle "mamme che lavorano" ma non battono la fiacca e spesso curano orti, fanno volontariato, assistono parenti o investono in una passione, quale che sia), il continuo confronto fra mamme e' una realtà.

La gara a chi fa meglio, dalla torta alla educazione, esiste. E ciascuna invidia l'altra, senza conoscerla davvero. Senza essere disposta a fare davvero cambio, se potesse.

La discriminazione delle donne sul luogo di lavoro o in termini di carriera, di cui parla la mamma single del film, e' purtroppo una realtà diffusa a cui ci siamo abituate, anche se non dovrebbe essere così, e non solo se il capo e' uomo.

Soprattutto, però, ciò che mi ha scosso del film e' stato vedere riflessi, sullo schermo di una TV, sensi di colpa, difficoltà organizzative, incomprensioni di coppia, che ciascuna mamma, prima o poi, vive.

Perché le pressioni che subiamo, in quanto "femmine", fin dall'infanzia, sono enormi.

Forse è sempre stato così. Forse è il rovescio della medaglia della maggior (non certo totale) libertà di autodeterminazione che ci siamo conquistate nei secoli. Forse anche gli uomini vivono, seppur in modo inferiore, queste pressioni.

Non lo so.

So solo che, in qualche modo, dobbiamo imparare a liberarcene. Dobbiamo capire che siamo tutte sulla stessa barca e che se la smettessimo con egoismi sterili e lottassimo tutti per più servizi per l'infanzia, per l'uguaglianza di stipendio e per cambiare la mentalità degli uomini e delle donne che abbiamo a fianco e che cresciamo, forse qualcosa cambierebbe.

Invece parli di centri estivi comunali aboliti per mancanza di fondi, cerchi solidarietà e ti senti rispondere: ah già, comunque a me non serve, tanto io sono a casa e poi poveri bambini, e' come continuare a mandarli a scuola!

In questi casi, mi viene da gridare come una pazza, come la protagonista del film.

Mi viene da mollare tutto.

In fondo una scelta bisogna sempre farla: o si ridimensionano tempo e risorse da dedicare al lavoro o quelle da dedicare alla famiglia. Le ore del giorno sono sempre 24 e noi siamo umane.

E' una scelta sempre difficile, sempre sofferta, spesso temporanea e rinegoziata quotidianamente.

Però, chi ha detto che all'una o all'altra strada intrapresa debba accompagnarsi anche riconoscimento o disvalore sociale? Non basta la difficoltà della scelta in se'?

Non ho risposte, solo domande e bisogno di mettere nero su bianco i miei pensieri e, se vi va, sentire la vostra voce.

P.s. E magari anche un pretesto per mollare un ceffone alla mamma che mi ha dato quella risposta!

 

giovedì 7 aprile 2016

La mia intervista su "Coniugata. Due figli"

Ho avuto il piacere di essere intervistata virtualmente da Annabarbara, padrona di casa del blog "Coniugata. Due figli", per la serie "Storie di mamme", sul tema della mia condizione di mamma e contemporaneamente lavoratrice.
Perché il nome del blog di Annamaria non è stato scelto a caso: lei vuole condividere proprio la sua "essenza di mamma e lavoratrice" e le sue esperienze di mamma e moglie, per facilitare la vita a tutte le donne con link a blog ed articoli interessanti, riflessioni e consigli.
"Oggi intervistiamo la mamma-blogger di Mamma Avvocato, blog che apprezzo molto.

Nome: Mamma Avvocato, all'anagrafe Giulia

Numero e età dei figli: Il ricciolino biondo, quattro anni e quattro mesi

Professione: Avvocato libero professionista


1.Spesso si dice che una mamma che lavora è più realizzata, più completa, più indipendente, più libera. Insomma più felice. Ma è davvero così?

Per quel che mi riguarda, al momento è così.

Il mio lavoro mi piace. Mi costa molta fatica, stress e sensi di colpa che, pur non essendo ripagati a livello remunerativo, sono però bilanciati dalla soddisfazione intellettuale che mi regala.

....
..il seguito, lo trovi qui, insieme ad una mia foto in un momento di gioia pura.

domenica 17 novembre 2013

Quella cavolata della decrescita felice

Credo che quello della "decrescita felice" non sia un mito ma la cavolata del secolo.
Mi scusino tutti quelli che aderiscono al movimento che ne prende il nome (che non conosco così bene da poter dare giudizi), mi scusino in anticipo tutti quelli danno al termine un significato diverso da quello che gli attribuisco io.

Perché lo devo dire.
E' da quando ho letto il saggio della Lipperini (Mammavvocato: Di mamma ce n'è più d'una, Loredana Lipperini) che ci rifletto.
E' da quando mi sono imbattuta nel blog genitoricrescono che ci penso.
Ma anche da molto prima, dalla prima volta che ho visto il termine nero su bianco.

Non c'è felicità nella privazione di qualcosa a cui pensi di tenere.
Neppure se in realtà si rivela superflua e ininfluente, neppure se per gli altri e' inutile, neppure se in altri luoghi e in altri tempi sarebbe stata considerata un lusso impensabile.

Può esserci una ritrovata sensazione di leggerezza e una nuova consapevolezza, questo si', nella rinuncia.
Anche se sofferta, può aiutarci a capire cosa e chi e' davvero importante per noi.
E credo nella necessità di cambiare il mondo in cui viviamo, a partire da noi, con piccoli gesti, per consumare meno e, soprattutto, consumare meglio.
In questo, anni di lavoro in rifugio mi hanno aiutato: so perfettamente che non ho bisogno di molti oggetti per essere felice, purché abbia pasta in abbondanza e la compagnia giusta (= famigliari, nano, qualche amico sincero), non mi serve neppure una salute perfetta (= posso convivere con l'allergia e le ginocchia scricchiolanti).

Però, però.
Un conto e' avere un lavoro che piace ma che stressa, uno stipendio che consente vacanze sugli sci, una casa grande, cene fuori e piccoli lussi fashion, eppure non avere tempo per se è per i propri cari, perché presi nella ruota infernale del "devo lavorare per mantenere questo stile di vita e perché se mi fermo ora la carriera e' bruciata e non si può tornare indietro e poi in fondo non mi accontento mai, c'è sempre un altro traguardo, maggiori responsabilità e l'opinione della società" ecc. ecc.
Un conto e' avere tutto questo e scegliere di rallentare per vivere con meno e ritmi più umani, d'accordo con la tua dolce metà ed i figli, sapendo che avrai comunque abbastanza di che vivere e divertirti.

Un altro e' aver investito anni e risparmi (spesso dei genitori, però sempre soldi sono e nulla e' gratis), tempo e fatiche nello studio e nel lavoro e scoprire che con la scusa della crisi il tuo guadagno orario, ammesso che trovi un posto, e' inferiore a quello di una collaboratrice domestica e in più non hai salvagenti, perché il tuo contratto e' precario (magari no, ma tutti sanno quanto sia facile, nella maggior parte delle ditte, licenziare comunque) o lavori in proprio e anche se hai pagato contributi a gogo', quando sei tu ad avere bisogno dell'indennità di disoccupazione, non arriva e se arriva ci paghi giusto mutuo/affitto e bollette, se va male neppure il nido, perché le rette si basano sul reddito dell'anno prima e che ora non ci sia più, frega nulla a nessuno.
Oppure, semplicemente, il posto non lo trovi, i clienti non hanno soldi o, se il lavoro c'è, e' all'estero e devi disgregare la famiglia per trovarlo o uno dei due deve rinunciare al proprio per seguire l'altro.
Cero, a volte emigrare e' un'opportunità e non tutte le coppie che hanno un coniuge che lavora fuori casa dal lunedì al venerdì per anni, poi scoppia.
Però per i figli (e coniuge) avere un genitore/ partner da weekend non e' il massimo.
Lo dice mio marito, che ci è passato, da figlio.
Lo dicono tutti i nostri amici che hanno avuto un padre così.
E i pochi che conosco che si sono spostati spesso per via del lavoro dei genitori.

Scoprire che per quanto sforzi tu faccia, per quanto tu abbia studiato, investito, sudato, le prospettive sono solo di peggiorare, di decrescere, di rinunciare ad uno stile di vita che hai avuto la fortuna di conoscere, di dire addio a frequenti visite a musei & co, perché' costano troppo, di ridurre lo sport, perché pure quello costa, quando invece senti di averne bisogno di non poterne fare a meno a lungo,perché nutrire la tua anima e il tuo cervello di stimoli e conoscenze, allenare il tuo corpo TI SERVE per sentirti vivo, perché è parte di te....

Ecco, allora non è decrescita, e' depressione.


Perché questo sfogo?
Perché certe volte la paura prende il sopravvento, paura del futuro, nostro ma soprattutto di nostro figlio, anche se noi non siamo soli, abbiamo famiglie (non più entrambe solide ed unite, ahimè, ma presenti) alle spalle, cibo in tavole e tetto sopra la testa.
Perché a volte non basta.
Perché i segnali fanno pensare ad un futuro ancora peggiore, anche se non smettiamo di cogliere anche motivi di speranza, sperando che prendano il sopravvento.
Perché fa male vedere chi ha dato e non riceve, chi sogna ed è frustrato.
Fa male sapere che c'è chi è in maternità ma lavora comunque qualche ora da casa perché la ditta ne ha bisogno e lei è una persona coscienziosa e vuole essere onesta con chi lo è con lei.
Fa male sapere che c'è chi ancora non sa che il suo sogno di un figlio, molto probabilmente porterà con se la sospensione, spero temporanea, di una carriera che sta costruendo con fine settimana passati a studiare e giornate lavorative che iniziano e finiscono alle otto, precedute e seguite da un'ora di auto, senza quasi incrociare il partner.
Fa male sapere che c'è chi ha accumulato esperienze, ha studiato, rinunciato a ferie e permessi per anni, accettato qualunque incarico pur di lavorare e imparare e ora si trova ignorato dall'INPS e con prospettive, almeno nell'immediato, quasi a zero.
Fa male sapere che c'è chi lavora male ma "ha il nome" e spilla denaro a clienti ingenui e chi lavora bene ma "e' giovane e donna" e se la filano in pochi.
Fa male sapere che, come al solito, a pagare il prezzo più alto sono le donne, specialmente se già madri o aspiranti tali.


Perché è bello cucinare con le proprie mani, per il secondo compleanno del nano, affinché i bambini mangino più sano, affinché abbia proprio la torta che piace a lui, per offrire agli amichetti, ai loro genitori, agli amici, ai parenti, qualcosa di buono e non troppo pasticciato da sgranocchiare.

Perché da soddisfazione, perché ricevere nella propria casa e' anche voglia di aprirsi al mondo, di accogliere, di entrare in intimità e io vorrei che il nano ne imparasse il valore.

Però sapere che è anche l'unico modo per non spendere una fortuna e che bisognerà rinunciare a qualche invitato e comunque di feste farne due, altrimenti non ce la si fa, non è che renda tanto felici.

E invece, sul web e fuori, e' tutto un trionfo di "mi faccio il pane da sola", " faccio i detersivi da sola", " faccio i giochi da sola" "devo risparmiare come faccio a fare la festa" (e qui quasi sempre e' la mamma a fare, fare, fare da se', poveretta), " rinuncio alle vacanze ma cerco di cogliere il lato bello comunque", "non so cosa fare il fine settimana con i bambini perché costa tutto troppo ed il centro commerciale e' diseducativo e poi tanto lo shopping e' escluso " ecc., che alimenta la depressione.

Ecco perché, per me, la decrescita di cui tanto si parla oggi ha il gusto amaro della sconfitta.
Perché il sapore della felicità non può essere quello dei sogni che si sciolgono in bocca, ingoiati a forza, nell'acido che sale dallo stomaco.

venerdì 18 ottobre 2013

Di mamma ce n'è più d'una, Loredana Lipperini

Loredana Lipperini, Di mamma ce n'è più d'una.



Questo libro non è interessante, e' molto interessante e consiglio vivamente di leggerlo, conservarlo e rileggerlo.
Perché?
Perché è un saggio ma si legge scorrevolmente.
Perché con sguardo lucido svela molto del nostro essere donne e mamme nella società di oggi.
Perché aiuta a mettere a fuoco i problemi, a capire chi siamo e perché siamo prese da alcune tendenze del momento.
Perché è frutto di ricerche accurate, mi sembra.
Perché ci sono statistiche, dati, esempi che fanno impressione ma non si possono ignorare.
Perché siamo donne e/o mamme.

C'è di tutto in questo libro e questo rende difficilissimo riassumerne il contenuto.
Gli spunti di riflessione abbondano e dopo tre settimane dalla fine continuo a ripensare, rimuginare e metabolizzare, anche "verità" un po' scomode.
L'autrice parla del ruolo materno, del sempre più raro binomio lavoro-maternità, degli equilibrismi quotidiani, della solitudine sociale e affettiva delle madri, dell'incertezza indotta dalla messa in discussione degli insegnamenti delle generazioni che ci hanno precedute e dal proliferare di manuali di medici, psicologi, tate e tuttologi (e mamme che si improvvisano tali), del fenomeno delle mamme blogger (si, quello di molte di noi) e delle sue distorsioni, del marketing sul blog con la chimera del guadagno, della mania del naturale (e qui condivido al 100%) e del suo costo sociale, economico e, soprattutto, del suo peso sulle spalle delle donne, del movimento del "non ho niente e sono felice" ma non è così, del mito dell'allattamento artificiale (di nuovo, condivido al 100%), della parità di genere che non esiste, della violenza sulle donne, di politica e femminismo e molto altro.
E lo fa in modo sempre coerente e critico ma senza giudici affrettati o superficiali, senza proporre
soluzioni semplicistiche, senza, forse, che emerga una tesi di fondo unitaria (un po' di frammentazione del discorso c'è ma si perdona facilmente), ma va bene così.
Sta a noi riflettere e tirare le fila.
Qualche estratto dei passi che ho trovato più significativi, liberamente scelto e accostato (non me ne voglia l'autrice, qualora passi di qui- magari!)

" L'occupazione femminile resta ben sotto il 50 %, nonostante tutti gli studi di settore dimostrino che esiste un legame fra impiego femminile e natalità.
Ovvero, meno si lavora, meno figli nascono. E ancora: meno le donne lavorano, più l'Italia si impoverisce, e infatti si impoverirà di molto, nelle settimane che seguono quel Capodanno.
Invece, quel che si comincia già allora a sussurrare dopo le promesse di lacrime e sangue e che sarebbe meglio che le donne facessero un passo indietro.
Del resto, le giovani lavoratrici che restano incinte continuano a essere licenziante, certo indirettamente, con contratti non rinnovati o mancanza dei medesimi. Ad alcuni i datori di lavoro chiedono la data delle ultime mestruazioni prima di assumerle. Normale....Infine,..., il numero delle donne uccise dagli ex compagni avrebbe subito un'accelerazione impressionante nel 2012.
..
Eppure, le donne continuano a far si che questo paese non cada a pezzi, senza ricevere in cambio nulla, se non la consueta assunzione fra i nimbi del mito: siamo brave, siamo pazienti, siamo eroiche, siamo dee, vogliamo tutto, il cielo e la cucina. O, forse, stiamo tornando a desiderare solo la seconda, lasciando il cielo a tempi migliori...."

"La fierezza delle proprie mani operose...e fin qui niente di male.
Bisognerebbe, ed è bene dirlo e ridirlo, che ogni donna e uomo potessero considerare i propri gesti e le proprie passioni non come aderenti a un modello, ma come scelta. Bisognerebbe che fossero...liberi dalle costrizioni e dalle fazioni.
Invece, soprattutto sul corpo del madri, le donne si spaccano, si dividono, si azzannano....anche contro le loro madri.
Dunque, la maternità e il nodo. Prima negata ( perché bisognava contrattarla con il datore di lavoro, con il compagno, con se stesse) ora trionfante e apparentemente esclusiva. Il pendolo oscilla ancora è i punti che tocca sembrano essere sempre e solo due: l'emancipata e la madre,...Due modelli: invece di dieci, cento, miliardi. la rappresentazione delle donne non riesce ad essere prismatica, e' sempre, e solo, a due facce.
Ma questa faccia, quella del modello materno di ritorno, e' molto più difficile da raccontare, ed è quasi impossibile da indicare come pericolosa.
...
Tutto questo, per inciso, ha un nome: Gender backlash. Significa che si torna indietro. perché si ha altro a cui pensare, perché son cose da femministe, perché non è urgente. Anzi, e semmai urgente e benefico che le donne si facciano carico in prima persona della decrescita, felice o infelice che sia, accudendo i figli e provvedendo alle conserve...
...
Anche la maternità e' un Palazzo D' Inverno: dove è splendido aggirarsi ma da dove non si può uscire. A meno di non abdicare, condividendo quel che ci è stato attribuito come esclusivo: perché potere e libertà si elidono e per secoli la maternità e stato l'unico potere concesso alle donne. Dovrebbe inquietare il fatto che oggi torni ad essere prospettato come il più importante, l'irrinunciabile, il naturale, il primario."

Aspetto di leggere cosa ne penserete voi, dopo averlo letto o se lo avete già fatto.
Questo post partecipa al Venerdì del Libro di Home Made mamma: www.homemademamma.com

martedì 15 ottobre 2013

Cambiare prospettiva, almeno per un giorno.

A volte mi chiedo se sia vero che non abbiamo mai abbastanza tempo per fare tutto: lavoro, figli, casa, sport, hobby, amici, parenti.

Certo, giornate da 48 ore aiuterebbero, però forse basterebbe meno.

Basterebbe accorgersi che non è vero che DOBBIAMO fare questo o quest'altro, ma che SCEGLIAMO, più o meno consapevolmente, più o meno razionalmente, più o meno sotto minaccia (di catastrofi familiari, crisi economiche, ricatti emotivi ecc.) di fare ciò che facciamo.

Non vale sempre in assoluto, certo, ma il più delle volte, siamo noi a scegliere, a stabilire una scala di priorità, che potrebbe essere rivista, modificata, adattata.Sta a noi decidere.

Perché non è vero che non ho tempo per leggere, la sera, e' vero semmai che ci sono giorni in cui preferisco dormire.

Non è vero che non posso finire quell'atto urgente, e ' vero però a volte che preferisco rimandare all'ultimo e giocare con mio figlio quella mezz'ora.

Preferisco mangiare un panino che passare un'ora a cucinare (questo sempre, anche se poi adoro mangiare piatti casalinghi), leggere che guardare il Tg (sempre di nuovo) ecc.

Le ore non crescono sugli alberi, purtroppo, però formulare i propri pensieri usando il verbo "scelgo" o " voglio", anziché "devo", aiuta.

A volte.

Per un giorno o un minuto soltanto.

Comunque, un minuto di serenità e leggerezza guadagnato.

 

venerdì 24 maggio 2013

Conciliazione lavoro - famiglia: un libro per fare il punto



Venerdì del libro e conciliazione: “O i figli o il lavoro” di Chiara Valentini (Serie Bianca Feltrinelli, 16 Euro).

Al centro di questo libro c’è la conciliazione lavoro – famiglia o meglio, l’aspirazione alla conciliazione e alla possibilità di scelta, temi mai abbastanza dibattuti e sempre ignorati dalla scena politica.
Aperta parentesi: non venite a dirmi che l’introduzione di un giorno (UNO!) di congedo di paternità obbligatorio e due giorni (DUE!) facoltativi, questi ultimi peraltro da scalarsi dal periodo di congedo della madre, sono un modo serio di affrontare la questione. Per me, sono una goccia nel mare e non cambiano nulla, nè la mentalità degli italiani nè la convenienza per i datori di lavoro nell’assumere uomini anzichè donne. Chiusa parentesi.

Il libro è una lucida analisi, completa di fonti, dati statistici e storie vere, della situazione lavorativa femminile in Italia.
L’impronta politica è spesso evidente ma il puntuale riferimento dell’autrice alle sue fonti ed a dati obiettivi, rende facile leggerlo con spirito critico (come credo si dovrebbe leggere qualunque libro, peraltro) ed apprezzarlo.

Non ci sono consigli o facili suggerimenti ma solo la descrizione di una realtà desolante e la totale assenza di strumenti di protezione delle donne che siano davvero efficaci, soprattutto in questo periodo in cui, con la complicità e spesso la scusa della crisi, è proprio il c.d. “sesso debole” a pagare il prezzo più alto, adeguandosi a qualunque condizione lavorativa pur di percepire un minimo di stipendio.
Intendiamoci: vi sono intere categorie di lavoratori che non hanno ferie pagate, non hanno mutua nè la possibilità di assentarsi per malattia o per maternità, che lavorano anche 10 ore al giorno, fine settimana compresi e, se non ci sono, nessuno li paga.
Ad esempio, i liberi professionisti e, soprattutto, i c.d. “praticanti” o “apprendisti” professionisti.
Un conto però è sapere che un certo cammino professionale avrà questi risvolti negativi e SCEGLIERE di intraprenderlo comunque, mettendo sul piatto della bilancia anche molte soddisfazioni, autonomia organizzativa ecc., un conto è ESSERE COSTRETTE a lavorare così per altri, senza aver nessun beneficio in cambio.

L’autrice non dimentica di riportare anche i casi di donne che hanno abusato dei loro diritti, così danneggiando l’intero sesso femminile (esistono anche questi casi ed è giusto parlarne e farsi degli esami di coscienza), oltre che frequenti paralleli con la legislazione di altri Sati europei.
Giustissimo, secondo me, quanto scritto alla pagina 72 e seguenti:
“Il latte della mamma non si scorda mai” era il titolo insolitamente sbarazzino scelto per un’inziativa ambiziosa: convincere le donne italiane, in particolare quelle del Mezzogiorno, che era un loro dovere allattare al seno i bambini. L’allattamento naturale come compito praticamente ineludibile della buona madre è un tormentone che attraversa da anni l’Europa, seppure con grandi differenza da paese a paese......Solleva qualche preoccupazione l’integralismo che accompagna questo ritorno. .Il precedente Ministero della Salute non solo aveva prescritto quasi come un dovere l’allattamento al seno nei primi sei mesi di vita del bambino, ma aveva anche diffuso il messaggio che l’allattamento dovrebbe continuare per due anni e oltre “secondo il desiderio della mamma e del bambino”, raccomandando di allattarlo a richiesta, senza seguire orari regolari.
Questo però significa propagandare una figura di madre a disposisione notte e giorno, addirittura per anni, in aspro contrasto con la realtà di oggi. E non è tutto. Come già segnalano alcuni psicologi infantili, che stanno aprendo un confronto con i pediatri, non è detto che l’allattamento ad oltranza assicuri al piccolo un equilibrio migliore.
La psicoterapeuta dell’età evolutiava Mercedes Lugones sostiene che l’allattamento è il primo esercizio per trasmettere a un neonato il senso del limite e delle regole, facendogli capire per esempio la differenza tra il giorno e la notte......” (leggete il resto, ne vale la pena, ve l’assicuro).
Il mio pensiero in merito, l’ho già espresso qui, proprio prendendo spunto da questo libro:

Alla fine della lettura, sono tanti gli interrogativi aperti: da dove e da chi dovrebbe partire il cambiamento? Dalla mente e dal cuore di uomini e imprenditori? Dalla politica? Dala discesa in piazza delle donne?
Se è così, tempo che tra 20 anni non sarà cambiato nulla, non in meglio, almeno.
Nella mia – limitata – esperienza (perchè si tratta di temi di cui si discute anche con amiche, colleghe e conoscenti, per fortuna) ho osservato che anche negli uomini più “moderni” dopo il matrimonio e la nascita di un figlio sembrano desiderare, ad un certo punto, una moglie e madre tutta casa, bambini e fornelli, da aiutare nella gestione quotidiana quel poco che basta per placarsi la coscienza e nulla più.
Con una enorme differenza rispetto al passato.
Che in qualche modo, questi uomini vorrebbero che, nel frattempo, la compagna di vita guadagnasse anche. D’altro canto, il doppio stipendio è ormai quasi sempre una necessità e le donne, giustamente, vorrebbero realizzarsi sia in casa che fuori, come gli uomini.
Il libro sembra confermarlo, ancora una volta dati alla mano, (pag. 124 – 125), oltre ad esprimere questa situazione con illuminante chiarezza.
Uin estratto: “Ma come immaginare che quel compgano così emozionato e amorevole, che ha assistito al parto senza un segno di cedimento e che fin dalle prime ore ha impugnato il telefonino per fissare ogni cambio d’espressione della nuova creatura, non sarà poi pronto a condividere fatiche e notti insonni? Secondo molte giovani mamme, questo succede solo nei primi giorni di vita, nel migliore dei casi nelle prime settimane, ma poi la vita riprende il suo corso.
Lui potrà anche rinunciare a qualche impegno di contorno, l’apertivo con gli amici o la partita di calcetto, ma non limiterà il “suo” lavoro, che spesso è determinante per mandare avanti la famiglia.
Lei, se non lo aveva già concordato, si attacca al telefono per chiedere ai “suoi” datori di lavoro almeno qualche mese di congedo parentale o per strappare un part time. Le è bastato poco per convincersi che l’impresa di gestire un neonato, per tradizione e per consuetudine, le spetta.”

Forse sembro un pò troppo pessimista ma i recenti fatti di cronaca, con quotidiani episodi di violenza di ogni tipo contro le donne, non mettono certo di buon umore anzi, stimolano la mia rabbia e la mia indignazione.
Nel libro, comunque, vi sono anche spunti per sperare in un futuro migliore: riferimenti ai cambiamenti positivi della legislazione e della società e, soprattutto, esempi di donne impegnate a favore di altre donne.
Eppure, rimane l’amaro in bocca.
Perchè leggerlo allora? Perchè ignorare i problemi e la realtà NON E’ un buon putno di partenza per iniziare a cambiarla.


Questo post partecipa all’iniziativa: “Il venerdì del libro” di Homemademamma, che trovate qui:



 

mercoledì 6 febbraio 2013

Appena posso, scappo all'estero.

Da "Italia Oggi" di martedì 5 febbraio 2013, pag. 24:
"Italiani poveri, anzi poverissimi per l'Isee. Oppure furbissimi. Il 10%, infatti, lo dichiara nullo e il 20% inferiore a 3 mila euro... l'80% (96% nel Mezzogiorno) dichira di non possedere conti correnti o libretti postali."
A ciò si aggiugano tutte le "finte madri sole", ossia quelle con un compagno che convive con loro ma che ha mantenuto al residenza in altro luogo e illegittimamente (perchè la legge in teoria non lo consente) fingono che non sia compreso nel nucleo familiare.

E mi chiedo sempre più spesso: queste persone, che magari gridano allo scandalo per gli altri evasori fiscali e il comportamento dei politici, si rendono conto di essere anch'essi evasori fiscali?
Di recare danno ai nuclei familiari onesti e alle vere donne sole con/senza figli a carico?
E quando, quando, saranno giustamente sanzionati?

E cresce la voglia di lasciare questo Paese, che tanto amo ma in cui mi riconosco sempre meno, ogni giorno che passa.

lunedì 14 gennaio 2013

Famiglia & lavoro: questa benedetta conciliazione!



Mai avrei pensato, poco più di un anno fa, quando ho deciso di restare a casa gli ultimi giorni prima della nascita del pupo (arrivato con quindici giorni di ritardo, quindici giorni in cui sono ancora andata in udienza!) che dopo il parto avrei dovuto lasciare lo studio in cui collaboravo perchè per tante ragioni incompatibile con un figlio, e che sarei diventata una libera professionista di fatto part-time, che aspira a lavorare di più, perchè il lavoro mi piace e sogno l'indipendenza economica, ma nello stesso tempo non riesce più a immaginarsi fino alle 19.30 fuori casa, almeno non finchè il nano non andrà alla scuola materna o alle elementari!
Eppure, mia madre lavorava a tempo pieno quando ero piccola, ma non ricordo di averla sentita lontana, anzi. Quando era a casa era a nostra disposizione e la ricordo in tutti i momenti importanti della mia infanzia.
Io mi ritrovo a giorni insoddisfatta a giorni felicissima e fortunata, in bilico tra critiche e comprensione, ancora alla ricerca del "COSA VOGLIO DAVVERO?"
E dire cho ho la fortuna di avere un marito che è presente nella vita di suo figlio sempre, anche nella quotidianità, che gli dedica tempo e attenzioni, che mette il benessere di suo figlio al primo posto.
E tuttavia, la gestione quitidiana, dal pediatra al nido, alla spesa, alla malattia, pesa su di me.
E' scontato che sia io a mettere da parte il lavoro ed organizzarmi e non lui, perchè lui "guadagna più di me".
Ma guadagna più di me anche perchè è più presente al lavoro...è un circolo vizioso.
Ho letto tanti post e articoli sulla “conciliazione” famiglia – lavoro, ho letto discussioni tra “madri che lavorano” e “madri casalinghe” (che lavorano eccome, anche se tra quattro mura!), ho letto statistiche e paragoni con altri stati europei ma alla fine, credo che il problema più pressante sia comprendere cosa vogliamo noi donne e madri.
Conciliare famiglia – lavoro vuol dire necessariamente rinunciare a qualche cosa in entrambi gli ambiti, vuol dire trovare una via di mezzo, un punto di equilibrio che sia IL NOSTRO?
O vuol dire soltanto avere i mezzi e le opportunità per incastrare i pezzi della nostra vita e della nostra giornata come un puzzle, dilatando le ore per “farci stare tutto”, nell’illusione (a mio parere) di riuscire a rendere al 100% sia in famiglia che sul lavoro, sempre?
O entrambe le cose?
Credo che la libertà di scegliere, purtroppo, sia solo il punto di partenza, indispensabile ma non sufficiente a renderci “appagate” e “felici”.
Perchè sui problemi pratici, economici, politici (intese come scelte istituzionali per la tutela della famiglia e della maternità), innegabili ed in Italia spesso insormontabili, si innestano problemi culturali e sociali: archetipi di donna/madre e donna /lavoratrice radicati e difficili da modificare con cui fare il conto quotidianamente, sensi di colpa forse innati o forse indotti, giudizi morali e timori.
E tutto questo guardando alla questione soltanto dal punto di vista della mamma-donna.
Perchè a volersi chiedere quale sia la situazione migliore per i figli, il marito, i nonni ecc., il discorso sarebbe troppo lunga e pieno di incognite (Oggi no, rimandiamo!),
Esiste davvero una terza via tra la realizzazione professionale (come ciascuno la intende) e la presenza costante a fianco ai figli e al marito?
Ci sono giorni in cui penso di sì, altri in cui, bloccata a casa con un nano malaticcio e costretta a gravare un giorno di più sull’indispensabile, e mai abbastanza lodata, nonna, mi rispondo da sola, , forse più realisticamente: “Sì, ma una terza via che consente di fare un pò di tutto ma niente veramente bene”.
Il che, non è sempre un male. No?

La riflessione non finisce qui.

“Nel 2010 in Italia, il tasso di disoccupazione femminile è stato del 46,1%, ultimo in Europa.
Il tasso di occupazione delle donne in coppia con un figlio è del 60%, contro il 91,3% degli uomini nella stessa situazione. Cala al 50,6% se i figli sono due, per crollare al 33,7% se i figli sono tre o più”. Da “Io e il mio bambino”, Gennaio 2013, pag. 30, ribrica “Attualità” di Maria Cristina Valsecchi.

mercoledì 5 dicembre 2012

Questa mattina sono saltata giù dal letto al primo squillo del telefono-sveglia e mi sono lanciata sotto la doccia, per battere sul tempo il marito ancora assonnato (e dire che la sveglia suona per lui!) e il fagiolino addormentato.
Questa mattina, biberon, caffè, cambio e vestizione li ho lasciati a Lui.
Un lusso pagato a caro prezzo.
Sono uscita di casa affannata, stanca, irritata con il fagiolino che remava contro e, ovviamente, come sempre in questi casi, sentendomi una pessima madre perchè ero irritata ed irritandomi ancora di più per questo..un girone infernale.

Perchè, credo sia doverso premetterlo, essere mamma per me è una gioia infinita ma anche una continua fatica e una sfida quotidiana. Contro me stessa, i miei desideri e le mie necessità, di lavoro e di vita, contro il tempo e contro gli altri.
Sì, lo so che è sbagliato, ma le cose stanno così. 

Avete presente quello sguardo di compatimento delle altre mamme quando ti vedono arrivare di corsa, in ritardo, a prendere il fagiolino a scuola?
E quelle madri tutte miele e sorrisi, apparentemente impeccabili, che trovi ai giardinetti, dove chiaccherano amabilmente con altre mamme, mentre il loro pargolo, che sembra uscito da una rivista patinata, gioca tranquillo?
Ecco.
Io so che siamo tutte (e non solo le mamme!) nella stessa situazione, tutte di corsa e tutte piene di dubbi, paure e preoccupazioni, ma spesso, mi sento inadeguata comunque e un pò le invidio.

Intanto, fagiolino ha messo altri dentini ed è entrato all'asilo con il sorriso e la voglia di giocare. Io, invece,  sono in ritardo sulle scadenze.
Tutto nella norma, dunque.