Visualizzazione post con etichetta crescita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crescita. Mostra tutti i post

martedì 23 marzo 2021

Intanto che il tempo passa

 Le settimane trascorrono e forse questa sarà l'ultima con le scuole aperte per i miei bimbi, perchè la zona rossa si avvicina a grandi passi. A mano che le proteste di piazza dei giorni scorsi e i numerosi studi che confermano che non c'è correlazione tra frequenza della scuola in presenza e contagi (perlomeno nella fascia d'età fino alle medie), compiano il miracolo.

Intanto, però, si cerca di lavorare e vivere il più pienamente possibile, per quel che queste restrizioni consentono e fra una quarantena e preventiva e l'altra, ovviamente.

Questo blog è nato come un diario in rete e quindi mi sembra giusto annotare quel che accade.

I bimbi crescono e Orsetto, soprattutto, in questo periodo ancor più dei suoi fratelli.

Domenica, primo giorno di primavera, ha imparato anche lui a pedalare, senza rotelle.

Così adesso siamo tutti e cinque ciclisti!

A vederlo, soprattutto da dietro, è facile confonderlo con il Ricciolino ed infatti ogni tanto le maestre della scuola dell'infanzia si confondono e lo chiamano con il nome del fratellone. Lui non se la prende.

D'altro canto, adesso i due maschietti giocano spesso insieme, alla lotta o con le macchinine o con le carte dei Pokemon o di Dragonball. 

Principessa si cambia vestiti almeno tre volte al giorno, scegliendo con cura abbinamenti e capi che le piacciano. In questo è pari pari al fratellone alla stessa età. O anche ad adesso, visto che il Ricciolino continua a farlo.

Non c'è giorno che non indossi una gonna o un vestito, meglio se con i brillantini o con i volant o perlomeno plissettata, preferibilemente in tutte le tonalità del rosa e del viola, con qualche concessione al rosso.

Spesso la sera indossa il pigiama (ovviamente o rosa o viola) e poi sopra il tutù da ballerina o la gonna con le luci al led che le ha regalato il mio sobrio fratellino. Poi mi chiede di mettergli video di ballerine con la musica classica e semplicemente balla, in salotto. E che nessuno la disturbi!


Code, trecce e codini sono una richiesta continua. Le scarpette da ballerina, le sue pantofole di casa.

Poco le importa di rompere un paio di collant al giorno e di tornare a casa con la gonna strappata o sporca di terra e erba, lei deve vestirsi "da ballerina" anche a scuola.

Da un lato, mi dispero, dall'altro sono contenta che si senta libera di esprimere se stessa, giocare in ogni modo e andare in bici anche con la gonna, il tutù o qualunque altro abbigliamento desideri.

Orsetto è l'unico che fa poche storie per gli abiti, indossa quasi tutto, purchè i pantaloni siano morbidi e le scarpe "da corsa". Ha bucato il piumino in mille punti infilandosi nelle siepi della scuola e perde piume mentre cammina. Lui ne ride di gusto, felice. In generale però è molto meno pasticcione di sua sorella, pur essendo molto fisico nel gioco. La sua amichetta del cuore è sempre la stessa e quando la nomina lo fa con aria sognante. Però mentre fino allo scorso anno giocava anche molto da solo, ora preferisce i suoi amichetti della scuola dell'infanzia.

Orsetto e Principessa hanno sviluppato un linguaggio tutto loro, fatto di giochi "per finta" che riprendono giorno dopo giorno  e di cui solo loro riescono a tenere il filo. 

La loro complicità è bellissima, da osservare. Anche se ogni tanto si picchiano, litigano e si mettono in castigo a vicenda.

Principessa appena torna a casa da scuola si aggrappa al ciuccio ed al suo doudou. Li molla solo mentre è immersa in un gioco. Quando cerchiamo di riservarli all'ora della nanna, ci guarda dall'alto dei suoi tre anni e mezzo e ci dice: "Ma sto giocando alla bambina piccola PER FINTA, il ciuccio ed il pupazzo MI SERVONO perchè sono una bebè".

E quindi niente, la furbizia va premiata e vince lei.

Quando siamo in ritardo e Orsetto si lancia in uno dei suoi interminabili capricci di puntiglio, piangendo sdraiato per terra, fino a che non minaccio di lasciarlo dove è e di andarmene, Principessa si mette a piangere anche lei implorando di non lasciarlo, perchè "è il mio fratellino!" e facendomi sentire una mamma di m....

E' molto protettiva verso Orsetto, che la premia lasciandole decidere 2 volte su 3 quale gioco fare e facendosi comandare quasi a bacchetta.

Il Ricciolino ha imparato ad usare le scarpe da ciclismo con gli attacchini, usa ogni pezzo di asfalto per allenarsi con lo skate e sogna gare di bici tutte le notti. E' praticamente autonomo nello studio, anche se io insisto per fargli fare più esercizi di francese, farlo leggere, scrivere e ripetere le lezioni, quando ha c'è tempo. La stagione di sci nordico lo ha aiutato a stare bene e gli è piaciuta molto.

 Senza non so come avremmo fatto.

E' un periodo in cui legge molto da solo, oltre alle nostre letture serali a due. 

Legge sia in francese che in italiano, soprattutto se si tratta di fumetti, da Tex a Topolino ad Asterix e Obelix.

Negli ultimi weekend in casa ci siamo ridati al giardinaggio

Abbiamo seminato in ogni tipo di vasetto fiori e vegetali vari, fatto talee e trapiantato fiori e viti. Messo resi e creato aiuole. Il prossimo passo sarà ingrandire il minuscolo orticello dell'anno scorso.


Qualche soddisfazione il giardinetto ce la regala. Soprattutto perchè la bellezza della natura è qualcosa che mi stupisce sempre e ha sempre il piacere di rischiararmi l'umore.

Io sto cercando di trovare uno spazio quotidiano per una breve meditazione e anche se fatico molto, sono 10 minuti che mi regalano un sonno migliore.

E poi mi sono data allo studio della prima serie di Asthanga Yoga. Prima o poi mi stufero' di ripetere sempre la stessa sequenza ma per ora ogni giorno è diverso, perchè ogni giorno compio progressi o noto particolari da correggere.

Manca sempre tanto, troppo. Soprattutto mancano stare con gli amici e lo sport. Questa notte ho sognato di nuotare e sentivo persino l'odore del cloro sulla pelle, la sensazione di pressione al naso durante le virate e..niente, mi sono svegliata quasi piangendo da quanto mi manca. Orsetto e Principessa chiedono sempre più spesso quando andremo in piscina ed in palestra d'arrampicata insieme. Il Ricciolino guarda le rocce e domanda quando potremo tirare fuori corda e imbrago. 

Abbiamo collezionato una serie infinita di merende, cene ed inviti a casa nostra ed a casa di nostri amici e amichetti dei bambini promessi per "quando si potrà", per le quali dovremmo poter rivivere l'anno che abbiamo di fatto perso. E invece.

 Cerco di vivere nel presente ma continuo a temere il futuro incerto. I bambini, intanto, crescono e, quando abbiamo bisogno di tirarci su il morale, prepariamo una torta, impastiamo una pizza, compriamo il gelato e andiamo a passeggiare o pedalare nei campi.


Crostata cioccolata e pere per la festa del papà

venerdì 18 settembre 2020

Si è chiuso un ciclo.

Orsetto e Principessa hanno iniziato da una manciata di giorni la scuola dell'infanzia, dopo più di due anni di nido. 

Entrati a 6 mesi anagrafici all'asilo (qui, il loro inizio), per loro era una seconda casa e, le educatrici di riferimento, molto più che delle "tate". 

 Immaginate dunque il loro smarrimento e la tristezza, a non poter piu' frequentare a causa del lockdown e non poter neppure piu' giocare con i loro amichetti, piccoli e grandi. 

Durante l'estate, quando il nido ci ha comunicato che non avrebbero riaperto, al loro sentimento si è unita la mia nostalgia ma anche la rabbia ed la tristezza di una madre che c'era già passata e aveva vissuto con intensa emozione i saluti finali (come dimenticare il giugno in cui ha concluso il mio primogenito?), la festicciola di fine anno , l'inserimento alla scuola materna (già vissuto con il ricciolino e rivelatosi importante) e dunque sapeva ciò di cui erano stati privati i suoi figli e lei stessa.

Alcuni mi hanno detto che esageravo, a sentirmi così. Alcuni non hanno compreso. 

Francamente chi non c'era già passato non sapeva neanche cosa si perdeva, per cui logicamente non capiva. 

O forse si trattava solo di persone prive di una sensibilità come la mia (ovvero non insensibili ma diverse, magari più proiettate per carattere nel futuro, meno sentimentali oppure più pratiche o con figli che manifestano meno certi tipi di emozioni o che comunque non avevano avuto lo stesso attacamento alle educatrici...insomma, il mondo è vario!) 

Altri invece hanno provato sentimenti simili ai miei ed a quelli dei miei figli. In ogni caso, per me era importante "chiudere il ciclo", accompagnando i miei bambini verso la loro nuova avventura dopo aver salutato compagni ed educatrici e in qualche modo "celebrato il passaggio". 

E poi volevo avere l'opportunità di ringraziare le educatrici e la direttrice per tutto ciò che, in questi anni, avevano donato a me ed ai bambini. E non è stato poco!!!

Siccome non ero la sola a desiderarlo, alla fine io ed altre mamme abbiamo preso l'iniziativa e, al di fuori dei canali ufficiali, in luogo pubblico e neutro e in orario non lavorativo, abbiamo organizzato una semplice merenda di saluto tra bimbi dell'ultimo anno, genitori ed educatrici. 

All'inizio il timore era che molti non avrebbero aderito, spaventati di creare un "assembramento" o di problemi lavorativi con le istituzioni scolastiche. 

Soprattutto temevo che ci trovassimo in pochi, come era accaduto con la merenda organizzata alla primaria. 

Invece è stato un successo. Sicuramente anche per la maggiore intelligenza dei genitori dei bimbi coinvolti che per la maggiore intelligenza e sensibilità delle educatrici del nido, rispetto alle maestre della primaria del ricciolino, molto assenti già durante il lockdown. 

Hanno aderito quasi tutti e mancava solo una delle educatrici e solo perchè in viaggio. 

  C'è stata la merenda portata dai genitori e la consegna dei regali alle maestre, che ci hanno sorpreso consegnando i "diplomi" di bimbo grande ai bambini presenti ma anche, per chi ha partecipato, un libretto con foto e descrizione personalizzata del progetto "educativa domiciliare" dell'estate (ne ho accennato qui).

 Il tutto in uno spazio abbastanza ampio da consentire di non affollarsi e, per gli adulti, la mascherina, senza tante discussioni. 

 Insomma, è bastato volerlo ed organizzarlo, a dispetto dei limiti e paletti della istituzione. 

 I bambini si sono ritrovati, hanno giocato di nuovo insieme e salutato le educatrici, noi mamme e papà abbiamo potuto confrontarci, scambiarci i contatti e riannodare i fili della conoscenza. 

Ecco. Non è stato come sarebbe stato se il virus e le regole non ci avessero messo lo zampino e come era stato per il ricciolino o ad ottobre, ma è stato comunque emozionante e ha permesso di "chiudere il ciclo" in bellezza. Ci voleva! 

E ora...un nuovo inizio, ovviamente doppio. 


 

P.s. Anche voi avete organizzato qualcosa di simile? O lo hanno fatto le scuole? Come è andata? Per voi era importante?

mercoledì 10 luglio 2019

Togliamo il pannolino! Consigli su come organizzarsi e la mia esperienza


Quando un bambino compie i due anni, prima o poi tutti i genitori si trovano ad affrontare la fatidica sfida dello...."spannolinamento"!
Una tappa nel cammino della crescita e dell'autonomia importante, che però  è quasi sempre vissuta con un certo timore.

D'altro canto, diciamocelo, a chi piace l'idea di lavare indumenti e pavimenti (e spesso anche lenzuola, peluche ed oggetti vari) sporchi di cacca e pipì, magari più volte al giorno?!?

Per praticità, lo si fa preferibilmente in primavera o estate, però io posso garantirvi per esperienza diretta che si sopravvive anche se si affronta lo spannolinamento in pieno inverno nevoso !

Era pronto e lo abbiamo assecondato abbiamo dovuto assecondarlo, a casa ed al nido.
In un paio di settimane, l'abitudine a fare a meno del pannolino durante il giorno era consolidata e la tappa superata.
Siccome, tuttavia, nel frattempo io avevo avuto la casa invasa da stendini e vestiti pesanti su ogni singolo termosifone, lavati a mano in gran numero in fretta e furia ogni giorno, 
con i gemelli, ho cercato di prepararmi per tempo, cosi' da affrontare la "questione pannolino" tra questa e, se necessario, la prossima estate.

Infatti, se è vero che Orsetto e Principessa sono gemelli, è anche vero che sono due bambini diversi, con caratteristiche e caratteri differenti e,

se c'è una lezione che ho imparato da trismamma è proprio che, se e in quanto possibile, bisogna rispettare i tempi di ogni bambino,
aspettando che loro ci facciano capire che sono pronti.

Questo non significa, pero', che non si possa preparare il terreno al cambiamento!

Ecco allora come mi sono organizzata: 

1) Innanzi tutto, in primavera ho chiesto alle educatrici del nido di portare prima Principessa e poi Orsetto, in bagno con i bimbi grandi per abituarli al water.

Per fortuna, le educatrici sono molto disponibili e incoraggiano ad affrontare serenamente lo spannolinamento...anche le mamme meno "coraggiose"!

2) Ho poi iniziato a proporlo loro anche a casa, procurandomi gli "attrezzi del mestiere": 
riduttori e/o vasini 



Personalmente, per motivi di praticità e di igiene, ho sempre preferito i riduttori, che hanno anche il vantaggio, nel mio caso, di permettere di usare il water, in continuità con quanto accade al nido (dove hanno water piccoli). 
 Il primogenito, pero', ha preferito i primissimi giorni il vasino, senza il quale si rifiutava di andare in bagno, e non un vasino qualunque, ma un modello rosso fuoco a forma di macchinina, procurato dalla zia. 
 Vedremo quindi se poi mi toccherà cercare un paio di vasini anche per i gemelli ! 

Io quasi sei anni fa sono stata colta totalmente alla sprovvista dalla decisione del ricciolino e dunque non avevo nè l'uno nè l'altro e non sapevo assolutamente quale scegliere tra i vari modelli proposti dal mercato. In piu', non avevo amiche con figli che potessero consigliarmi e dunque cercavo esperienze di altre mamme sui vari blog. 
 Sono dunque andata letteralmente "a naso" o "a caso" negli acquisti, per poi scoprire che a lui piacevano solo il vasino della zia ed il riduttore azzurro della nonna M. !

Ora, invece, ho scoperto che sul web esistono addirittura delle vere e proprie "guide allo spannolinamento", con consigli di esperti e "guide a vasini e riduttori", con tanto di prodotti a confronto, come questa su HABU. 

Quindi questa volta mi sono documentata a dovere e ho raccolto ben quattro riduttori: uno bianco essenziale, due azzurri con maniglie laterali in plastica morbida ed uno giallo con cuscinetto di plastica imbottito e manigliette rigide.
Uno l'ho portato ai miei suoceri, per quando andiamo da loro o mi tengono qualche ora i bimbi, un'altro a mia madre, per lo stesso motivo, e due li ho tenuti a casa, nel caso scappi in contemporanea ad entrambi!!! (perchè succederà, lo so!)

3) Ho acquistato mutandine di cotone di ogni foggia e colore, nonchè riesumato dallo scatolone in cui erano conservate, quelle usate a suo tempo dal ricciolino; 



4) mi sono procurata dei pannolini a mutandina accattivanti, da usare nei primi spostamenti in auto ed eventualmente per le prime gite in montagna e/o nel sonnellino pomeridiano, cosi' da far percepire ai bimbi che non sono i soliti pannolini ma mutandine speciali da usare quando non ci si possono portare troppi cambi, nei primi tempi;

5) ho controllando che tutti i materassi di casa, compreso il nostro matrimoniale, fossero dotati di comprimaterasso lavabile in lavatrice. 
Cosi' da non rimanere con il fiato sospeso se i piccoli "migrano" nel lettone o ci salgono per leggere e giocare senza pannolino;  

6) ho recuperato le traversine di cotone (che ho sempre usato come appoggio per i cambi pannolino fuori casa ) da usare per coprire il seggiolino auto in caso di viaggi medio-lunghi ed il lettino e/o divano di nonni o nostro nel sonnellino pomeridiano (ne esistono anche "usa e getta", sicuramente comode ma anche meno ecologiche); 


7) infine, ma non in ordine di importanza: i libri a tema !
Da leggere e sfogliare in bagno, mentre sono seduti sul vasino, e volendo anche in altri momenti della giornata, cosi' da abituarli all'idea.
Naturalmente, vista la nostra scelta bilingue, sia in italiano che in francese.
 

8) Ah, quasi dimenticavo un elemento essenziale: sedute di yoga, pranayama, massaggi, un bagno caldo, una corsetta rigenerante ecc. per me e il papà, almeno una volta al giorno !
Sarebbe bello, vero??!! Seh, ma quando mai!

Eppure, per riuscire nell'impresa mantenendo sempre la calma, lodando i bambini per i loro progressi e pulendo senza mai arrabbiarsi o sbuffare ad ogni insuccesso, è necessaria tanta tanta tanta pazienza (di cui non sono molto provvista) e quindi, se potete, ben venga un po' di preparazione mentale per voi: andrà bene tutto cio' che vi rilassa.

In alternativa.....scappate un paio di settimane e lasciate fare al papà/baby sitter/nonni ecc.! 

Come sta andando con questi strategemmi (fuga strategica esclusa)?

Direi bene.

Principessa ha tolto il pannolino lo scorso fine settimana e per ora c'è stata una media di un solo "incidente" al giorno.
Non solo, da quattro notti al mattino il pannolino a mutandina è asciutto e almeno per adesso non è scappato nulla neppure durante i sonnelini pomeridiani, quando rimane con le mutandine di cotone.

Orsetto si sta abituando all'idea del riduttore e ci sale volentieri, facendosi leggere i libri e imitando la sorella ma è raro che faccia qualcosa e comunque ancora non chiede: dunque per ora tiene il pannolino.

Vedremo...tanto non ho fretta di affrontare la questione con entrambi insieme!!!

E voi? Avete altri consigli utili o esperienze diverse?

mercoledì 26 giugno 2019

Due anni di voi due.

Due anni di voi.

Due anni da trismamma,
Due anni da mamma di gemelli,
Due anni da mamma di due maschi e di una femmina.

Due anni di pasti da preparare, somministrare, servire,
Due anni di sonno.
Due anni a nutrire,
Due anni a pulire ovunque, oltre che voi due,
Due anni di cambi pannolini,
Due anni di corse,
Due anni di mal di schiena (anzi, di quello 30 mesi)
Due anni di visite dal pediatra, vaccini, medicine,
Due anni di nasini gocciolanti,
Due anni di assenza di privacy,
Due anni di bucati continui,
Due anni di corse,
Due anni con tre seggiolini in auto,
Due anni di vestitini accumulati,
Due anni di pasti interrotti, notti interrotti, riposino interrotti, yoga interrotto, lavoro interrotto, telefonate disturbate, conversazioni inframezzate da pianti e strilli e... qualunque attività disturbata.
Due anni senza quella libertà a cui un figlio di sei anni mi aveva abituata.
Due anni da sola quasi tutta la settimana, a occuparmi di voi due.
Due anni di preoccupazioni per la vostra salute, crescita e sopravvivenza.

Ci sono momenti in cui penso di non farcela, in cui vorrei solo poter chiudere la porta e scappare via.
Ci sono momenti in cui mi viene da piangere, in cui urlo come una pazza nevrotica, in cui mi faccio schifo come madre.
Ci sono momenti in cui sono divorata dai sensi di colpa, dalla paura di non riuscire a seguire tutti e tre, da una sensazione di incapacità ed inadeguatezza che solo la maternità ti fa provare.
Ci sono momenti in cui sento pianti eccheggiarmi nelle orecchie anche se siete silenziosi, perché tanto il silenzio dura pochissimo.
Giorni in cui non ne posso più.
Poi mi fermo, vi guardo e vi vedo di nuovo, davvero.



Sono due anni.

Due anni della vostra pelle liscia e morbida da accarezzare
Due anni di vostri corpicini i caldi da stringere a me e coccolare
Due anni di bacini e bacetti da darvi e, da qualche tempo, anche da ricevere.
Due anni di sorrisi, prima sdentati, ora completi.
Due anni di risate grasse e contagiose o strappate dal solletico mentre ancora state piangendo.
Due anni di due pacchettini preziosi tra le mie braccia.
Due anni di manine che mi afferrano, di piedini da solleticare
Due anni di gorgheggi, vocalizzi, paroline e ora qualche frase
Due anni di canzoncine e balletti improvvisati, per voi e con voi.
Due anni di occhi spalancati, luccicanti al solo incrociare i miei.
Due anni di visetti curiosi e monelli in esplorazione.
Due anni di faccette buffe.
Due anni di giochi.
Due anni di unghiette da tagliare, cremine da spalmare.
Due anni di allegri bagnetti
Due anni di letture serali nel lettone.
Due anni ad ascoltarvi respirare al buio e a guardarvi dormire, sereni.
Due anni di corse sbilenche e piccole ferite per cui dispensare bacetti e caramelle.
Due anni con tre piccoletti pronti ad accogliermi quando esco e rientro.
Due anni con una tavola sempre rumorosa.
Due anni di cambiamenti e di crescita
Due anni di scoperte
Due anni di sguardi nuovi sul mondo, anche per me.
Due anni mai sola .
Due anni di fossette sui gomiti e sulle ginocchia. Di quelle che non vorresti sparissero mai.
Due anni di amore.

E non di un amore qualunque. Di quello folle, assurdo, assoluto, tenace e profondo.
Moltiplicato per due, più uno.

Buon compleanno, Orsetto e Principessa.


giovedì 31 gennaio 2019

Ad un anno dall'infortunio e sette cose (+1) che mi ha insegnato

Un anno ed un giorno fa mi sono rotta il ginocchio andando a sciare con mio figlio.
Una banale caduta, i legamenti forse ancora lassi per la recente gravidanza e parto, la forma fisica tutt'altro che perfetta, nonostante mi sentissi bene e...emipiatto tibiale rotto, crociato anteriore rotto, menisco a frammenti.


Un infortunio che mi ha costretto a rallentare, visto che fermarmi proprio non potevo.

Due gemelli di sette mesi che avevano appena iniziato il nido, un figlio di sei alle prese con la prima elementare, il lavoro da libera professionista che stava finalmente riprendendo ritmo, dopo lo stop forzato del post partum, una casa in cui ci eravamo trasferiti da quattro mesi, ancora da adattare a noi e con qualche lavoro di troppo in sospeso. Scuola, ufficio, nido e supermercati raggiungibili solo in auto.
L'infortunio mi è sembrato una tragedia, che si sommava alla stanchezza per i mesi precedenti ed alla fatica quotidiana.
Soprattutto, però, ho avuto paura di perdere un pezzo importante della mia personalità: la voglia di praticare sport.
Ho avuto paura di non poterlo più fare, di non tornare mai più "come prima", proprio quando pensavo che, essendoci riuscita dopo la prima gravidanza, anche la seconda non sarebbe stata un grosso problema.
Proprio quando mi stavo riprendendo dai primissimi mesi in simbiosi con i gemelli.

E' passato un anno, non ho ancora avuto modo di farmi operare e questa paura non se ne è ancora andata. Se ne sta sempre lì, in un angolo della mia mente.
Anche stanchezza e sconforto prendono spesso il sopravvento, perchè la salute (nostra e di chi amiamo), inutile girarci intorno, è davvero ciò che c'è di più importante nella vita.

Eppure è passato un anno e io cammino, anche in salita ed in discesa, anche per un'ora o due e riesco anche a portare il porte-enfant in piano senza grossi postumi al ginocchio, faccio le scale e guido senza alcun problema.
Pratico yoga facendo quasi tutte le posizioni, un giorno ho anche corso mezz'ora.
Il dolore c'è, specie dopo gli sforzi, spesso il ginocchio si gonfia, è comunque fastidioso sempre, pure a riposo, ma è sopportabile.
Non ho ancora avuto il coraggio di provare a sciare (fondo, non certo ancora discesa) ma è perchè aspetto la neve giusta.
Arrampico, seppur con il timore di cadere male sul tappeto.
Non sono tornata come prima, non so ancora se e quanto riuscirò a fare sport e se e quando potrò farmi operare. Nè se sia davvero necessario.
Però, sport a parte, conduco una vita normale. Mi è andata bene.

Eppure anche questa esperienza negativa mi ha insegnato molto:

1) ho capito che detesto aver bisogno di aiuto e dipendere agli altri e comunque, l'aiuto di cui necessiti non arriverà mai nelle forme che vorresti, per il semplice fatto che ciascuno di noi ha abitudini e modi di "fare le cose" diversi.
Tuttavia, io sono fortunata perchè mia madre, mia nonna e i genitori di mio marito ci hanno supportato molto. Senza di loro, non sarei riuscita ad affrontare gli impegni quotidiani, a spostarmi, a portare i bambini al nido ed a scuola ecc.
Ho dunque avuto ulteriore conferma della loro vicinanza.
Lo stesso posso dire per alcuni preziosi amici, che si sono rivelati davvero tali. 
Alcuni una volta di più, altri senza che me lo aspettassi.
Non solo mi hanno dato una mano in modo pratico ma mi sono stati vicino anche emotivamente, con telefonate, visite, messaggi ecc.
Senza di loro, forse oggi non sorriderei così.
In altre parole, le persone che ti circondano sono fondamentali;

2) ho capito che non bisogna rimandare piccoli incombenti domestici e cure personali che per noi fanno la differenza tra sentirsi a posto ed essere a disagio, perchè ogni volta che esci di casa, non sai se ci tornerai con tutte le gambe e braccia funzionanti! 
E tornarci infortunati vedendo che ciò a cui teniamo non è a posto aggrava le cose.
Parlo di particolari, gesti piccoli ma fondamentali per sentirci a posto.
Per questo, se già prima mi dava fastidio, ora non sopporto di uscire di casa con il letto sfatto, le briciole sul pavimento della cucina o le tazze nel lavello, nè di non mettermi la crema per il viso (unica ruotine di bellezza che rispetto!).
Insomma,"mai rimandare a domani quello che puoi fare oggi", come mi ha sempre detto mia nonna!

3) trovare una baby sitter è difficile. Trovarla per dei neonati è difficilissimo. Trovarla per due neonati e con la patente e la capacità di portarli in giro è una impresa impossibile. Almeno qui.
Non c'è stato nulla da fare: o non potevano gestirne due o non potevano portarli a/dal nido.
Poter guidare è dunque fondamentale, crearsi una rete di sostegno prima di averne bisogno anche;

4) i clienti non hanno pietà, mai. Nè se stai partorendo, nè se stai allattando due gemelli, nè se sei infortunata. Tu per loro sei solo un mezzo, ti pagano (o magari neppure quello) e dunque devi esserci sempre e comunque.
E allora bisogna ricordarsi che non viviamo per lavorare ma lavoriamo per vivere e che non saranno i clienti a ricordarci, ma la nostra famiglia ed i nostri amici.
Insomma, insieme alla seconda gravidanza, questo infortunio mi ha convinto che non sarò mai una perfetta donna in carriera, perchè la vita per me è soprattutto alto, pur apprezzando il mio lavoro;

5) trovarsi bene con il sistema sanitario nazionale ed i medici in generale è questione di fortuna, geografia e denaro. 
Ci sono ospedali migliori e peggiori, come pure medici più competenti e meno competenti e se non hai mezzi economici e aiuto per trovare la struttura ed il medico giusto, può capitare che le prescrizioni mediche e le diagnosi siano sbagliate e apportino più danni che benefici.
Io nel complesso sono stata fortunata ma...chi non lo è altrettanto?
Molto funziona, però non basta. Con il livello di tassazione italiano, il c.d. sistema sanitario nazionale non può essere così disomogeneo e frammentario, npn è giusto;

6) "la necessità aguzza l'ingegno" è un detto che ha molto più di un fondo di verità. 
Ad esempio, io usavo la sedia con le rotelle da scrivania per portare i gemelli in giro per casa e cavarmela da sola.
Il solo problema è che non sai cosa ti servirà prima di averne bisogno. Però gli essere umani sono davvero intelligenti e possono molto se costretti, quindi..abbiate fiducia, una soluzione si trova;

7) Io sono forte. E capace. Talmente forte e capace da riuscire a sorridere e scherzare anzichè esprimere dolore, mentre aspetto i soccorsi e i nonni, per non far preoccupare mio figlio; da rimanere sola in casa durante i giorni feriali della settimana con un ginocchio immobilizzato, due stampelle e tre figli, di cui due ancora incapaci di camminare; da affrontare fisioterapia, difficoltà e visite pensando positivo; da ripartire sempre.
Non così forte da riuscire a dimenticare, però; non abbastanza da riuscire sempre a trattennere le lacrime ripensando ai mesi difficili che ho trascorso in passato.
Ho capito che sono forte e capace. Però certe volte esserlo è sbagliato, perchè poi rischi di metterci il triplo ad elaborare gli eventi e di trascinarti lo sconforto per troppo tempo. E questo non fa bene.

Comunque, caro ginocchio, in primavera voglio provare a correre e pedalare e, non appena possibile, tornare a sciare!



mercoledì 23 gennaio 2019

19 mesi di voi

19 mesi fa, a quest'ora, ero in ospedale in attesa che mi comunicassero se avevano deciso di farvi nascere.
Faceva caldissimo ed io ero stremata e preoccupata, non per il parto ma per le vostre possibili condizioni di salute, mentre il papà era ancora a lavoro, all'estero.



18 mesi fa avrei voluto scrivere di voi, di come siete diventati, come feci ai 18 mesi del ricciolino.
La frenetica attesa del Natale, però, me lo ha impedito.
Poco importa, 18 o 19 mesi non fa molta differenza, non è neppure un compleanno.
Eppure ho voglia di scrivere di voi, perchè nei mesi trascorsi dal vostro arrivo è cambiato molto e voi siete cresciuti così tanto che sembra incredibile e sfogliando le foto dell'ultimo anno appena stampate stento a farmene una ragione.
E allora lo faccio oggi, che sono trascorsi 19 mesi da quando siete nati.
E io non voglio dimenticare nulla, di come siete adesso.

La nostra vita si è modificata di nuovo, non più come con l'arrivo del ricciolino, come scrissi, perchè alcuni cambiamenti si verificano solo con la prima maternità, che ti rivoluziona la vita in modo irreversibile, però comunque molto.
Perchè siete arrivati insieme, perchè c'era già il ricciolino, per il necessario trasloco, per la vostra lieve prematurità, perchè l'auto è diventata stretta, perchè essere in cinque non è come essere in tre.
Perchè ogni figlio è unico. 
Perchè mi avete dimostrato che è vero quel che si dice, che davvero "l'amore non si divide ma si moltiplica"
Perchè siete voi, un vulcano di energia e tenerezza.

E' finito  il tempo dell'allattamento, della sterilizzazione, dello svezzamento e delle culle. 
E' finito il tempo senza asilo nido e sono passati i primi mesi di adattamento post parto.
La fatica e la stanchezza ci sono ancora e so che rimarranno ancora a lungo.
Anche perchè due insieme non è come uno per volta, avere dei gemelli è  lavoro al quadrato, non doppio e non credete a chi afferma il contrario, senza averlo provato.
Però è anche vedervi crescere insieme, in parallelo.


Tu, la mia principessa, che parlotti velocissima, con un linguaggio tutto tuo, eppure hai una capacità espressiva non comune e riesci a farti capire da chiunque, tra mimica facciale e gestualità.
Tu, che sgridi i tuoi fratelli con tono materno, muovendo il ditino indice e ripetendo: "No no no!!" con la tua vocetta ben udibile.
Tu, che dispensi sorrisi ma sei più avara di risate di pancia.
Tu, che hai il senso del ritmo e balli felice ogni volta che senti una canzone.
Tu, che per le nonne e le nonne bis in particolare, nutri una adorazione ed una preferenza senza pari, seconda solo a quella che ha manifesti per il ricciolino.
Tu, che spesso ti siedi a "leggere" i tuoi libri sul tappetto, la poltroncina o il lettone, oppure ci prendi per mano, ci guidi al divano e ti presenti con un libro, per sfogliarlo con noi.
Tu, che sei curiosa e possessiva con le tue bambole e guai se il tuo fratellino le usa.
Tu, che pure ti preoccupi che il tuo fratellino abbia il cappello di lana in testa prima di uscire, che raccogli il suo doudou quando lo getta a terra, che gli fai le "care" sulla testolina e condividi i bicchieri d'acqua.
Tu, che più autonoma di tuo fratello ed affettuosa senza essere coccolona.
Tu, che ami farti stendere la cremina e ti accarezzi soddisfatta la pancina dopo mangiato.
Tu, che il cibo non basta mai e nulla può transitare sulla tavola o essere mangiato in tua presenza da chiunque senza che tu chieda di assaggiarlo.
Tu, che iniziato lo svezzamento e finito l'allattamento, di latte non ne hai più voluto sapere ma porgi a tuo fratello il suo biberon colmo tutte le sere, sapendo che lui lo adora.
Tu, che giochi con i bambini più grandi a semplici giochi di ruolo e rimani più alta e più pesante del tuo fratellino.
Tu, che non cammini ma corri sempre, come tuo fratello maggiore.
Tu, che non chiedi ma fai direttamente e dei divieti te ne infischi.
Tu, che hai un caratterino tutto pepe e allegria, i capelli che ti vanno negli occhi e la pelle delicata.
Tu, che i vestitini vanno bene solo se sono corti poco più di una maglietta, perchè non vuoi essere intralciata nei movimenti.
Tu, che hai il terrore dei cani e non capiamo perchè.
Tu, che in braccio resisti pochi secondi, perchè il moto perpetuo è la tua modalità di essere, eppure ti addormenti da sola di botto nel tuo lettino.
Tu, così inizialmente diffidente con gli estranei ma poi così fedele negli affetti.
Tu, che cerchi sempre i tuoi fratelli e non vuoi uscire di casa senza di loro.
Tu, che adori toglierti e metterti pantaloni, calze e pantofole e poi giri scalza.
Tu, che sei la mia principessa, così unica, così simile eppure così diversa dal ricciolino.



Tu, mio orsetto dolce, che passeresti le giornate in braccio e ti aggrappi a noi come un piccolo koala.
Tu, che sorridi poco ma scoppi spesso in risate di pancia, sonore e contagiose.
Tu, che sei un gran coccolone e pur di goedere di abbracci e carezze sei disposto a stare in braccio quasi a chiunque.
Tu, che quando vedi tua sorella ballare, ti muovi a ritmo e batti il piedino a terra.
Tu, che parlotti poco ma ti canticchi da solo.
Tu, che sei più piccolo e leggero di tua sorella ma forte come un torello.
Tu, che cammini piano ma non ti stanchi facilmente.
Tu, che cerchi sempre la tua sorellina e non vuoi andare da nessuna parte senza di lei.
Tu, che per tuo padre e tuo fratello nutri un'ammirazione senza pari.
Tu, che mangeresti sempre in braccio e solo dolci e latte.
Tu, che al biberon sera e mattina non rinunci mai.
Tu, che ci fai sudare per convincerti ad assaggiare qualcosa di nuovo perchè tutta la diffidenza che non hai con le persone la riversi invece nel cibo.
Tu, il re delle sceneggiate con pianti disperati, lacrime e rotolamenti a terra, senza alcun motivo.
Tu, che non sopporti la giacca, il cappello, le maglie, le calze, praticamente niente  e protesti ogni volta che ti lego al seggiolino.
Tu, che ronferesti per ore, se tua sorella non ti svegliasse appena possibile.
Tu, che ti ammali più facilmente di tua sorella ma sopporti stoicamente visite, esami e medicine.
Tu, che con il tuo viso angelico ed i tuoi occhi azzurri incanti tutti e poi combini marachelle di ogni tipo.
Tu, che colto sul fatto assumi un'espressione di innocente stupore e ti fingi indaffarato a tutt'altra occupazione che quella vietata.
Tu, che tocchi tutto e tutto osservi ma silenziosamente. 
Tu, che piangi e piagnucoli continuamente ma poi ti dimostri temerario e coraggioso.
Tu, che imiti il papà ed il fratellone con i tuoi martelli, metri e accessori da cucina, aiutato da tua sorella.
Tu, che hai un'ottima manualità fine e capisci tutto ma fai solo quello di vui hai davvero voglia in quel momento.
Tu, che indichi con il dito e vuoi un bacino per far passare il male, per smettere di piangere.
Tu, che subisci le angherie di tua sorella e degli altri bambini,  lasciando perdere e cambiando gioco o piangendo e cercando rifugio tra braccia adulte, eppure quando ti impunti davvero non c'è altrui determinazione che tenga.
Tu, che sei il mio piccolo koala, così unico, così simile eppure così diverso da tua sorella e da tuo fratello.



19 mesi di voi.







 

mercoledì 21 novembre 2018

Tra svezzamento "tradizionale" e "auto svezzamento": la mia esperienza con il primogenito ed i gemelli

Premessa: questo post non costituisce e non vuole costituire un consiglio medico o nutrizionale, che peraltro non potrei fornire, non avendone le competenze. Si tratta unicamente del racconto di una esperienza personale. Rivolgetevi al pediatra per ogni vostro dubbio o per consigli.

La fase dello svezzamento è molto temuta dalle mamme, sia al primo figlio che ai successivi, anche se, per quanto mi riguarda, per ragioni in parte diverse.


In primo luogo, lo svezzamento costituisce un primo "allontanamento" del bebè dalla mamma, sia quando il bimbo è allattato al seno, sia quando beve dal biberon latte artificiale o materno.
E non sempre mamma e bambino sono pronti ad affrontare questa tappa, anche se lo svezzamento è sempre un percorso graduale, che non esclude allattamento o biberon complementari.

Per questo, sarebbe meglio aspettare che i bambini dimostrino interesse per il cibo, più che attenersi solo a tabelle o indicazioni del pediatra (queste ultime comunque imprescindibili).

Al primo figlio, per me l'idea dello svezzamento evocava scenari apocalittici di soffocamento, ustioni, dimagrimento ma rappresentava anche il primo passo verso pasti condivisi in famiglia, uscite facilitate da casa anche durante l'orario dei pasti ed una maggiore autonomia del ricciolino.
Solo che non immaginavo quanto sarebbe stato lungo il cammino, nè che cullarlo in braccio dandogli il biberon mi sarebbe mancato tantissimo e tanto meno sapevo quanto il mio adorabile mangione avrebbe sporcato ad ogni pasto, dallo svezzamento in poi (e no, non mica ancora finita con questo aspetto).
Con i gemelli, memore di ciò e molto meno in ansia per la sopravvivenza dei bambini, avrei aspettato ben oltre i sei mesi, se Orsetto non avesse avuto un arresto di crescita e non avesse continuato a rigurgitare e soffrire di reflusso ad ogni poppata, senza che nulla potessero appositi sciroppi o latte con formulazioni specifiche.

A quattro mesi il primo mio figlio scalpitava per assaggiare e i biberon strapieni, sembravano non bastare a saziarlo.
Perciò ho iniziato con frutta omogeneizzata a merenda, in aggiunta al latte, per poi ottenere il via libera della pediatra con i primi brodini vegetali a pranzo ancora prima del sesto mese.
L'idea era quella di procedere come da tabella fornitami, iniziando con il brodo, proseguendo con creme di riso, cereali senza glutine ecc., poi introdurre la prima carne omogeneizzata nei brodi, poi il pesce ecc. ecc., passare le verdure ed infine arrivare ai pezzetti di cibo, introducendo un alimento alla volta per almeno 15 giorni prima di proseguire e tenendo lontani dalla tavola alcuni alimenti fino a dopo i due anni o, alcuni, all'anno.
Insomma, lo "svezzamento tradizionale" (che poi tanto tradizionale forse non è).

Inutile dire che pur con tutti i miei sforzi, di regole ne ho rispettate poche, sentendomi ogni volta maledettamente in colpa.

Ho introdotto un alimento per volta, questo sì, osservando eventuali reazioni allergiche o difficioltà digestive, vista la familiarità con allergie anche alimentari e ho anche sottoposto il ricciolino ha specifiche analisi consigliate dallo specialista, scoprendo in effetti che dovevo introdurre con molta cautela alcuni alimenti (sotto il controllo di allergologa e pediatra).
Anche sul sale e i dolci sono stata molto attenta: niente zuccheri, neanche succhi di frutta, e niente sale aggiunto agli alimenti, fino a dopo i due anni.
Quanto al sale, ancora oggi ne usiamo poco, mentre per gli zuccheri ho ceduto con il tempo ma concedo con parsimonia.

Però ho anche scoperto presto che brodini e creme non facevano per mio figlio: lui voleva cibi di

consistenza più solida, voleva masticare pur non avendo denti! Altrimenti piuttosto non mangiava.
Così io e mio marito ci siamo ridotti quasi subito a mangiare pasta scotta e riso stracotto, carne super cotta e ridotta a pezzettini o passate di verdure "corpose", verdure bollitea pezzi e pesce al vapore, il tutto senza sale, per mangiare con lui.
Solo che, per arrivarci, siamo passati attraverso rifiuti del cibo e, per quel che mi riguarda, preoccupazioni e frustrazione.
Niente di drammatico ma comunque non piacevole.

A ripensarci ora, mi sembra che il percorso fino ad un pasto come quello degli adulti o simile, con il ricciolino sia stato straordinariamente breve, complice anche l'asilo nido e l'imitazione dei bimbi più grandi.
L'Alpmarito, invece, lo ricorda come una lunga faticaccia (LUI!!!!), segno che forse io ho semplicemente rimosso.

Con i gemelli, memore di tale esperienza frustrante, ho deciso di studiarmi per tempo l'affascinante teoria dell'autosvezzamento, leggendo anche uno dei libri che viene considerato la pietra miliare di questo approccio: 
"Io mi svezzo da solo. Dialoghi sullo svezzamento" del pediatra Lucio Piermarini.

Un inno alla spontaneità, alla fiducia nel proprio bambino e nelle sue capacità.
Uno stimolo ad attendere i tempi del bambino ed a mangiare insieme in modo (più) sano per tutti, controllando e correggendo le abitudini alimentari di tutta la famiglia.
Un invito a bandire le paranoie sul fatto che il bambino "non mangi abbastanza" perchè le quantità ci sembrano ridotte rispetto a quelle di un adulto o di un coetaneo.

In questo, io ho l'esempio in casa:
Principessa mangia come non ci fosse un domani ad ogni occasione ma da dopo l'anno rifiuta completamente il latte.
Orsetto spilucca quantitativi sempre inferiori rispetto alla sorella e solo se è cibo di suo gradimento (con gusti che variano dalla sera alla mattina), però in compenso integra con mega biberon a colazione e prima di andare a dormire, ancora adesso che ha 17 mesi.

Insomma, poche semplici regole (ad esempio banditi zucchero e sale aggiunto fino all'anno o anche ai due anni) e spazio ai bambini.
Infatti la filosofia di base, per quel che ho capito io, è che non ci sono alimenti di per sè da bandire fino a momenti predefiniti dello sviluppo perchè altrimenti aumenterebbe il rischio di reazioni allergiche (anche se è sempre preferibile introdurre un alimento nuovo per volta per alcuni giorni  permonitorare eventuali reazioni), poiché non ci sarebbero evidenze scientifiche che lo giustifichino.
Ne' è necessario attenersi a quantitativi predefiniti o a tabelle standard di alimenti, perché le esigenze di ciascun bambino sono diverse e variabili ed è il bambino a dover esprimere i suoi bisogni nutrizionali (ovviamente in modo non verbale), non l'adulto.
Dunque bisogna lasciare che sia il bambino a chiedere cibo e ad assaggiare ed i genitori devono assecondarlo in qualunque occasione, senza insistere se invece smette o non vuole.
L'esempio, ovvero lo stare a tavola con i genitori, è fondamentale.
L'allattamento può proseguire fino a che vogliono mamma e bambino.

Riguardo a quando iniziare, Piermarini suggerisce di aspettare i sei mesi circa e comunque quando il  bambino è incuriosito e dimostra di voler assaggiare il cibo degli adulti e purchè sia pronto per alimenti solidi.
Secondo le varie indicazioni trovate sui libri e confermate dalla pediatra, è arrivato il momento se il bimbo:
1 - sa stare seduto sul seggiolone con la testa e la schiena dritta e non ciondola a destra o sinistra o in avanti;
2 - sa afferrare i pezzetti di alimenti con le mani e cerca di portarseli alla bocca (anche se magari non centra spesso il bersaglio!);
3 - sa deglutire  e non si limita a sputare il cibo o a spingero in fuori con la lingua come se succhiasse.
 Naturalmente, è opportuno sentire prima il parere del pediatra di riferimento.

Detto così suona facile e liberatorio ma, secondo il mio parere, non lo è del tutto.

Perché?  
- lasciare che il bambino decida cosa mangiare e quando è pronto a farlo, significa offrirli una discreta varietà di pietanze sane ad ogni pasto, tra cui possa scegliere e con cui possa sperimentare, stimolando il proprio gusto ed appetito ed abituandosi alle diverse consistenze ed ai diversi sapori.
In altre parole, significa doversi assumere una maggiore responsabilità educativa, scegliendo da soli e con consapevolezza cosa portare in tavola e quando;

- significa anche cucinare, dedicando tempo ed attenzione alla spesa ed alla preparazione dei pasti, rendendoli adatti ai bambini, come consistenza e salubrità, anzichè comprare pastine, creme pronte, omogeneizzati, merende ecc.
Con il rischio, peraltro, di cadere nell'errore di pensare che ciò che è preparato inc asa sia per forza più sano, anche se compriamo materie prime di dubbia origine;

- richiede la collaborazione della cerchia familiare, della baby sitter o del nido che si occupa del bambino al posto dei genitori o con i genitori e che deve adottare lo stesso approccio.
E non è sempre facile. Spesso sono i parenti, educati allo svezzamento "tradizionale" ad opporre più resistenza, mentre paradossalmente il nido, se ha la cucina interna e flessibilità organizzativa, può aiutare.

Il mio primo dubbio, perciò, ha riguardato questi aspetti:
1) come fare a mettere in tavola abbastanza varietà per lasciare che sia il bambino a guidare? E' davvero possibile farlo? Quanto e cosa offrire?
2) dove trovare il tempo e le energie per fare la spesa di prodotti freschi spesso e cucinare tutto o quasi in casa ?
3) al nido o dai nonni come sarebbe andata ?

Ho quindi optato per una via di mezzo tra lo svezzamento tradizionale e l'autosvezzamento, decidendo con il papà di mettere sempre i bimbi a tavola nel seggiolone con noi e lasciare che chiedessero e assaggiassero praticamente di tutto, ridotto a pezzettini ma non passato.
Proporre piatti il più simile possibile ai nostri il prima possibile, osservando le reazioni e naturalmente, sforzandoci di migliorare di nuovo le nostre abitudini a tavola: meno sale, cibi più freschi possibili, mmeno alimenti precotti, preparazioni semplici (ma in questo eravamo già abituati), tanta frutta e verdura ad ogni pasto, ricerca della varietà.

Nello stesso tempo, però, davamo anche da mangiare ai bambini le creme e gli omegeniezzati già pronti, nonchè i vari omogeneizzati di frutta, evitando sempre quelli al formaggio o di verdure, facili da sostituire con preparazioni casalinghe, salvo casi particolari.
Per poi passare a frutta a pezzi, micro bocconi di carne e pesce e pastasciutta appena spuntati i primi dentini o comunque rinforzate le gengive e visto che riuscivano a deglutirli.
Anche perchè portarsi le pappine nelle gite in montagna di questa estate o in spiaggia, non sarebbe stato affatto comodo!!!
Al nido, abbiamo lasciato praticamente carta bianca alle maestre, fidandoci di loro e della cucina.

Sicuramente, però, a me non mi è ancora passata l'ansia del "non mangia abbastanza" ,quando si parla di Orsetto, perchè oggettivamente fatica a prendere peso pur crescendo in salute e il confronto con quanto mangia sua sorella viene inevitabile, cosicchè finisco per insistere sempre troppo, con lui.
E quando salta quasi il pasto perchè non c'è nulla che gli piaccia, mi preoccupo seppur meno di quanto  facessi con il primogenito e meno dei primi mesi di svezzamento.
D'altra parte, nessuno è perfetto, no?!?

Insomma, una applicazione non rigida (e con qualche errore) ci è sembrato un discreto compromesso tra praticità ed autonomia, organizzazione e spontaneità.
L'unica soluzione,d'altronde,  che mi è sembrata praticabile con tre figli, di cui due gemelli da svezzare insieme!

Per dare un'idea dei tempi: entrambi i gemelli hanno iniziato ad assaggiare la frutta, mentre noi mangiavamo, pochi giorni dopo i quattro mesi, semplicemnete succiando spicchi di mela e banane.
Orsetto ha iniziato con la crema di riso (i brodi vegetali non li ho proprio considerati, con i gemelli!) a cinque mesi e mezzo, Principessa non è stata pronta (e non c'erano particolari problemi come con Orsetto per spingerla) fino ai sei mesi e mezzo.
D'altro canto, i primi dentini le sono spuntati quasi due mesi dopo il fratello e con il latte di mamma prima e le aggiunte dopo, cresceva molto bene.
Dagli 11 mesi e mezzo, Principessa mangia da sola con le mani e le posatine (queste ultime senza tanta efficacia) nel piatto e beve dal bicchiere con il beccuccio ma, se aiutata, anche da quello normale.
Non ha mai particolarmente gradito i passati e le creme, come il ricciolino.
Orsetto  è arrivato a mangiare da solo con le manine e bere dal bicchiere con beccuccio a 13 mesi ma al nido, fino ad un mesetto fa, preferiva ancora vellutate, passate o comunque cibo quasi liquido, rifiutando i pezzetti ed i bocconi. Non disdegna comunque il biberon mattino e sera.

Quanto al disastro in cucina, a tavola ed addosso ai bambini ad ogni pasto.....stendiamo un velo pietoso!!!




giovedì 5 aprile 2018

Nove mesi. Con voi tre.

Nove mesi

Sono già passati più di nove mesi, dalla vostra nascita prematura.

Nove mesi. Quasi non ci credo. E non perché siano volati, no. 
Perché sono sopravvissuta e voi, voi siete cresciuti così tanto che, come tutte le mamme, me ne stupisco ogni giorno.

Sono stato nove mesi sempre, costantemente, impegnativi.
A giorni, difficili, anzi difficilissimi. 
Perché  ai vostri bisogni ed alla stanchezza cronica, si sono sommati altri problemi, incidenti ed imprevisti.

Comunque siamo ancora qui e so che, se non scriverò ora, nero su bianco, qualche parola per voi, finirà che il tempo cancellerà i ricordi e sbiadirà i sentimenti. 
Allora scrivo.



Tu, piccola principessa mia, sei un vulcano di energia.
Nonostante il divario di peso e altezza con tuo fratello non abbia mai superato, rispettivamente, i 500 gr ed il centimetro e mezzo, sembri più grande.
Le tue espressioni, le tue scoperte e i tuoi movimenti.. sei sempre stata un passo avanti.
In genere, tuo fratello arriva a fare quel che fai tu quindici giorni dopo.
Poi ci riesce benissimo, a volte anche meglio.
Tu, però, nel frattempo sei già passata ad altro, con la tua sete di conquiste, e quindi non te ne importa nulla.
Sei buffa è tenerissima, quando sorridi agli altri e poi nascondi il viso sul mio petto o quello del tuo papà.
Sei sempre allegra ma riservi a noi ed ai parenti stretti, oltre che alle tue maestre, sorrisi, balbettii e risate, mentre sei più seria, attenta e diffidente con estranei o conoscenti.
Tuo fratello maggiore riesce a farti ridere di gusto come nessun altro, semplicemente avvicinandosi a te e guardandoti.
Con lui, hai imparato a fare le pernacchie e vi divertite un mondo!
A lui, riservi sguardi di ammirazione sconfinata.
La tua maestra ti ha subito definita “fedele” negli affetti ed ha colto nel segno.
Quando arriva la sera, sei tutta “ma ma ma ma ma..” e ti attacchi a me o al papà, senza che si possa uscire dalla stanza senza di te che gattoni dietro e protesti appena mi allontano , gridando a gran voce e con tono imperioso: “me me me me me..”!
Mangi di gusto, tanto, e sei molto golosa…tutta tua madre! 
Vuoi assaggiare qualunque cibo transiti sulla nostra tavola e pure ciò che cibo non è.
Batti le manine sul vassoio del seggiolone e muovi sempre i piedini, continuando a ripetere “me me me..”, non appena il cucchiaio si dirige verso la bocca di tuo fratello, anziché verso la tua.
Non hai ancora neppure un dentino, eppure mastichi pane, biscotti e pezzetti di pasta a volontà e non ti basta mai.
Decisamente, la pazienza non è il tuo forte, però sei molto autonoma nel gioco e di una curiosità insaziabile.
Non c’e’ nulla che abbia in mano tuo fratello che tu non voglia strappargli via, ciuccio compreso, per poi accantonarlo appena lo hai conquistato.

Lui a volte sopporta e ti sorride pure, lasciandoti fare e prendendolo come un gioco. Altre volte scoppia a piangere o urlare, finché qualcuno non arriva a ristabilire i ruoli e ridargli il ciuccio. Talvolta, adesso, si ribella e tu lo guardi stupita dalla reazione.
Inutile specificare che sei bellissima, la più bella bambina del mondo, per noi.
Di solito sei accomodante, però si capisce già che sei hai deciso, non c’e’ verso di distrarti e farti cambiare idea.
Di giorno i tuoi sonnellini  sono pochi e brevi, però la notte te la fai quasi sempre di filata e, se perdi il ciuccio, o stai senza o te lo rimetti da sola, senza proteste.
Insomma, sei proprio una donnina!



Tu, mio piccolo orsetto, sembri Ciccio bello, un bambolotto pelato biondo e dagli occhi azzurro ghiaccio, ma per nulla freddi.
Il tuo, è un sorriso che conquista tutti, al primo colpo.
E tu sei furbo, lo usi come un’esca: sorridi e ti prendono in braccio. 
Se proprio non funziona, lanci strilli acuti e piangi con la faccina raggrinzita e il labbro inferiore in giù, perfetta rappresentazione della disperazione infantile.
E ti prendono in braccio.
Immediatamente le lacrime cessano e sorridi di nuovo, in modo dolcissimo.
Perché tu sei un coccolo. 
Aperto e socievole, stai in braccio a tutti, purché ti guardino, e adori essere circondato da gente.
In braccio puoi stare tranquillo per ore, soddisfatto e felice.
Solo in braccio però. Guai a metterti giù!!!
Non so se sia carattere o il retaggio della TIN, comunque sei un bambino ad altissimo contatto.
Non ti interessa essere circondato da giochi e assaggiare e toccare tutto, come fa invece tua sorella. 
Tu prendi in mano un oggetto e lo osservi e assaggi a lungo, concentratissimo.
Solo quando hai carpito tutti i suoi segreti, passi ad altro.
Raramente ti ribelli quando tua sorella, mossa dalla curiosità, ti sottrae giochi o ciuccio. Più spesso lo prendi come un gioco o piangi finché non veniamo a salvarti!
Sei tenace, tanto che quando hai deciso di metterti in piedi, ci hai provato per un giorno intero, fino a riuscirci. 
Idem per scavalcare il primo scalino o altre piccole conquiste.
In questo periodo sorridi facendo la linguetta a tutti!
Il latte, che pure hai sempre faticato a digerire, ti piace sempre tantissimo e vivresti di quello. O di yogurt. 
Il biberon lo afferri con due mani e te lo tieni saldamente in bocca, fino a che non lo hai finito e anche oltre. Guai a mostrartelo se non è il momento…grida assicurate finché non arriva alla tua bocca…e che sia bello pieno!

Tu, che hai già tre dentini, ami soprattutto latte e pappine…scommetto che, potesse accorgersene, tua sorella ti darebbe dello sciocchino per questo, lei che vorrebbe tutti cibi da masticare.
Dormi molto e spesso, ma da qualche mese, ormai, non per una notte intera che sia una, svegliandoti spesso con pianti e urla, finché non ti ridiamo il ciuccio e facciamo due carezze.
E niente, speriamo che sia solo una fase ormai quasi terminata!

Siete gemelli ma diversi, non solo caratterialmente.
Tu, principessa, hai i miei capelli castani e gli occhi verde-nocciola miei e di tuo fratello grande, con manine più magre e dita lunghe.
Tu, orsetto, gli occhi di tuo padre e i capelli biondi di tuo fratello grande, anche se per ora pochissimi, come era lui. Le manine robuste e forti.
Il visetto tondo tondo è uguale a quello che aveva tuo fratello, però il sorriso di quest’ultimo è quello di tua sorella.
Vendendovi tutti e tre, non c’e dubbio sul fatto che siate fratelli!

Entrambi gattonate bene e vi tirate in piedi, arrivando in ogni angolo della casa e sotto ogni tavolo.
Al punto che vostro padre, contrario a box e “recinti” di plastica, dopo un pomeriggio con voi, ha parzialmente capitolato ed è corso a comprare e montare un cancellato sulla scala!

Quanto a te, ricciolino, hai affrontato gli ultimi nove mesi con molto coraggio e tantissima pazienza.
Con i tuoi fratellini, a parte protestare, a ragione, quando ti strappano i capelli, non perdi mai la calma. 
Sei più bravo di me, che dopo mezz’ora di pianti doppi ininterrotti, la perdo spesso.
Con loro sei dolcissimo e disponibile e mi aiuti quando sono sola.
C’e’  qualche capriccio e atto di disobbedienza in più del solito, ma meno di quanto ci aspettassimo, visto i molteplici cambiamenti a cui hai dovuto far fronte.
Sei cresciuto e i tuoi ragionamenti, sempre molto giudiziosi ed intelligenti, a volte sembrano quelli di un adulto.
A meno che non ti si chieda di fare i compiti a casa, che proprio non digerisci.
Poi basta giocare o farti stare in compagnia di un amichetto e torni un bambino super esuberante, come è giusto che sia.
I tuoi riccioli biondi sono sempre folti e belli, l’allegria ed il sorriso non ti mancano, il fisico magrissimo e nervoso, non ti fermi mai ma ami ancora, per fortuna, le nostre coccole, le storie della buona notte e stare nel lettone a chiacchierare.
Continui a non bere latte, mai, e a colazione bevi acqua naturale, insieme a pane e Nutella o torta al cioccolato o biscotti tipo Pan di stelle.
Il mio giudizio è di parte, d’accordo, ma sono davvero certa che tu sia il miglior fratello maggiore che loro potessero desiderare!