Visualizzazione post con etichetta famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta famiglia. Mostra tutti i post

mercoledì 26 agosto 2015

14 anni insieme

"Dovunque tu andrai, amore mio, io ti seguirò.

Sarò la tua ombra e il tuo respiro.

Sarò per te quello che l'ape e per il fiore,

Quello che il convolvo azzurro è per lo stipite della casa a cui si attorciglia,

Sarò l'uccello che vola nel tuo cielo,

La luce che illumina i tuoi pensieri,

Il viso sorridente che ti viene incontro nel sogno..."


Da quattordici anni, niente altro che noi. Prima in due, ora in tre.

Ovunque, tranne che in Antartide!!! (Capito, Alpmarito?!?)

lunedì 10 agosto 2015

Oggi come allora, sul sentiero dei ricordi: da Fondo a Tallorno ed alla Pera diiij Cros

Le prime volte che ci sono stata ero una bambina piccola.
Vi ho trascorso intere settimane d'estate, anno dopo anno, con il mio fratellone e due o tre amici, sia "vacanzieri" sia "del posto".
Costruivamo dighe di sassi nelle guie, per poi farci il bagno, facevamo pic - nic sul roccione, quello piatto piatto lungo lungo che facevamo a gara a trovare, giocavamo a carte stesi su una coperta, saltavamo da una roccia all'altra, spesso a torso nudo e, ovviamente, scalzi.
La nonna, a sorvegliarci, leggere e giocare con noi.

A volte ci andavamo a piedi, la lunga strada stretta tutta curve che ci pareva un viaggio nel viaggio, le rarissime auto a cui fare attenzione, gli scherzi ed i giochi.
Altre era il nonno a portarci o a riportarci indietro, andando o tornando da una giornata di pesca, su e giù per il torrente.

C'erano occasioni in cui si saliva anche per i sentieri, oppure momenti di freddo, fame o temporale che ci spingevano a trovare riparo del baretto della frazione, con i giochi di legno (la trottola!) e le torte sempre buonissime. O il gelato. Aspettando il ritorno del nonno e, quindi, il rientro in auto.

Alcuni giorni si saliva un pò sul sentiero, fino ad arrivare, con il nonno, alla grande cascata con la guia profonda.
Ci sono foto di me, mio fratello maggiore e mio nonno alla cascata, altre più recenti di me, mio fratello maggiore e pure il mio fratellino, sempre con il nonno, alla cascata.
E poi c'è la foto di quando ci sono tornata con il mio ragazzo, quello che ora è mio marito.
Non ho foto di quando, l'ultima volta, la cascata con il roccione in pratica non c'era più, devastata dall'ennesima strada poderale.

Eppure la frazione è rimasta la stessa e la rete dei sentieri, i borghi, il bar, il torrente, le guie e il roccione piatto, ci sono ancora.
E rivederli, questa volta con mio figlio, mio marito e mia madre, è stata pura emozione.

Pensando a te, nonnino.

Il ponte di pietra di Fondo, Traversella (TO), Valchiusella, quasi casa tua.



Salendo verso Tallorno, dove la tua famiglia aveva un alpeggio.



E poi arrivare a Tallorno, fare un pic nic con un amichetto del centro estivo del ricciolino, incontrato per caso, scoprendo che ha genitori simpatici ed una sorellina adorabile.




guardando le mucche..

Fermarsi a cercare di indovinare qual era il tuo alpeggio, girare per il borgo, in gran parte ristrutturato 

E poi fare il bagno nel torrente, ancora.
































Tornare indietro e al bivio, lasciar rientrare nonna e nipote per la comoda mulattiera e salire io e lui, quasi di corsa, lungo il Sentiero dei Mufloni (segnavia n. 13) alla Pera diij Cros



Un luogo dove si respira l'immenso del cielo, l'anima della montagna, a picco sul vuoto.

Infatti, ci sono 136 incisioni, tra cui tre coppelle, 12 figure cruciformi, 57 figure antropomorfe preistoriche oltre a 35 segni non classificabili.

E meditare un pò.


Non c'è luogo migliore per lo yoga.

Poi di nuovo giù, di corsa davvero, fino a Fondo, al gelato nello stesso bar, lasciando che i ricordi si sovrappongano, con un velo di dolce malinconia.



Correre con il vento, sentendosi volare (anche se probabilmente a sguardo esterno è tutt'altro= e pensare che forse la corsa in montagna mi è più congeniale di quella su strada...se solo si potesse fare unicamente in discesa!!!

























 E il giorno dopo, risvegliarsi con un male ai muscoli delle cosce che mai nessuna corsa 
sull'asfalto.




I ricordi felici della nostra infanzia ce li portiamo nel cuore, non intaccati dal tempo. Se poi si associano a luoghi bellissimi che hanno conservato, almeno in gran parte, il loro fascino, allora è magia.

mercoledì 15 luglio 2015

Un gioco green (in tutti i sensi) per i pomeriggi estivi, lezioni di botanica e...di cucina creativa: tutto in uno !

In principio l'idea fu del nonno G.: raccogliere rametti e foglie di erbe aromatiche e piante, coprirsi  gli occhi a turno e cercare di indovinare dall'odore la pianta.

Un gioco semplice,  green (in tutti i sensi) ed economico, che si puo' fare sempre e aiuta anche ad apprendere qualche nozione di botanica di base.

Il mio ricciolino biondo mi ha "sottoposto il test" una sera al rientro dal lavoro: su cinque, vi dico solo che ho azzeccato solo il rosmarino, tra le grasse risate del nonno e di mio figlio !!!

Poi mi sono applicata e dopo una settimana..... cinque su cinque !

Cosi' quando siamo andati a trovare la nonna bis E., che ha un giardino in collina con tante erbe aromatiche, non ho sprecato l'occasione.
Abbiamo giocato e io mi sono segnata con pazienza il nome di ogni foglia accanto alla relativa foto, poi ce le siamo portate a casa, per mettere alla prova nonno G.

Rabarbaro

Rafano, detto anche "cren"

Ribes bianco

Maggiorana

Acero

Erba di San Pietro

Lauro

Dragoncello

Menta piperita

Menta - bergamotto

Erba cipollina


Come è andata ? Il nonno ne ha indovinate solo tre su undici!!!

Cosi' mi sono presa una bella rivincita, oltre ad imparare che:
- con il rabarbaro, del quale si usano solo le radici rosse, la nonna bis sa cucinare una torta deliziosa, che naturalmente mi sono mangiata (e pare non mi dia neppure allergia, ww!);
- con il rafano si puo' fare una salsa acre e forte, pungente, per accompagnare bolliti, formaggi, pesce affumicato e uova. Purtroppo, sembra che appartenga alla famiglia delle crocifore, come i ravanelli e i cavoli, quindi credo di esservi allergica, anche se forse solo da crudo (ma provero').
Nella cucina orientale  viene utilizzato per la salsa wasabi (ma quante ne da la nonna bis ?).
Il nome  "cren" secondo alcuni è veneto, per altri slavo ed, in effetti, pare sia una pianta originaria dell'Europa balcanica;
- l'erba di san pietro  è perfetta per insaporire le frittate e secondo la nonna bis, piemontese di nascita e valdosatana per amore, non c'è frittata da vero piemontese, nè orto degno di nome, che non la contenga;
- posso mangiare senza stare male il ribes bianco e piace molto anche a mio figlio,
- di menta ce ne è piu' d'una. E io, che conoscevo solo quella piperita !!

Che dite, utile vero?
Una idea per giocare nelle calde giornate estive, quando non mancano le occasioni di stare in giardino, al parco, in montagna o in campagna, oltre che un modo carino ed efficace per insegnare a mangiare sano e rispettare le ricchezze della natura.
Potete usare anche i classici rosmarino, basilico e salvia, oltre a timo, maggiorana, petali di rosa, fiori profumati ecc.

E, magari, giocare tra una scopracciata di ribes bianco, un saluto alle tartarughe e uno sguardo al cielo che si intravede tra le foglie di acero, come noi!






mercoledì 13 maggio 2015

Passeggiando in mezzo ai treni, guidati dal faro della Vittoria

Ovvero, cronache della Pasqua in Friuli Venezia Giulia, terza puntata (dopo Trieste ed Tram de Opcina e l'Isola di Barbana).

Il nostro cicerone d'eccellenza, alias cugina friulana, in una domenica pomeriggio bellissima ma un pò ventata (un pò secondo gli standard triestini, tanto per i miei), dopo un lauto pranzo, ci ha portato a visitare una meraviglia di monumento storico nazionale, inaugurato nel 1927 alla presenza del re Vittorio Emanuele III e edificato, tra il 1923 ed il 1927, dall'Archietto Arduino Berlam allo scopo di celebrare il passaggio della città di Trieste al Regno d'Italia e di commemora i caduti in mare nel corso del primo conlitto mondiale.
Come sempre, al cospetto di questi pezzi di storia d'Italia, rimango affascinata ed intimorita.
In questo caso, poi, il monumento è anche il faro di Trieste  detto faro della Vittoria per via della scultura della dea Nike posta sulla sommità (in rame sbalzato, per resistere alle forti raffiche di bora ha delle paerture nella ali, così da offrire minor resistenza al vento) e svetta dall'alto dell'altopiano del Carso, regalando una magnifica vista sulla città e sul mare.








































Ci si arriva percorrendo una strada un pò tortuosa che si inerpica sopra Trieste, posteggiando proprio sotto il basamento e poi salendo a piedi attraverso il "boschetto" sottostante..

 entrando dalla porta del forte Kressich posto alla sua base e anch'esso storico (costruito nel 1854 con ponte levatoio e doppio sistema di porte, costituiva una delle postazioni più importanti dell'Impreso austriaco per estensione ed armamento), dotato di una serie di gallerie e sotterranei purtroppo non visitabili...

per poi mettersi in coda !
L'ingresso è gratuito  ma è possibile solo il sabato e la domenica dalla 15 alle 19 - ultimo ingresso 18.30 - e si sale in gruppetti di 10 persone,. per 15 minuti per volta. Pertanto, è probabile dover aspettare nella piazzetta sottostante (o al bar posto a lato dell'ingresso del "boschetto") e iniziando a rimirare il paesaggio.


Avremmo voluto salire fino al terrazzo del secondo anello, quasi in cima (su quello finale in ferro non è consentito l'acceso per motivi di sicurezza), ma il vento forte ha fatto sì che fosse chiuso.
Perciò abbiamo dovuto accontentarci, si fa per dire, del primo anello, godendo "solo" di questa vista...









e facendo solo pochi scalini!
Per gli amanti dei dati tecnici, sappiate cheil faro è alto 67,85 metri, il corpo illuminante ha una intensità media di 1.250.000 candele e una portata media di 35 miglia.
E' tutto scritto sull'opuscolo informativo che consegnano all'ingresso, non ho torturato il personale per estorcere dati, giuro!!!



















Terminata la visita, siamo andati a farci un giro sul lungo mare, con l'idea di entrare all'Immaginario scientifico di Trieste, di cui avevo tanto sentito parlare però...era eccezionalmente chiuso perchè aperto eccezionalmente il lunedì di Pasqua!!
Un motivo in più per tornare presto in Friuli, no?

Ci siamo quindi goduti un gelato in un bar che deve essere stato particolarmente elegante e ricco, ora sembrava un pò, come dire...decadente.
In ogni caso, il gelato è piaciuto ai bimbi, la vista a noi.




 Già due anni fa Trieste ci aveva regalato grandi emozioni e si era rivelata un'ottima meta di viaggio anche con un bimbo piccolo al seguito.
Basti pensare al bellissimo museo dei treni, che aveva incantato sia il mio ometto, all'epoca piccolissimo, sia la "cuginetta grande"..

Vagando per le sale interne, con ricostruzioni, modellini funzionanti e "reperti" storici





E l'esterno, ancor più bello, con tutti i vecchi treni (ognuno con targhetta indicante tipo, nome ed epoca) !






A rivedere oggi le foto, mi sembra incredibile che sia già passato così tanto tempo ed il mio ricciolino biondo sia cresciuto così tanto !!!

E voi, ci siete stati? Avete visto il faro della Vittoria o l'Immaginario scientifico  di Trieste?