giovedì 13 dicembre 2018

In questo periodo pre natalizio...(e un Babbo Natale di origami)

Ero partita bene, con tre post regolari a settimana.
Poi lavoro, malanni di stagione, compleanni, lavori in casa, ancora malanni, ancora lavoro ecc., ci hanno messo lo zampino.
E ora che manca poco a Natale, penso che tutti sappiate la fatica che si fa a stare dietro agli impegni che si moltiplicano ed aggiungono all'ordinario, cercando nel contempo di portarsi avanti con il lavoro perchè le vacanze di Natale, per una libera professionista o lavoratrice autonoma (o forse per tutti), significano corse prima e dopo.

Aggiungetevi che non amo i soliti post su quali calendari dell'avvento comprare o realizzare, sui "migliori regali per...", peraltro spesso sponsorizzati, sull'abbigliamento per le feste ecc.
Non perchè vi veda nulla di male, ben inteso, ma perchè dopo anni sul web sono satura.
Leggo, ma quest'anno non ho voglia di pubblicare.

E di altri argomenti (a parte commenti alle tragedie che purtroppo rimandano i tg)  in questo periodo nessuno ha voglia di leggere.

Ecco dunque spiegata la mia scarsa presenza, nell'ultimo periodo, in questo spazio virtuale.
Intanto, però, vi aggiorno.



Come penso il 99% degli italiani, anche noi abbiamo addobbato la casa a festa, attendendo però il canonico 8 dicembre.
Albero, luci, presepe, candele e angioletti in ogni dove...c'è tutto anche questa volta (c'è troppo, sostiene come di consueto l'Alpmarito Grinch)...



Calendario avvento Lego City 2017, rimesso anche quest'anno.






La letterina a Babbo Natale è stata spedita per tempo ed è anche già arrivata la gradita risposta (se volete mandarla anche voi, qui e qui trovate le indicazioni).


Anche il nido dei gemelli ha montato il suo albero e chiesto ai genitori di contribuire con un addobbo a bimbo, a libera scelta su comprato o fatto a mano.
Noi abbiamo portato due palline dell'Ikea e un Babbo Natale fatto in casa che si è guadagnato il posto della stella sulla cima dell'albero, per la gioia del ricciolino, che mi ha aiutato a farlo.


E' bello vedere l'albero che si arricchisce giorno per giorno (nella foto era il primo giorno) di decorazioni tutte diverse ed osservare i bambini che si fermano ad ammirarle e scoprirle!!!


Frattanto, l'aereosol ha ripreso il suo post d'onore in cucina, a portata di mano, proprio vicino al calendario dell'avvento scelto per quest'anno; visite dal medico, dall'allergologo, dal pediatra ecc. sono di nuovo frequenti, le riunioni scolastiche ci aspettano e il lavoro incalza (e di questo sono pure felice!).
 

L'idea sarebbe anche di andare a qualche locale mercatino, a vedere i presepi e poi raccontarvelo (come avevo fatto con i presepi in finestre e fontane del Borgo di Bard, per il ricetto di Candelo, e per gli eventi natalizi per bambini in Canavese), ma, per ora, vuoi per i motivi di cui all'inizio del post, vuoi per la strenua opposizione dell'Alpmarito Grinch (ma perchè? Perchè???), ancora non ci siamo riusciti.

Nella speranza di sopravvivere anche alla prossima settimana ed arrivare al Natale, magari tutti sani (dai, dai dai, incrociate le dita per noi!), questo è tutto.
 
p.s. Se volete realizzare anche voi il Babbo Natale, sappiate che le istruzioni sono le stesse che avevo riportato qui, per i pupazzetti da dita, solo che dovrete utilizzare carta natalizia disegnata da un solo lato, avendo cura di ritagliare due quadrati di dimensioni consone all'uso che volete farne.



Noi abbiamo poi avvolto il Babbo Natale di carta attorno ad una pallina di polistirolo, fermandolo con il nastro adesivo  trasparente, poi bucato il cappello con un ferro da calza per infilarci il nastrino, nel caso al nido avessero voluto appenderlo.


Rapido, abbastanza d'effetto e, soprattutto, adatto ad essere realizzato anche dai bambini.

Volendo, sta in piedi anche senza pallina e si può usare come decorazione per la casa o centro tavola.


venerdì 7 dicembre 2018

Matteo Bussola e Lucrezia Sarnari: le letture di Mamma Avvocato

Per l'appuntamento con il venerdì del libro di oggi, vorrei consigliare due libri di autori italiani già noti alla rete:

Matteo Bussola, con "La vita fino a te", 
ed. Einaudi Stile Libero Extra, 2018, pag. 197


 e 
Lucrezia Sarnari, la blogger di "C'era una vodka", con "Dieci cose che avevo dimenticato",
ed. Rizzoli, giugno 2018, pag. 299



Ho preso al volo in biblioteca il libro di Bussola dopo aver letto ed apprezzato molto "Notti in bianco e baci a colazione" (di cui ho scritto qui).

Lo stile è lo stesso: frammenti di vita e di annedoti, riflessioni e pensieri sparsi, questa volta non solo su figli e amore paterno ma sull'amore in generale tra uomo e donna ma anche sulla vita, gli amici, la società.
Non un romanzo, dunque, ma una raccolta di brevi brani.
Ho riso, mi sono intenerita, divertita e persino un pò commossa.
La delicatezza delle riflessioni e descrizioni e l'acume dello sguardo dell'autore, che coglie particolari divertenti e scorsi di grande umanità in situazioni ordinarie e apparentemente di poco conto, è ciò che caratterizza questo libro, a mio parere.

Dunque, seppur non quanto con "Notti in bianco e baci a colazione",  ho apprezzato molto anche "La vita fino a te".

***

L'autrice di "Dieci cose che avevo dimenticato", Lucrezia Sarnari, è invece mamma, blogger, giornalista e donna.
Il suo è un romanzo d'amore e di crescita, molto femminile, come stile e come contenuti.


Le protagoniste sono due donne, due sorelle diverse per carattere, scelte di vita e gusti, accumunate da un'infanzia trascorsa insieme alla nonna in Umbria, a cucinare dolci per la pasticceria di famiglia e poi divise dalle proprie scelte di carriera.
Si ritrovano in Umbria per prendere una decisione difficile e dovranno fare i conti con il loro rapporto, con i legami familiari ma anche, soprattutto, con le proprie scelte setimentali e professionali, rivedendo la propria scala di priorità.

La figura maschile predominante, invece, è piuttosto negativa, seppur funzionale alla crescita delle sorelle.

Io, che non avevo mai seguito con assiduità il suo blog, ho scoperto una brava scrittrice di romanzo rosa, con quel tocco di introspezione che non guasta, stile scorrevole e poca frivolezza.
Una lettura piacevole, per ore di svago gradevole e qualche riflessione su di noi, la nostra vita e il percorso che abbiamo intrapreso.
Perchè chiederci se siamo felici, forse, non guasta mai.

Unica critica: un pò troppi i passaggi in cui le due protagoniste affermano di aver raggiunto una nuova consapevolezza, perchè alla lunga rischiano di diventare ripetitivi e poco credibili, dal momento che la storia si articola in una manciata di giorni.

mercoledì 5 dicembre 2018

Il Castello di Miramare, in Friuli Venezia Giulia, con i bambini

Una visita lungo la coste del Friuli Venezia Giulia o alla splendida e signorile  Trieste, secondo me non può non includere il meraviglioso castello di Miramare.


Perchè? Vale più una foto di cento parole.
Perchè è un castello bellissimo, che con il suo candore si specchia in un mare turchese, circondato da un parco verde rigoglioso.

Già percorrendo il viale di accesso, fiancheggiato dal mare, il paesaggio toglie il fiato...




Il Castello, voluto dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo (che però non potè goderselo) e dalla moglie Carlotta del Belgio, sorge sul promontorio di Grignano, appena fuori Trieste, da cui dista pochi chilometri, su uno sperone di roccia calcarea e fu costruito tra il 1856 ed il 1860.
In realtà l'acriduca e la moglie vi vissero poco, poichè nel 1964 partirono per il Messico, da cui Massimiliano non tornò.
Tra il 1869 ed il 1896 vi soggiorno spesso la famosa Principessa Sissi (Elisabetta d'Austria) e, tra il 1931 ed il 1937, vi abitò il duca Amedeo di Savoia Aosta.
 Egli modificà anche alcune stanze, che si vedono ancora arredate e decorate in modo più moderno (e secondo me meno bello, anche se certamente meno rindondante).

D'altro canto, con la vista di cui si gode dall'interno del castello, non stupisce che sia stato spesso scelto come residenza dalla nobiltà!




Gli interni sono ancora arredati, con uno stile molto ricco di oro e rosso e splendidi pavimenti e calendari di cristallo.



Il parco, con i suoi 22 ettari di estensione, è perfetto per far sfogare i bambini e per una pausa ristorativa, con ampie zone ombreggiate.
Vi è anche un bar, che noi però abbiamo trovato chiuso nonostante fosse domenica in piena stagone estiva.




INFO UTILI:
Vi è un parcheggio appena fuori il cancello di accesso al parco ma, nei periodi di maggiore affluenza, è spesso pieno, obbligando a difficili manovre per riuscire ad uscirne.
E' inoltre esoso (noi abbiamo pagato 7,00 Euro per un paio d'ore).
In alternativa, parcheggiate distante e fate la passeggiata sul lungo mare, per accedere al castello.
L'accesso al parco ed il parco stesso è visitabile anche con il passeggino, invece per l'interno del castello, a causa delle scale, si devono lasciare i passeggini all'ingresso.
Comunque l'ingresso è sempre gratuito per i minori di 18 anni provenienti da tutta l'Unione Europea e, per tutti, la prima domenica di ogni mese.
Non male per le famiglie che viaggiano con uno o più figli!
Il Castello è aperto tutto l'anno, salvo il 25 dicembre ed il 1° gennaio, con orario dalle 9,00 alle 19,00 o dalle 9,00 alle 16,00. Comunque qui trovate tutti gli orari di apertura e i prezzi.


NELLE VICINANZE
Naturalmente a Trieste (anche qui) ed ai suoi musei (tra cui qui quello dei treni), vi è l'Immaginario scientifico di Trieste (che si trova proprio a Grignano), che merita certamente una visita con i bambini (qui la mia descrizione e le info) e, letteralmente a due passi, il piccolo BioMa, Biodiversitario Marino, ovvero il Museo Immersivo dell'area marina protetta di Miramare.
Inoltre il Castello di Duino e, ovviamente, le spiagge del Friuli, tra cui quella di Grado, che noi abbiamo apprezzato molto!


lunedì 3 dicembre 2018

Caccia al tesoro per bambini di 5-8 anni (con pdf scaricabili)

Il settimo compleanno del ricciolino è stato nuovamente con gli amichetti, anzichè con la sola cerchia familiare e, come due anni fa, abbiamo scelto di non chiamare animatori/trucca bimbi ecc. ma di lasciare i bambini giocare da soli.
Per cercare di coinvolgere tutti, però, visto il successo del 2016 (qui trovate la caccia al tesoro per bambini di 4-6 anni, con pdf scaricabili gratuitamente), ho organizzato una nuova caccia la tesoro, pensata per bambini di 5 - 8 anni (l'età prevalente), che comunque è piaciuta anche alla cuginetta quindicenne ed ai cuginetti di 10 anni, che hanno aiutato i più piccoli.

L'idea originale era quella di fare solo i bigliettini - prova e collocarli in luoghi prestabiliti e disegnare una mappa del tesoro per guidare i bambini da un nascondiglio all'altro, oppure, senza mappa, di fare prove che contenessero nella soluzione l'indizio per trovare il bigliettino successivo.
Il tempo però era incerto dunque non ho saputo fino al mattino della festa se avrei potuto nascondere le prove all'aperto (parco giochi) o avrei dovuto organizzare la caccia al chiuso, nel salone scelto.
Era dunque escluso che potessi utilizzare uno dei due metodi sopra indicati.
Per tale motivo ho pensato ad una caccia al tesoro che si potesse fare ovunque e adattare a qualunque situazione.
Volendo, può anche essere usata come serie di giochi - quiz per intrattenere i bimbi, senza neppure farli spostare da un luogo all'altro a cercare le prove e dunque senza bigliettini - indizio, semplicemente proponendo loro i vari giochi.


PREPARAZIONE E ORGANIZZAZIONE 
 
Ho preparato il gioco in questo modo:

- due squadre, distinte da due colori (arancio e verde);
- undici bigliettini-prova per squadra, con giochi-prova diversi ma dello stesso tip e consegnati in ordine differente;
- undici bigliettini-indizio per squadra;
- matite colorate (da far usare per i giochi);
- due scatole di scarpe, nel mio caso piccole, da bambino, ricoperte di carta argentata (per il tesoro della squadra seconda classificata) e di carta da pacchi dorata (da usare come scrigno del tesoro della squadra che concluderà per prima la caccia) oppure colorare di argento e d'oro con i pennarelli;
- cioccolatini a forma di monete (per la scatola d'oro) e altri formati (ad esempio ovetti, per la scatola d'argento), oppure altri cioccolatini, caramelle o oggettini a vostra scelta, che costituiranno il tesoro.


Preparati in anticipo i bigliettini- prova, piegateli e numerateli, usando due colori diversi per le due squadre.
Quando andate ad allestire il locale (la casa per la festa o quando volete voi), scegliete dove collocare i bigliettini - prova e fatevi un elenco per squadra, con indicata la successione delle prove e i luoghi in cui sono nascosti i bigliettini - prova.
Tornerà utile per nascondere i biglietti - prova senza sbagliare e nel caso non si trovi qualche bigliettino indizio o bigliettino - prova.

Poi preparate (a mano o al pc, a seconda del tempo che avete) i bigliettini - indizi, numerandoli con 1bis, 2bis ecc. i bigliettini-indizio, per non sbagliare: in essi andrete ad indicare dove trovare il bigliettino - prova successivo.

Poi nascondete i bigliettini -prova in unidici posti diversi, seguendo l'ordine dei bigliettini-indizio, ovvero del vostro foglio guida.
Tenete voi, in due buste o cartellette trasparenti (una per squadra), gli undici bigliettini - indizi ed il foglio guida.

Per ultimo nascondete le due scatole del tesoro.


SVOLGIMENTO
Al momento di giocare,
- create le squadre o lasciate che i bimbi si dividano in due squadre, se sono già grandicelli;
- scegliete un adulto per squadra (uno potete essere voi), che consegni i bigliettini- prova e guidi i bambini alla fine nel gioco finale di ricerca del tesoro; 
- l'adulto capo squadra consegna il bigliettino - indizio n. 1bis ad ogni squadra;
- l'adulto verificache la squadra trovi nel luogo indicato il bigliettino - prova corrispondente (n. 1 , n. 2 ecc.)
- superata ciascuna prova, l'adulto consegna a ciascuna squadra il bigliettino- indizio successivo, da seguire per trovare il secondo bigliettino-prova e così via, fino all'ultimo bigliettino-inidizio, nel quale vi è l'invito a superare l'ultima prova e poi giocare  con l'adulto di riferimento della squadra a cercare il tesoro, con acqua, fuoco, fuochino ecc.

In alternativa, superata l'ultima prova potete consegnare ai bambini una mappa per squadra da interpretare per trovare il nascondiglio del tesoro, ovviamente preparando in anticipo tale mappa.

In pratica, ad ogni prova superata viene consegnato un bigliettino - indizio sul luogo in cui era nascosta la prova successiva e così via, fino alla mappa.       

 I BIGLIETTINI - PROVA, ovvero LE PROVE 

Le undici prove che ho scelto (ma potete anche inserirne di più o di meno, se temete che i bambini si annoino) erano varie:  
1 - un piccolo puzzle stampato su carta e ritagliato,  da comporre (ed eventualmente far anche colorare), chiuso in una busta da lettere.
Quelli che ho usato io provengono dal sito "Pianetabambini": ce ne sono tantissimi e sono scaricabili gratuitamente.
2 - labirinti (2 per squadra, uno facile e uno difficile, da consegnare entrambi ai bambini della squadra, cosicchè i piccoli possano fare quello facile ed i grandi il difficile).
Anche questi li ho stampati dal sito "Pianetabambini", ove sono scaricabili gratuitamente e divisi per livello di difficoltà;
3 - un cruciverba, uguale per le due squadre. 
 Io l'ho trovato sul sito Giocamania, da cui è liberamente scaricabile;
4 -  due semplici quiz a tempo per squadra (30 secondi per rispondere).
I quesiti che ho inventato si riferiscono alla realtà locale ma potete inventarne di nuovi in base al territorio o conoscenze dei bambini;
5 - l'impiccato per i grandi (da me pensato e disegnato) ed  il gioco "trova l'intruso" e sue varianti per i piccoli (che nella caccia al tesoro del 2016 avevo inventato, li trovate qui, e invece questa volta ho tratto da una vecchia rivista per bambini molto amata dal ricciolino negli anni scorsi, "La Pimpa"  ed. Franco Panini Ragazzi, n. 109 del settembre n. 9/96;
6 - prove di abilità motoria, da me ideate
7 - unisci i puntini, anche essi trovati su "Pianetabambini";
8 - tre domande per squadra, da me inventate, a tema sport e cartoni, "Dimmi dimmi bel bambino..";
9 -il cerca oggetti, ovvero "trova e porta all'adulto" una serie di oggetti, distinti, per una squadra, in base alla forma, per l'altra, in base al colore;
10 -  6 operazioni matematiche
(nel mio caso solo addizioni e sottrazioni, vista l'età prevalente dei bambini) per squadra;
11 - indovinello. 
Io ne ho scelti due tratti da un mio libro d'infanzia: "Il pianeta Acca Zeta" di Gianni Rodari, ed. Giunti  Marzocco.


Superata l'ultima prova, come indicato nell'ultimo bigliettino - indizio (n. 11 bis), ho guidato la mia squadra a suon di oceano, acqua profonda, acqua, acquina, fuocherello, fuoco...fino al tesoro!
***

Ecco otto delle undici prove delle due squadre con il foglio guida in pdf delle prove, da scaricare gratuitamente.
Vi chiedo solo una cortesia: se li scaricate o pensate di farlo, lasciate un commento per farmi sapere se vi piacciono. Una piccola gratificazione personale per l'aiuto che spero di darvi!


Labirinti, puzzle e "unisci i puntini" potete invece trovarli sul sito da cui li ho tratti, sovra indicato.
 




I bigliettini-indizi, invece, vanno ovviamente personalizzati in base al luogo dove nasconderete i biglietti prova.
Per darvi un'idea, ecco una foto di quelli che ho scritto io:



Qui trovate invece la caccia al tesoro per bambini di 4-6 anni, con pdf scaricabili gratuitamente.


venerdì 23 novembre 2018

Le letture di Mamma Avvocato: "Disperata & felice. Diario segreto di una mamma"


"Disperata & felice. Diario segreto di una mamma" di Julia Elle

Un libriccino comodo nel formato tascabile (da leggere in coda o mentre si attende che i figli escano da scuola o, ancora, sul divano mentre si allatta ecc.), in cui ogni mamma può almeno in parte rispecchiarsi, poichè racconta lo sconvolgimento che la maternità porta nella vita di ogni donna e le difficoltà quotidiane, pur nella grande gioia che i figli regalano.



L'autrice è una cantante e, a mio parere, brava yotuber. Nei suoi video racconta infatti i piccoli drammi e le contraddizioni delle mamme.
In questo libro, invece, si mette a nudo, descrivendo se stessa e la sua vita prima della maternità, la sua storia d'amore, l'avvento dei figli, il fallimento del suo rapporto di coppia e la sua nuova quotidianità di bismamma, prendendo in giro la sua "io" di un tempo con ironia ed onestà e ammettendo il rivoluzionario cambiamento subito dal suo stile di vita.
Certo, non è una mamma proprio come le altre, dal momento che afferma di spendere più di 800,00 Euro per una visita dal pediatra che osanna, almeno una volta all'anno, e certamente ha un lavoro (perchè senza dubbio di lavoro si tratta) inusuale, ma è pur sempre una mamma ed una donna come me, come voi, per giunta come alcune, sola.
e questo rende di certo tutto più complicato, sia da un punto di vista pratico che emotivo.



Una lettura di evasione, con un costo di copertina forse eccessivo rispetto ai contenuti, che ho apprezzato meno di altri libri sulla maternità pubblicati negli ultimi anni, se non altro per averlo letto dopo, ma di certo godibile.

Con questo post partecipo al venerdì del libro di Home Made Mamma.



mercoledì 21 novembre 2018

Tra svezzamento "tradizionale" e "auto svezzamento": la mia esperienza con il primogenito ed i gemelli

Premessa: questo post non costituisce e non vuole costituire un consiglio medico o nutrizionale, che peraltro non potrei fornire, non avendone le competenze. Si tratta unicamente del racconto di una esperienza personale. Rivolgetevi al pediatra per ogni vostro dubbio o per consigli.

La fase dello svezzamento è molto temuta dalle mamme, sia al primo figlio che ai successivi, anche se, per quanto mi riguarda, per ragioni in parte diverse.


In primo luogo, lo svezzamento costituisce un primo "allontanamento" del bebè dalla mamma, sia quando il bimbo è allattato al seno, sia quando beve dal biberon latte artificiale o materno.
E non sempre mamma e bambino sono pronti ad affrontare questa tappa, anche se lo svezzamento è sempre un percorso graduale, che non esclude allattamento o biberon complementari.

Per questo, sarebbe meglio aspettare che i bambini dimostrino interesse per il cibo, più che attenersi solo a tabelle o indicazioni del pediatra (queste ultime comunque imprescindibili).

Al primo figlio, per me l'idea dello svezzamento evocava scenari apocalittici di soffocamento, ustioni, dimagrimento ma rappresentava anche il primo passo verso pasti condivisi in famiglia, uscite facilitate da casa anche durante l'orario dei pasti ed una maggiore autonomia del ricciolino.
Solo che non immaginavo quanto sarebbe stato lungo il cammino, nè che cullarlo in braccio dandogli il biberon mi sarebbe mancato tantissimo e tanto meno sapevo quanto il mio adorabile mangione avrebbe sporcato ad ogni pasto, dallo svezzamento in poi (e no, non mica ancora finita con questo aspetto).
Con i gemelli, memore di ciò e molto meno in ansia per la sopravvivenza dei bambini, avrei aspettato ben oltre i sei mesi, se Orsetto non avesse avuto un arresto di crescita e non avesse continuato a rigurgitare e soffrire di reflusso ad ogni poppata, senza che nulla potessero appositi sciroppi o latte con formulazioni specifiche.

A quattro mesi il primo mio figlio scalpitava per assaggiare e i biberon strapieni, sembravano non bastare a saziarlo.
Perciò ho iniziato con frutta omogeneizzata a merenda, in aggiunta al latte, per poi ottenere il via libera della pediatra con i primi brodini vegetali a pranzo ancora prima del sesto mese.
L'idea era quella di procedere come da tabella fornitami, iniziando con il brodo, proseguendo con creme di riso, cereali senza glutine ecc., poi introdurre la prima carne omogeneizzata nei brodi, poi il pesce ecc. ecc., passare le verdure ed infine arrivare ai pezzetti di cibo, introducendo un alimento alla volta per almeno 15 giorni prima di proseguire e tenendo lontani dalla tavola alcuni alimenti fino a dopo i due anni o, alcuni, all'anno.
Insomma, lo "svezzamento tradizionale" (che poi tanto tradizionale forse non è).

Inutile dire che pur con tutti i miei sforzi, di regole ne ho rispettate poche, sentendomi ogni volta maledettamente in colpa.

Ho introdotto un alimento per volta, questo sì, osservando eventuali reazioni allergiche o difficioltà digestive, vista la familiarità con allergie anche alimentari e ho anche sottoposto il ricciolino ha specifiche analisi consigliate dallo specialista, scoprendo in effetti che dovevo introdurre con molta cautela alcuni alimenti (sotto il controllo di allergologa e pediatra).
Anche sul sale e i dolci sono stata molto attenta: niente zuccheri, neanche succhi di frutta, e niente sale aggiunto agli alimenti, fino a dopo i due anni.
Quanto al sale, ancora oggi ne usiamo poco, mentre per gli zuccheri ho ceduto con il tempo ma concedo con parsimonia.

Però ho anche scoperto presto che brodini e creme non facevano per mio figlio: lui voleva cibi di

consistenza più solida, voleva masticare pur non avendo denti! Altrimenti piuttosto non mangiava.
Così io e mio marito ci siamo ridotti quasi subito a mangiare pasta scotta e riso stracotto, carne super cotta e ridotta a pezzettini o passate di verdure "corpose", verdure bollitea pezzi e pesce al vapore, il tutto senza sale, per mangiare con lui.
Solo che, per arrivarci, siamo passati attraverso rifiuti del cibo e, per quel che mi riguarda, preoccupazioni e frustrazione.
Niente di drammatico ma comunque non piacevole.

A ripensarci ora, mi sembra che il percorso fino ad un pasto come quello degli adulti o simile, con il ricciolino sia stato straordinariamente breve, complice anche l'asilo nido e l'imitazione dei bimbi più grandi.
L'Alpmarito, invece, lo ricorda come una lunga faticaccia (LUI!!!!), segno che forse io ho semplicemente rimosso.

Con i gemelli, memore di tale esperienza frustrante, ho deciso di studiarmi per tempo l'affascinante teoria dell'autosvezzamento, leggendo anche uno dei libri che viene considerato la pietra miliare di questo approccio: 
"Io mi svezzo da solo. Dialoghi sullo svezzamento" del pediatra Lucio Piermarini.

Un inno alla spontaneità, alla fiducia nel proprio bambino e nelle sue capacità.
Uno stimolo ad attendere i tempi del bambino ed a mangiare insieme in modo (più) sano per tutti, controllando e correggendo le abitudini alimentari di tutta la famiglia.
Un invito a bandire le paranoie sul fatto che il bambino "non mangi abbastanza" perchè le quantità ci sembrano ridotte rispetto a quelle di un adulto o di un coetaneo.

In questo, io ho l'esempio in casa:
Principessa mangia come non ci fosse un domani ad ogni occasione ma da dopo l'anno rifiuta completamente il latte.
Orsetto spilucca quantitativi sempre inferiori rispetto alla sorella e solo se è cibo di suo gradimento (con gusti che variano dalla sera alla mattina), però in compenso integra con mega biberon a colazione e prima di andare a dormire, ancora adesso che ha 17 mesi.

Insomma, poche semplici regole (ad esempio banditi zucchero e sale aggiunto fino all'anno o anche ai due anni) e spazio ai bambini.
Infatti la filosofia di base, per quel che ho capito io, è che non ci sono alimenti di per sè da bandire fino a momenti predefiniti dello sviluppo perchè altrimenti aumenterebbe il rischio di reazioni allergiche (anche se è sempre preferibile introdurre un alimento nuovo per volta per alcuni giorni  permonitorare eventuali reazioni), poiché non ci sarebbero evidenze scientifiche che lo giustifichino.
Ne' è necessario attenersi a quantitativi predefiniti o a tabelle standard di alimenti, perché le esigenze di ciascun bambino sono diverse e variabili ed è il bambino a dover esprimere i suoi bisogni nutrizionali (ovviamente in modo non verbale), non l'adulto.
Dunque bisogna lasciare che sia il bambino a chiedere cibo e ad assaggiare ed i genitori devono assecondarlo in qualunque occasione, senza insistere se invece smette o non vuole.
L'esempio, ovvero lo stare a tavola con i genitori, è fondamentale.
L'allattamento può proseguire fino a che vogliono mamma e bambino.

Riguardo a quando iniziare, Piermarini suggerisce di aspettare i sei mesi circa e comunque quando il  bambino è incuriosito e dimostra di voler assaggiare il cibo degli adulti e purchè sia pronto per alimenti solidi.
Secondo le varie indicazioni trovate sui libri e confermate dalla pediatra, è arrivato il momento se il bimbo:
1 - sa stare seduto sul seggiolone con la testa e la schiena dritta e non ciondola a destra o sinistra o in avanti;
2 - sa afferrare i pezzetti di alimenti con le mani e cerca di portarseli alla bocca (anche se magari non centra spesso il bersaglio!);
3 - sa deglutire  e non si limita a sputare il cibo o a spingero in fuori con la lingua come se succhiasse.
 Naturalmente, è opportuno sentire prima il parere del pediatra di riferimento.

Detto così suona facile e liberatorio ma, secondo il mio parere, non lo è del tutto.

Perché?  
- lasciare che il bambino decida cosa mangiare e quando è pronto a farlo, significa offrirli una discreta varietà di pietanze sane ad ogni pasto, tra cui possa scegliere e con cui possa sperimentare, stimolando il proprio gusto ed appetito ed abituandosi alle diverse consistenze ed ai diversi sapori.
In altre parole, significa doversi assumere una maggiore responsabilità educativa, scegliendo da soli e con consapevolezza cosa portare in tavola e quando;

- significa anche cucinare, dedicando tempo ed attenzione alla spesa ed alla preparazione dei pasti, rendendoli adatti ai bambini, come consistenza e salubrità, anzichè comprare pastine, creme pronte, omogeneizzati, merende ecc.
Con il rischio, peraltro, di cadere nell'errore di pensare che ciò che è preparato inc asa sia per forza più sano, anche se compriamo materie prime di dubbia origine;

- richiede la collaborazione della cerchia familiare, della baby sitter o del nido che si occupa del bambino al posto dei genitori o con i genitori e che deve adottare lo stesso approccio.
E non è sempre facile. Spesso sono i parenti, educati allo svezzamento "tradizionale" ad opporre più resistenza, mentre paradossalmente il nido, se ha la cucina interna e flessibilità organizzativa, può aiutare.

Il mio primo dubbio, perciò, ha riguardato questi aspetti:
1) come fare a mettere in tavola abbastanza varietà per lasciare che sia il bambino a guidare? E' davvero possibile farlo? Quanto e cosa offrire?
2) dove trovare il tempo e le energie per fare la spesa di prodotti freschi spesso e cucinare tutto o quasi in casa ?
3) al nido o dai nonni come sarebbe andata ?

Ho quindi optato per una via di mezzo tra lo svezzamento tradizionale e l'autosvezzamento, decidendo con il papà di mettere sempre i bimbi a tavola nel seggiolone con noi e lasciare che chiedessero e assaggiassero praticamente di tutto, ridotto a pezzettini ma non passato.
Proporre piatti il più simile possibile ai nostri il prima possibile, osservando le reazioni e naturalmente, sforzandoci di migliorare di nuovo le nostre abitudini a tavola: meno sale, cibi più freschi possibili, mmeno alimenti precotti, preparazioni semplici (ma in questo eravamo già abituati), tanta frutta e verdura ad ogni pasto, ricerca della varietà.

Nello stesso tempo, però, davamo anche da mangiare ai bambini le creme e gli omegeniezzati già pronti, nonchè i vari omogeneizzati di frutta, evitando sempre quelli al formaggio o di verdure, facili da sostituire con preparazioni casalinghe, salvo casi particolari.
Per poi passare a frutta a pezzi, micro bocconi di carne e pesce e pastasciutta appena spuntati i primi dentini o comunque rinforzate le gengive e visto che riuscivano a deglutirli.
Anche perchè portarsi le pappine nelle gite in montagna di questa estate o in spiaggia, non sarebbe stato affatto comodo!!!
Al nido, abbiamo lasciato praticamente carta bianca alle maestre, fidandoci di loro e della cucina.

Sicuramente, però, a me non mi è ancora passata l'ansia del "non mangia abbastanza" ,quando si parla di Orsetto, perchè oggettivamente fatica a prendere peso pur crescendo in salute e il confronto con quanto mangia sua sorella viene inevitabile, cosicchè finisco per insistere sempre troppo, con lui.
E quando salta quasi il pasto perchè non c'è nulla che gli piaccia, mi preoccupo seppur meno di quanto  facessi con il primogenito e meno dei primi mesi di svezzamento.
D'altra parte, nessuno è perfetto, no?!?

Insomma, una applicazione non rigida (e con qualche errore) ci è sembrato un discreto compromesso tra praticità ed autonomia, organizzazione e spontaneità.
L'unica soluzione,d'altronde,  che mi è sembrata praticabile con tre figli, di cui due gemelli da svezzare insieme!

Per dare un'idea dei tempi: entrambi i gemelli hanno iniziato ad assaggiare la frutta, mentre noi mangiavamo, pochi giorni dopo i quattro mesi, semplicemnete succiando spicchi di mela e banane.
Orsetto ha iniziato con la crema di riso (i brodi vegetali non li ho proprio considerati, con i gemelli!) a cinque mesi e mezzo, Principessa non è stata pronta (e non c'erano particolari problemi come con Orsetto per spingerla) fino ai sei mesi e mezzo.
D'altro canto, i primi dentini le sono spuntati quasi due mesi dopo il fratello e con il latte di mamma prima e le aggiunte dopo, cresceva molto bene.
Dagli 11 mesi e mezzo, Principessa mangia da sola con le mani e le posatine (queste ultime senza tanta efficacia) nel piatto e beve dal bicchiere con il beccuccio ma, se aiutata, anche da quello normale.
Non ha mai particolarmente gradito i passati e le creme, come il ricciolino.
Orsetto  è arrivato a mangiare da solo con le manine e bere dal bicchiere con beccuccio a 13 mesi ma al nido, fino ad un mesetto fa, preferiva ancora vellutate, passate o comunque cibo quasi liquido, rifiutando i pezzetti ed i bocconi. Non disdegna comunque il biberon mattino e sera.

Quanto al disastro in cucina, a tavola ed addosso ai bambini ad ogni pasto.....stendiamo un velo pietoso!!!




lunedì 19 novembre 2018

Il Museo della Vite e del Vino, in Valle d'Aosta, con i bambini

In una domenica di piogga e buio, per non scordare il lato bello dell'autunno, noi abbiamo deciso di visitare il Museo della Vite e del Vino di Donnas (AO).

Spesso i musei che si hanno vicino a casa sono proprio quelli che meno si frequentano, che si danno per scontati.
Ed invece possono regalare piacevoli ed inaspettate sorprese, come è stato per noi in questo caso!

Si tratta, infatti, di un museo piccolo, a Donnas (AO), ovvero alle porte della Valle d'Aosta, a poco più di 300 mt s.l.m., sito nelle cantine dell'asilo comunale, ristrutturate nel 2003.


Il museo è relativamente recente ed è nato per celebrare una delle grandi risorse e, nello stesso tempo, delle attività tradizionali del territorio: la viticoltura, praticata già dal 1200 a.c., forse a seguito della colonizzazione dei romani.







Primo vino valdostano a ottenere la denominazione di origine controllata, il "Vallée d’Aoste Donnas DOC" , che prende il nome proprio dal Comune principale da cui provengono le sue uve (coltivate anche nei paesi confinanti), è infatti un vino rosso rubino importante, talvolta  definitoil fratello montano del Barolo”.
Per chi se ne intende, è prodotto con prevalenza di uve Picotendro (min. 85%), ovvero Nebbiolo.



Le sale del museo, con una splendida volta in mattoni rossi, porta alla scoperta delle fasi di coltivazione delle viti e di produzione dell'uva, con video, gigantografie ed una esposizione di attrezzi agricoli tradizionali, molti ancora di uso comune, di botti e "macchine", tra cui un bellissimo (aggettivo scelto dall'Alpmarito ingegnere e dal ricciolino) torchio in legno a leva del 1800, proveniente dalla vicina Pont Saint Martin.



  Inoltre è ricostruito un pergolato in legno tradizionale, poichè l'uva in Valle d'Aosta non è disposta su filari ma su pergolati, per catturare tutto il calore possibile, in terrazzamenti per sfruttare il poco terreno disponibile sui pendii ripidi e in prossimità dei muri di pietra di sostegno dei terrazzamenti, che peraltro al tramonto restuituiscono all'uva il calore accumulato durante il giorno.




Soddisfatte le curiosità di adulti, ragazzi e ragazzini con la visita, ci si può dedicare ai bambini con una zona a loro interamente dedicata, dotata anche di video illustrativi creati ad hoc sulla storia della viticoltura, delle fasi e mezzi di lavorazione del vino, proiezione di cartoni a tema, una grande lavagna, nonchè fogli e colori per esprimere creatività ed, infine, una "botte" morbida piena di palline colorate e pouf a forma di tronchi di legno.






Con i bambini piccoli, attenzione all'esposizione di bottiglie  all'ingresso del museo...sono ad altezza giusta per essere toccate e quindi potreste trovarvi a doverle ripagare senza neppure aver potute sorseggiare il vino!


INFORMAZIONI UTILI

L'ingresso  è gratuito ed è gestito dai ragazzi e dai volontari dell'Associazione di Promozione Sociale "I Monelli dell'Arte", che fanno anche da ciceroni.
E' aperto tutte le domeniche, da dicembre a ottobre mattina (dalle 10,00) e pomeriggio, a novembre solo il pomeriggio, nonchè in occasione di particolari manifestazioni e durante le festività.
Info e orari, anche per le visite nei giorni feriali,  qui
 Il museo è facilmente accessibile perchè sito al piano terra dinnanzi alla strada statale 26 della Valle d'Aosta e di fianco ad un parcheggio pubblico gratuito coperto.  

N. B. Si può visitarer con il passeggino e la sedia a rotelle, poichè disposto tutto su un piano e di larghezza congrua e dotato di rampe.
Particolari da non sottovalutare se si viaggia con due gemelli ancora piccoli, come noi!
I servizi igienici sono ampi e puliti.


Da visitare nelle vicinanze:

L'Ecomuseo della latteria turnaria di Treby, sempre a Donnas (AO), ed il Forte di Bard, con il suo Museo delle Alpi e le sue mostre temporane (anche qui ) sito a pochi chilometri da Donnas e, volendo, raggiungibile anche a piedi lungo l'antica via romana.

venerdì 16 novembre 2018

Le letture di Mamma Avvocato: "Olga di carta. Il viaggio straordinario" e "Jum fatto di buio"

"Olga di carta. Il viaggio straordinario"  

 e

"Jum fatto di buio. Olga di carta"

di Elisabetta Gnone

Due romanzi editi da Salani che ho letto in due momenti diversi e nell'ordine inverso rispetto a quando sono stati ideati (presumo) e che, stando ad Internet, sono consigliati per ragazzi di 9 - 11 anni.

Io li ho regalati, infatti, a due ragazzine e, prima di farlo, li ho letti.
Mi sono piaciuti, tantissimo.

Si tratta di due storie molto delicate, poetiche, che affrontano temi forti, quale l'accettazione di sè e delle proprie peculiarità, anche fisiche, il bullismo, i lutti in famiglia e la paura dell'ignoto, e lo fanno attraverso un'altra storia, quella che la piccola Olga Papel, una bambina minuta e orfana di entrambi i genitori, racconta ai suoi concittadini.

Perchè Olga Papel è dotata di una straordinaria empatia e racconta storie così strambe ma nello stesso tempo così ben narrate e ricche di straordinari particolari e dettagli, che sembrano vere. O forse lo sono davvero? I suoi concittadini se lò domandano.

Importa davvero? No, perchè le sue storie incantano e guariscono grandi e piccini, rispondono a bisogni precisi e consentono una sorta di catarsi liberatoria nei suoi amici ed ascoltatori.

Intorno a lei, si muovono i suoi amici, Mimma  e Bruco, sua nonna, il cane Valdo, gli altri bambini del paese, il barbiere (che poi è una lei), i genitori di Bruco, il parroco, il maestro, la vecchietta sola e un pò stravagante, il barcaiolo, la "straniera" che ormai vive lì da una vita, l'osservatore di stelle ecc.
Personaggi a cui è facile affezzionarsi, perchè ispirano tenerezza, come Olga ed i suoi amici.

Così, pagina dopo pagina, ci si immerge in un mondo ovattato eppure vivido, in cui Olga racconta e nel contempo vive la sua quotidianità ed i protagonisti delle sue storie, Olga di carta nel primo romanzo, Jum fatto di buio, nel secondo, insegnano ad affrontare il mondo, la tristezza e la paura.

Una lettura ancora prematura per il ricciolino ma che conto di proporgli fra un paio d'anni  e poi ancora, perchè i livelli di lettura di questi libri mi sembrano molteplici.

"Olga di carta. Un viaggio straordinario"  è impreziosito da alcune illustrazioni perfettamente in stile con la storia che racconta.



Peraltro, l'autrice è già nota nella letteratura per ragazzi perchè ideatrice e scrittrice della serie Fairy Oak e del fumetto W.I.T.C.H., nonchè direttrice responsabile per la Walt Disney di riviste femminili e prescolari (un tipo di riviste di cui non ho particolare stima, per quel poco che ho avuto modo di sfogliarle).
 
Io, non avendo figlie appartenenti a  quel target di lettori, non conosco serie e fumetti ma mi pare di capire, ad un primo sguardo, che questi romanzi sono diversi.
Sicuramente meno "commerciali" e ma certamente un pò "magici".


Con questo post, partecipo all'appuntamento del venerdì del libro ideato da Home Made Mamma - Paola.