Agosto è terminato, settembre è iniziato.
Le scuole non hanno ancora riaperto i battenti ma poco ci manca.
L'aria è più frizzante ma le giornate sono ancora lunghe e spesso radiose, con tempo molto più stabile che in estate e, in più, sono terminate le lunghe code sulle strade.
Quindi? E me lo chiedete?
Si va in montagna a camminare!!!
Anche con i bambini piccoli, ovviamente.
Se siete in cerca di idee per una gita in montagna,
per camminare con i bambini ed eventualmente con il passeggino, ecco a voi un'altra proposta a prova di noia in Valle d'Aosta!
Eh sì, perchè la camminata che vi suggerisco è
sufficientemente breve da poter essere affrontata anche con bambini piccoli,
sufficientemente comoda da poterla percorrere anche con un passeggino,
in montagna ma non troppo in alto e con un dislivello molto moderato...ovvero: praticamente pianeggiante!
Dove? in
Valle d'Aosta, imboccando, da Chatillon (AO), la Valtournenche, fino al bivio con AnteySaint-André, ove svoltare in direzione
La Magdeleine, minuscolo comune (un centinaio di abitanti) a 1644 metri d'altitudine, con un municipio fiorito, parchi giochi, bar, baite e... punto di partenza per la
passeggiata adatta ai bambini ed ai passeggini (nonchè per bici mtb).
 |
Municipio de La Magdeleine |
Alla fine della strada, ove è segnalato un parcheggio a pagamento, si può infatti imboccare la strada sterrata ed ampia, chiusa al traffico veicolare, che in circa
un'ora, un'ora e trenta (con i bambini, 30 minuti per adulti a passo sostenuto),
conduce in piano a
Chamois (AO),
 |
Il campanile di Chamois (AO) |
altro incantevole piccolo paesino montano, caratterizzato dal fatto che è il comune più alto della Valle d'Aosta, con i suoi 1815 metri d'altezza, ed è raggiungibile solo a piedi, in bicicletta o tramite funivia.
Niente auto, insomma!
 |
Veduta di Chamois dall'ultimo tratto del sentiero |
 |
Il sentiero con Chamois sullo sfondo |
 |
Semplicemente azzurro |
 |
Frazioncina appena prima di raggiungere il centro di Chamois |
Inpiù, come anticipato,
la facile escursione è stata recentemente trasformata in una paseggiata ludico-educativa, rivolta a
bambini, ragazzi ed adulti che ha come filo conduttore l'energia, denominata "Energie in gioco".
In pratica, è arricchita da sette installazioni e pannelli illustrativi che permettono il
gioco dei bambini e/o forniscono informazioni sulle fonti di energia.
Le installazioni comprendono, disseminati sul percorso,

anche una specie di ponte basculante, una tirolienne panoramica e doppia, un parco giochi in legno avventuroso, panchine e tavolo da pic nic.
Mancano, invece, le fontane, presenti però a Chamois e a La Magdeleine, dove potete quindi riempire la borraccia.
 |
Simmulazione di mulino ad acqua |
D'inverno, qui si può sciare, d'estate, camminare e godersi i
laghi sopra Chamois (il Lago di Lod si raggiunge in seggiovia da Chamois o con un salita di circa mezz'ora dalla chiesa del paese, in sentiero - vi consiglio di andarci, se non avete il passeggino), giocare all'aperto, praticare vari sport, sempre con la vista sul
Cervino,
che domina anche l'
escursione tra La Magdeleine e Chamois o viceversa: il percorso è infatti
percorribile in entrambi i sensi.
 |
Il nostro passeggino - carrettino |
Noi in quanto a clima non siamo stati molto fortunati, poichè qualche goccia l'abbiamo presa, ma ci siamo comunque goduti la gita...strilli dei bambini a parte!!!
Il ricciolino ha apprezzato molto i giochi e le installazioni, mentre il percorso facile e sterrato ha consentito ai gemelli di camminare senza problemi per alcuni tratti...insomma, ne vale pena!
 |
La comoda sterrata |
 |
L'ultimo tratto di strada asfaltata prima del bivio per la sterrata che conduce a Chamois, ove parcheggiare.
L'escursione è infatti percorribile solo a pedoni, biciclette e passeggini.
D'inverno, in sci di fondo. |
 |
Colore |
Una alternativa al giro andata e ritorno, dallo stesso sentiero, potrebbe essere salire o scendere a Chamois con la funivia Buisson- Chamois, che arriva ad Antey Saint Andrè, fraz. Buisson, tra l'altro molto panoramica (4 Euro A/R, 2,50 Euro corsa singola) e dotata di parcheggio alla base.
In tal caso, però, dovrete andare con due auto e lasciarne una al punto di arrivo, se viaggiate in compagnia, perdendo qualche minuto in più (sono circa 8 km), oppure integrare la passeggiata circolare con una discesa e salita ad Antey!!!
 |
Immagine tratta dal sito http://www.lovevda.it, dove potete trovare orari e pressi della funivia ecc., nonchè altre informazioni per visitare la Valle d'Aosta.
|
Conoscete la zona? Ci siete mai stati? Se sì, cosa ne pensate?
Post non sponsorizzato.