Per cercare di coinvolgere tutti, però, visto il successo del 2016 (qui trovate la caccia al tesoro per bambini di 4-6 anni, con pdf scaricabili gratuitamente), ho organizzato una nuova caccia la tesoro, pensata per bambini di 5 - 8 anni (l'età prevalente), che comunque è piaciuta anche alla cuginetta quindicenne ed ai cuginetti di 10 anni, che hanno aiutato i più piccoli.
L'idea originale era quella di fare solo i bigliettini - prova e collocarli in luoghi prestabiliti e disegnare una mappa del tesoro per guidare i bambini da un nascondiglio all'altro, oppure, senza mappa, di fare prove che contenessero nella soluzione l'indizio per trovare il bigliettino successivo.
Il tempo però era incerto dunque non ho saputo fino al mattino della festa se avrei potuto nascondere le prove all'aperto (parco giochi) o avrei dovuto organizzare la caccia al chiuso, nel salone scelto.
Era dunque escluso che potessi utilizzare uno dei due metodi sopra indicati.
Per tale motivo ho pensato ad una caccia al tesoro che si potesse fare ovunque e adattare a qualunque situazione.
Volendo, può anche essere usata come serie di giochi - quiz per intrattenere i bimbi, senza neppure farli spostare da un luogo all'altro a cercare le prove e dunque senza bigliettini - indizio, semplicemente proponendo loro i vari giochi.
PREPARAZIONE E ORGANIZZAZIONE
- due squadre, distinte da due colori (arancio e verde);
- undici bigliettini-prova per squadra, con giochi-prova
diversi ma dello stesso tip e consegnati in ordine differente;
- undici bigliettini-indizio per squadra;- matite colorate (da far usare per i giochi);
- due scatole di scarpe, nel mio caso piccole, da bambino, ricoperte di carta argentata (per il tesoro della squadra seconda classificata) e di carta da pacchi dorata (da usare come scrigno del tesoro della squadra che concluderà per prima la caccia) oppure colorare di argento e d'oro con i pennarelli;
- cioccolatini a forma di monete (per la scatola d'oro) e altri formati (ad esempio ovetti, per la scatola d'argento), oppure altri cioccolatini, caramelle o oggettini a vostra scelta, che costituiranno il tesoro.
Preparati in anticipo i bigliettini- prova, piegateli e numerateli, usando due colori diversi per le due squadre.
Quando andate ad allestire il locale (la casa per la festa o quando volete voi), scegliete dove collocare i bigliettini - prova e fatevi un elenco per squadra, con indicata la successione delle prove e i luoghi in cui sono nascosti i bigliettini - prova.
Tornerà utile per nascondere i biglietti - prova senza sbagliare e nel caso non si trovi qualche bigliettino indizio o bigliettino - prova.
Poi preparate (a mano o al pc, a seconda del tempo che avete) i bigliettini - indizi, numerandoli con 1bis, 2bis ecc. i bigliettini-indizio, per non sbagliare: in essi andrete ad indicare dove trovare il bigliettino - prova successivo.
Poi nascondete i bigliettini -prova in unidici posti diversi, seguendo l'ordine dei bigliettini-indizio, ovvero del vostro foglio guida.
Tenete voi, in due buste o cartellette trasparenti (una per squadra), gli undici bigliettini - indizi ed il foglio guida.
Per ultimo nascondete le due scatole del tesoro.

SVOLGIMENTO
Al momento di giocare,- create le squadre o lasciate che i bimbi si dividano in due squadre, se sono già grandicelli;
- scegliete un adulto per squadra (uno potete essere voi), che consegni i bigliettini- prova e guidi i bambini alla fine nel gioco finale di ricerca del tesoro;
- l'adulto capo squadra consegna il bigliettino - indizio n. 1bis ad ogni squadra;
- l'adulto verificache la squadra trovi nel luogo indicato il bigliettino - prova corrispondente (n. 1 , n. 2 ecc.)
- superata ciascuna prova, l'adulto consegna a ciascuna squadra il bigliettino- indizio successivo, da seguire per trovare il secondo bigliettino-prova e così via, fino all'ultimo bigliettino-inidizio, nel quale vi è l'invito a superare l'ultima prova e poi giocare con l'adulto di riferimento della squadra a cercare il tesoro, con acqua, fuoco, fuochino ecc.
In alternativa, superata l'ultima prova potete consegnare ai bambini una mappa per squadra da interpretare per trovare il nascondiglio del tesoro, ovviamente preparando in anticipo tale mappa.
In pratica, ad ogni prova superata viene consegnato un bigliettino - indizio sul luogo in cui era nascosta la prova successiva e così via, fino alla mappa.
In pratica, ad ogni prova superata viene consegnato un bigliettino - indizio sul luogo in cui era nascosta la prova successiva e così via, fino alla mappa.
I BIGLIETTINI - PROVA, ovvero LE PROVE
Le undici prove che ho scelto (ma potete anche inserirne di più o di meno, se temete che i bambini si annoino) erano varie:
1 - un piccolo puzzle stampato su carta e ritagliato, da comporre (ed eventualmente far anche colorare), chiuso in una busta da lettere.
Quelli che ho usato io provengono dal sito "Pianetabambini": ce ne sono tantissimi e sono scaricabili gratuitamente.
2 - labirinti (2 per squadra, uno facile e uno difficile, da consegnare entrambi ai bambini della squadra, cosicchè i piccoli possano fare quello facile ed i grandi il difficile).Anche questi li ho stampati dal sito "Pianetabambini", ove sono scaricabili gratuitamente e divisi per livello di difficoltà;
3 - un cruciverba, uguale per le due squadre.
Io l'ho trovato sul sito Giocamania, da cui è liberamente scaricabile;
4 - due semplici quiz a tempo per squadra (30 secondi per rispondere).
I quesiti che ho inventato si riferiscono alla realtà locale ma potete inventarne di nuovi in base al territorio o conoscenze dei bambini;
5 - l'impiccato per i grandi (da me pensato e disegnato) ed il gioco "trova l'intruso" e sue varianti per i piccoli (che nella caccia al tesoro del 2016 avevo inventato, li trovate qui, e invece questa volta ho tratto da una vecchia rivista per bambini molto amata dal ricciolino negli anni scorsi, "La Pimpa" ed. Franco Panini Ragazzi, n. 109 del settembre n. 9/96;
6 - prove di abilità motoria, da me ideate; 7 - unisci i puntini, anche essi trovati su "Pianetabambini";
8 - tre domande per squadra, da me inventate, a tema sport e cartoni, "Dimmi dimmi bel bambino..";
9 -il cerca oggetti, ovvero "trova e porta all'adulto" una serie di oggetti, distinti, per una squadra, in base alla forma, per l'altra, in base al colore;10 - 6 operazioni matematiche (nel mio caso solo addizioni e sottrazioni, vista l'età prevalente dei bambini) per squadra;
11 - indovinello.
Io ne ho scelti due tratti da un mio libro d'infanzia: "Il pianeta Acca Zeta" di Gianni Rodari, ed. Giunti Marzocco.
Superata l'ultima prova, come indicato nell'ultimo bigliettino - indizio (n. 11 bis), ho guidato la mia squadra a suon di oceano, acqua profonda, acqua, acquina, fuocherello, fuoco...fino al tesoro!
***
Ecco otto delle undici prove delle due squadre con il foglio guida in pdf delle prove, da scaricare gratuitamente.
Vi chiedo solo una cortesia: se li scaricate o pensate di farlo, lasciate un commento per farmi sapere se vi piacciono. Una piccola gratificazione personale per l'aiuto che spero di darvi!Labirinti, puzzle e "unisci i puntini" potete invece trovarli sul sito da cui li ho tratti, sovra indicato.
I bigliettini-indizi, invece, vanno ovviamente personalizzati in base al luogo dove nasconderete i biglietti prova.
Per darvi un'idea, ecco una foto di quelli che ho scritto io:
Qui trovate invece la caccia al tesoro per bambini di 4-6 anni, con pdf scaricabili gratuitamente.
Grazie, belli (da un papà avvocato)!!
RispondiEliminaPrego collega!
EliminaComplimenti per la fantasia e la buona volontà. Caccia al tesoro simpatica ed originale. Grazie per la condivisione
RispondiEliminaMi fa piacere che ti sia piaciuta. Buon divertimento con i bimbi!
EliminaHo trovato i tuoi suggerimenti veramente utili. Complimenti e grazie per aver condiviso la tua caccia al tesoro!
RispondiEliminaGrazie a te per il riscontro. Fa piacere vedere il proprio "lavoro" apprezzato!
EliminaGrazie mille! Spiegato tutto benissimo!
RispondiEliminaSono felice sia piaciuto!
EliminaBen organizzata e molto varia. Grazie per i suggerimenti
RispondiEliminagrazie! in tempo di coronavirus organizzare da Roma una caccia al tesoro per i nipotini che vivono a Pisa e che sono chiusi in casa da giorni e giorni sarebbe stato impossibile senza i tuoi consigli!
RispondiEliminabellissima idea!!
bellissima caccia al tesoro. mai organizzata una in vita mia, ma prendo spunto da questo splendido lavoro che hai condiviso e ci provo a far divertire i miei bimbi
RispondiEliminaNe sono felice, grazie.
Eliminagrazie mille per i tuoi suggerimenti sono veramente molto utili.
RispondiEliminaGrazie!
EliminaGrazie! Proverò ad adattarli per una festa di mia figlia di 8 anni in tempo di coronavirus....
RispondiEliminaCome è andata la festa? Spero benissimo!
Eliminabrava!!!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaGrazie mille, penso che prenderò idee dal tuo lavoro! Molto bello, brava
RispondiEliminaMi fa molto piacere!
EliminaFantastiche le sue cacce al tesoro le faccio i miei più sentiti complimenti....Tiziana
RispondiEliminaI miei figli e nipoti me la chiedono sempre! Quindi nuovi spunti servono tanto! Grazie mille!
RispondiEliminaIdee molto carine! Grazie
RispondiEliminaIo è la prima volta che la faccio per il compleanno di mia figlia e le istruzioni sono state davvero utili, anche perchè anch'io non saprò fino all'ultimo se fare la festa all'aperto oin ambiente chiuso...grazie mille
RispondiEliminaTante idee molto carine, complimenti
RispondiEliminaFantastico e utilissimo, grazie mille!
RispondiEliminaCiao! Grazie per le idee ma non riesco a scaricare il pdf :(
RispondiEliminaFa molto piacere vedere mamme che mettono il cuore per far divertire i propri figli! Ho preso qualche spunto per la festa del mio secondogenito!
RispondiEliminaGrazie per la condivisione!
Ormai ad ogni compleanno dei miei figli torno a leggermi i tuoi suggerimenti ! TOP!!
RispondiEliminaOttime idee, grazie!
RispondiEliminaGrazie! Ottimi suggerimenti!
RispondiEliminaGrazie per le idee, molto originali
RispondiEliminaproprio originale stavo pensando ad una cosa simile per mio figlio di 7 anni..prendero spunto sicuramente!!
RispondiEliminaHo appena letto la caccia al tesoro... Complimenti! 👏 👏 Era proprio quello che cercavo. Non riesco a stampare però le varie prove. So che è passato un po' di tempo ma per caso me le può inviare per mail così da facilitarmi il compito? In attesa di un gentile riscontro saluto
RispondiEliminaChiedo scusa,non riesco a scaricare il file,posso chiederlo eventualmente per mail,come posso contattarla? Grazie infinite
RispondiElimina