Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

mercoledì 10 luglio 2024

Un'altra estate è arrivata...e frattanto cosa è accaduto?

 Un'altra estate è arrivata.


Quest'anno si è fatta atttendere molto, almeno dove vivo io, ma alla fine, come sempre il caldo mi ha colta impreparata e quasi quasi già rimpiango il fresco di maggio e giugno (ma non la pioggia, continua ed incessante per mesi, con tutti i disastri che ha portato).


E' passato un intero anno scolastico dal mio ultimo post su questo blog.

La verità è che un po' mi è passata la voglia di condividere dai tempi della pandemia, forse perchè proprio quest'ultima mi ha costretta a fare selezione tra contatti, frequentazioni ed amicizie e mi ha lasciato una diffidenza verso gli altri, capaci di ogni follia, che non avevo mai avuto; un po' il ricciolino biondo è cresciuto e, giustamente, tiene alla sua privacy di pre-adolescente; un po' trovo che ci sia troppa gente in ogni luogo (me compresa !!! ) ma anche troppa gente aggressiva in circolazione, così che mi è passata la voglia di suggerire luoghi, cime o musei, da visitare.

Sarà l'età che mi sta rendendo "orsa"?!?

Eppure quando leggo notizie di qualche "amica di blog", ne sono felice e mi torna la voglia di scrivere di me, di noi.

Sappiate, allora, che è stato un anno a dir poco intenso, per tutti.


Principessa e Orsetto hanno frequentato il primo anno di scuola elementare (pardon, primaria), con ottimi risultati in termini di entusiasmo, voglia di apprendere e socializzazione.

Si sono trovati bene sia con le maestre che con i compagni, non hanno avuto particolari difficoltà e, a parte i mugugni al momento della sveglia mattutina, sono sempre andati volentieri.

Entrambi hanno mostrato le proprie peculiarità e inclinazioni diverse, che si delineano sempre di più.

Sono cresciuti in altezza ed in consapevolezza, continuano ad essere molto legati ma, ahimè, è anche cominciato il periodo dei continui litigi. 

All'inizio tentavo di dirimere i constrasti, fare da paciere ed elargire punizioni, ora mi astengo perchè ho visto che nel giro di dieci minuti loro si cercano di nuovo e hanno dimenticato tutto (io un po' meno).

Festa della birra, Gressoney 2024

Principessa ha iniziato danza, classica e moderna, ed è stato amore.

Adora danzare, non le pesano le prove, le lunghe attese dei saggi, la prova dei tutù, lo chignon ecc., che io trovavo, ai miei tempi, una tortura. Anzi, sembra che si trovi perfettamente a suo agio nell'ambiente.

Le insegnanti, molto giovani, sono di tutt'altro stampo rispetto a quelle che avevo io: le maestre di danza di Principessa sono ferme, preparate, eppure dolci e gentili, non urlano, non umiliano, non sgridano come facevano le mie (o almeno, questo è il ricordo che ne conservo io..).

Nonostante ciò, ad una prova aperta ai genitori, nel sentire le indicazioni delle insegnanti, ho avuto un lungo déjà vù: la danza classica è rimasta uguale!!! 

Sai che sopresa, penserete, però davvero mi sono persino trovata automaticamente anche io ad allungare i piedi a punta, aprire il petto, tirare in dentro la pancia, sorridere e muovere la mano in quel modo che è tipico della danza classica...

Incredibile l'impronta duratura che lascia in noi ciò che apprendiamo da piccoli, anche quando pensiamo di aver dimenticato.

Pensare che ho quasi odiato la danza, dopo aver smesso, e ora contro ogni aspettativa mi trovo a riconoscere ciò che di buono mi ha insegnato, a livello fisico e mentale.

Il livello dei saggi è stato altissimo, tra musica, coreografia e balletti. 

Tanto di cappello alla scuola di danza.

Però, ecco, va bene tutto ma quattro ore in una domenica pomeriggio di giugno anche no, per favore!!!

La Principessa, comunque, non si è certo lamentata. 

Lei, poi, è passata dal concerto del coro dei bambini del paese, in cui canta con entuasiasmo, e le relative prove, al saggio di musica ed al saggio di danza, anch'essi con relative prove, in tre giorni, con assoluta nonchalance e senza perdere colpi.

Io, invece, ne sono uscita distrutta!!!

Sì, perchè Orsetto e Principessa hanno iniziato solfeggio e strumento, pianoforte lui, flauto traverso lei, con la conseuta diversità di approccio e costanza nello studio.

In tutto questo, entrambi hanno seguito il corso di nuoto da settembre ad aprile una volta a settimana, sono andati ad arrampicare una volta a settimana quasi tutti i mesi e, ovviamente, in inverno sci di fondo, con lo sci club, insieme al ricciolino biondo.

Lui è cresciuto tantissimo e, anche se titubante di sottrarre tempo al ciclismo, ha iniziato la stagione sciistica, per poi appassionarsi ancor più degli anni precedente. 

Tecnicamente è migliorato molto e  i risultati del suo impegno e della sua costanza si sono visti.



A scuola, ha concluso la seconda media con ottime votazioni, come di consueto e non ha mollato neanche alla fine, nonostante gli impegni sportivi.

Il ciclismo, sia sua strada che in MTB continua, tuttavia, ad essere la sua ragione di vita e la sua più grande passione e si allena ormai 6 giorni su sette, partecipando a molte gare.

Non vuole che scenda nei particolari però posso dire che sono molto orgogliosa dell'impegno, della costanza e della maturità che dimostra negli allenamenti, sia di sci che di bici, e nello studio.


Poi, certo, spesso si comporta da "adolescemo", gioca e litiga con i fratelli come se avesse la stessa età

talvolta cambia umore repentinamente e si mostra insofferente con me ed i suoi fratelli, ma l'età è quella, tocca farsene una ragione e resistere 😉.

Giro d'Italia 2024, arrivo a Oropa (BI)

Ed io? 

Ho ormai un secondo lavoro che mi occupa molte ore a settimana: la tassista dei figli!!!

Continuo a praticare yoga quotidianamente, a leggere fino ad addormentarmi la sera, a non riuscire a vedere un film o una serie tv per intero, a sciare quando posso, andare in bici, quando posso.

Per tutta la durata del corso di nuoto, ho potuto finalmente nuotare anche io nelle corsie libere e non mi sono certa lasciata scappare l'occasione, a costo del ritorno dell'otite (ma amo troppo nuotare per farmi fermare dal dolore ).

In più ho ripreso a suonare con costanza il pianoforte e mi sono iscritta, insieme ai gemelli, al corso di musica della banda musicale del paese, frequentando solfeggio adulti e le lezioni di strumento (ovviamente pianoforte), grata dell'opportunità di avere una banda musicale nei dintorni che organizza egregiamente un corso di piano e trovando una bravissima giovane insegnante.

Il solfeggio mi è pure piaciuto, pensate un pò!😂

Mentre da ragazza detestavo, perchè li temevo, i saggi di fine corso di musica, quest'anno che ho dovuto affrontarlo da adulta (ho cercato di sottrarmi ma non mi hanno lasciato scampo, assegnandomi un pezzo a quattro mani con un'altra allieva che mica potevo abbandonare, no?), pur avendo fifa, ho capito quanto crescere, tra università, lavoro, figli, sport e problemi della vita quotidiana, aiuti a mettere in prospettiva gli eventi, a maturare, relativizzare e, per quanto mi riguarda, anche a fregarsene del giudizio altrui!

Insomma, è andata anche questa esperienza che, peraltro, dandomi l'occasione di suonare un pezzo con la banda giovanile, per me è stata una novità molto piacevole.Seguire le indicazioni del maestro, cercare di armonizzarsi con gli altri strumenti, sentirsi parte di un gruppo, è stato singolare e piacevole.

E poi...ci sono state le gare di sci e di bici dei bambini, la garetta sociale di sci, le gite estive e invernali organizzate dai club,  pranzi e cene con lo sci club e con il club sportivo di ciclismo, recite scolastiche (una breve del progetto di psicomotricità della primaria a dicembre ed una più lunga alla fine dell'anno scolastico), le festività natalizie, il Carnevale (e sì, abbiamo tirato le arance tutti), le escursioni in montagna, gli amici ecc.ecc.

Abbiamo iniziato a sistemare l'orto in misura ridotta e in ritardo, visto il clima fresco e le perturbazioni violente. Vedremo se comunque qualche cosa raccoglieremo.

Ora sono decisamente stanca, sempre assonnata e in fase calante...spero di riprendermi per settembre che sì, sembra lontano ma poi arriva sempre in un soffio.

Ah, quasi dimenticavo: 

- ho seguito il mio primo mini ritiro di yoga in presenza con la mia maestra on line preferita ed è stato molto emozionante e benefico vivere quel momento di cura di me stessa, parlare con Sara e scoprire che è una persona bella come appare on line; 

-  in occasione del mio complenno, grazie al regalo del mio fratellino, ho provato un nuovo sport..wakeboard...molto divertente!


- questo inverno, dopo 6 anni dalla rottura di emipiatto tibiale e crociato laterale, ho trovato il coraggio di tornare sulle piste da sci da discesa e ci abbiamo portato anche Orsetto e Principessa...bellissimo! Una discesa e mi era già passata la paura, olé!

mercoledì 21 giugno 2023

La fine della scuola e l'estate che arriva

 21 Giugno 2023


Giornata internazionale dello yoga, che questa mattina ho celebrato con i 108 rituali "Saluti al sole".

Compleanno di mia suocera, con cui abbiamo brindato ieri sera.

E naturalmente, solstizio d'estate.

E' stato e sarà ancora un periodo intenso.

Il Ricciolino biondo, che ormai tanto biondo non è più, ha concluso il suo primo anno alle scuola medie con gite scolastiche, pic nic o panini al bar (con gli amici, con i compagni di classe, con i soli compagni  maschi ecc), tanta stanchezza, la nausea verso il regostro elettronico e le e-mail e la voglia di vacanza: tutto nella norma, insomma.

La pagella è stata ottima e ne siamo contenti perchè si è dato molto da fare organizzandosi bene con i numerosi impegni sportivi (allenamenti di sci nordico, arrampicata, nuoto, ciclismo e gare) e prestando attenzione in classe. 


Adesso la stagione ciclistica è ormai ben avviata e si susseguono gite in bici, allenamenti e gare su MTB e ST, a cui si alternano i pomeriggi di gioco con gli amici e le letture. Insomma: è finalmente estate per lui.

Orsetto e Principessa hanno concluso il loro percorso alla scuola dell'infanzia, con tanto di festa finale, consegna dei diplomini, pizzata con le maestre e merenda tutti insieme.

Stanno ancora frequentando ma siamo agli sgoccioli e presto si sposteranno al centro estivo.

A settembre inizierà l'avventura alla scuola primaria e, mentre vedo che loro sono pronti e guardano avanti senza timori, io penso a quanto mi mancheranno le chiacchere con le maestre, l'assenza di compiti, i lavoretti ed i disegnini (sì, gli stessi che dicevo che non sapevo più dove mettere) e la semplice spontanietà della prima infanzia.

Nostalgia canaglia, anche se rispetto al primogenito, non piango più e attendo i cambiamenti con più serenità.

Intanto, anche i piccoli continuano con il corso di ciclismo, i giri in bici, i giochi al parco e tanto altro, dopo un autunno - inverno - primavera con nuoto, arrampicata, sci nordico, musica e canto.


Ormai qualche mese fa abbiamo chiuso la stagione sciistica in bellezza, con gara sociale, pranzo in rifugio, salita in motoslitta per i bimbi e discesa in raspa per gli atleti.

Io, peraltro, dopo cinque anni dalla rottura del ginocchio, ho trovato il coraggio di tornare in pista e andare veloce come piaceva a me e l'iniziale timore si è sciolto come neve al sole, è proprio il caso di dirlo. Quanto mi era mancato lo sci di discesa, è impossibile da spiegare! 

Principessa ha partecipato per la seconda volta al Coro dei piccoli del paese, cantanto in occasione del concerto primaverile della banda insieme ai suoi amici "coristi", come già a Natale.

Poi, con Orsetto, si sono esibiti nel saggio di musica della scuola frequentata durante l'anno (presso la banda del paese limitrofo, tanto per mantenere namicizie ovunque ;-))

Ora cantano e strimpellano il mio pianoforte ed i loro strumenti in libertà, come vacanza vuole.



Anche per loro, naturalmente, ogni tanto ci sono le garette promozionali in bici, al seguito del fratellone.


E noi genitori? Siamo abbastanza stremati ma certo non ci fermiamo.

Tra escursioni, giri in bici, pranzi e cene in compagnia e il lavoro, siamo ben occupati e spesso molto assonnati.


Per la prima volta dalla nascita di Orsetto e Principessa siamo riusciti a concederci una notte fuori solo io e l'Alpmarito, seppur senza andare molto lontano, e ci siamo goduti una super cena e qualche ora tutta per noi, grazie al regalo di un amico prezioso e la disponibilità della nonna.

Dovremmo farlo più spesso, è certo.


L'orto ha ripreso vita e la maggior parte dei piantini sta crescendo bene. L'erba, invece, cresce fin troppo ed è tutto un tagliare , ahi ahi!



Abbiamo festeggiato il mio compleanno


 e stiamo organizzando i festeggiamenti per Orsetto e Principessa, che hanno già ricevuto in regalo una giornata alla Zoom Torino con la cuginetta.


Il caldo ha già iniziato ad infastidirmi quanto le zanzare ma, per ora, è ancora sopportabile e quindi non mi lamento.

E poi, in fondo, che estate sarebbe senza?




martedì 17 gennaio 2023

Notizie da casa e dal Natale che è trascorso

Non ho più scritto.Da molto tempo latito da questa pagina virtuale.

La quotidianità mi assorbe, eppur ne avrei, di pensieri da digitare.

Intanto un altro Natale è trascorso.

Ed è stato pieno.

Pieno di amici, di impegni sociali, di risate, di mangiate, di cori e canzoni, presepi, visite e sci nordico.

Soprattutto, però, è stato ricco di momenti insieme, noi cinque.

Che fosse per sciare o per preparare la casetta di pan di zenzero.




Per una visita culturale a due passi da casa...

O per vedere i presepi nel Borgo, tra cui quelli dei bimbi delle scuole dell'infanzia e primarie locali, Orsetto e Principessa compresi...

Tra pranzi e cene, non siamo mai stati troppo soli. Perchè Natale è stato il tempo degli amici e dei parenti.

Eppure non basta mai, perchè avremmo voluto vederne tante altre ancora, di persone con cui stiamo bene.

Principessa ha cantato nel coro dei bambini al concerto di Natale, il Ricciolino Biondo ha ricominciato con le gare, di sci nordico anzichè di bici, vista la stagione.

Siamo stati a numerosi concerti bandistici locali, agli spettacoli del teatro dei bambini di Ivrea e tutti e tre i bambini hanno ripreso gli allenamenti di sci, seguito il corso di nuoto e arrampicato in palestra (pure io,qualche volta, a dire il vero).

Orsetto e Principessa si sono dedicati anche all'avviamento alla musica, mentre io non ho mai smesso di praticare yoga e, naturalmente, di infornare.




Insomma, non siamo mai stati fermi, se non per guardarci un bel film, giocare insieme ad un gioco da tavolo o leggere davanti alla stufa accesa.

Certo, non è andato tutto bene.

Ci sono stati momenti tristi, per lutti e litigi, notizie belle ed altre brutte, però non ne voglio scrivere, perchè al domani guardo in positivo.

Abbiamo brindato al nuovo anno...


Cucinato biscotti da distribuire ai vicini...



..i bimbi hanno scartato tantissimi regali, mangiato dolci fino alla nausea e perfino salutato le Befane in scopa !



Siamo stati al Marché Vert Noël e ..

..ci siamo goduti la montagna...


e anche partecipato ad una corsa/pedalata benefica con il cappello da Babbo Natale..


Per chiudere, la Fiera di Sant'Orso a Donnas, in pratica la prima vista consapevolmente da Orsetto e Principessa, tra giovane età e chiusure Covid.



Il tutto non nell'ordine indicato, ma importa poco !

E ora? Caffè e via, nella vita.

E voi, come avete trascorso l'ultimo periodo?

martedì 19 novembre 2019

Il galateo del nuotatore educato in 12 punti

Nuotare mi piace, tantissimo.
Nuotare ha indubbi vantaggi e pure qualche svantaggio.
Nuotando, mi sento viva.

E' indubbio, però, che se tutti i nuotatori rispettassero alcune semplici regole, nuotare e frequentare le piscine sarebbe ancora più piacevole.
Ecco, allora, il mio personale e semi serio GALATEO DEL NUOTATORE

 

1. Non rubare la tavoletta altrui. 

In tutte le piscine sono a disposizione tavolette e pull buoy (ovvero quegli affari che si mettono in mezzo alle gambe per tenerle ferme e allenare le braccia).
Basta prenderli e appoggiarseli a bordo vasca, prima di tuffarsi.
Eviterete così di interrompere l'allenamento degli altri nuotatori più accorti, rubando loro la tavoletta proprio quando devono fare la vasca solo gambe e costringendoli a perdere tempo e prendere freddo per uscire a cercarsene un'altra.
Naturalmente, una volta finito di nuotare, tavoletta e ...utilizzati vanno riposti, non lasciati a formare una montagna a bordo vasca. Ricordatevi che i bagnini non sono facchini!

2.  Ricordate che la piscina è un luogo di allenamento, non un bar o casa vostra

Potete tranquillamente decidere di andare in acqua per nuotare solo una manciata di vasche, di nuotare in compagnia di amiche o di usare l'acqua come galleggiante mentre vi riposate ma ricordate: la maggior parte degli utenti va in piscina per NUOTARE, non per chiaccherare o stare a mollo, dunque evitate di formare assembramenti semi permanenti di amici a fondo vasca per chiaccherare o di distendervi in panciolle come sul divano di casa vostra.

3. Fate la doccia prima di entrare in acqua

Anche questa dovrebbe essere una regola sacra e scontata ed invece...non vi dico quante volte mi è venuta l'allergia in acqua (sì, avete capito bene, immersa nel cloro della piscina) perchè è entrato accanto a me un nuotatore o una nuotatrice evidentemente cosparso di profumo e/o olii o creme profumate, che non si era lavato via prima di entrare.
Senza considerare, ahimè, la puzza di sudore.
Ecco, anche no. Abbiate pietà degli altri e, soprattutto, delle regole dell'igiene.

4. Rispettate il ritmo altrui e scegliete la corsia adeguata al vostro livello

Non tutti nuotano alla stessa velocità, anche solo per una questione di stile scelto.
E' normale così.
Pero', prima di scegliere la corsia per il nuoto libero e/o partire ogni volta da bordo vasca, gettate l'occhio e valutate l'altrui ritmo, lasciando il passo a chi viaggia più veloce, per quella vasca o per tutte, a seconda dei casi, e scegliendola corsia adeguata al ritmo che pensate di tenere ed al vostro livello (veloce, medio o lento).
In alcune piscine, c'è una apposita indicazione sulle corsie, in altre no ma vale la stessa regola.
Ricordate che non c'è nulla di male ad andare piano, non è sintomo di vergogna, anzi.
Anche perchè vi garantisco che non è piacevole nè nuotare con qualcuno che ti sfiora continuamente i piedi perchè ti raggiunge mentre tu disperatamenti cerchi di accellerare il ritmo per non essere schiacciato, nè dover passare improvvisamente dallo stile libero alla rana per rallentare o, addirittura, doversi fermare a metà vasca ad aspettare che proceda quello davanti.

5. Prima di entrare in acqua, assicuratevi che gli altri nuotatori della corsia vi abbiano notato

Appoggiate con ordine ciabattine e tavoletta sul bordo, vicino alla corsia in cui entrerete, sedetevi un attimo sul bordo a sistemarvi gli occhialini, fate evenutale riscaldamento..quello che volete ma, mentre osservate il ritmo altrui per regolarvi come indicato al punto 4, fate registrare la vostra presenza agli altri nuotatori della corsia, così che si regolino di conseguenza.
Sembra inutile ma non lo è ed è meglio accorgersene prima di farsi male in uno scontro inatteso!

6. Non disturbate il nuotatore che nuota !

C'è chi nuota per restare in forma o mettersi in forma, chi per fare fiato, chi per sfogarsi e scaricarsi, chi per allenare specifiche parti del corso, chi per allenare il cuore, chi con tabelle da seguire e chi senza.
Non ha importanza, voi tenete a mente che ciascuno ha piacere di tenere il suo ritmo e di raggiungere il proprio obiettivo e dunque, se non è fermo a bordo vasca a guardarvi speranzoso, non cercate a tutti i costi di attaccare bottone.
Non è gradito!
Se invece lo fate e l'altro/l'altra gradisce, rinviate le chiacchere ad un caffè al bar post nuoto, anzichè formare il gruppetto vociferante di cui al punto due.

7. Virate e attrezzi sì, ma con criterio. Ovvero: occhio a non fare male agli altri

I nuotatori abituali arrivano ad un punto in cui decidono di cronometrare i propri sforzi o intensificare l'allenamento con l'ausilio di attrezzi o rendere più efficace la nuotata con le virate.
Capisco benissimo.
Pero' ricordate che non siete soli, in corsia.
Quindi virate a fine vasca, palette e/o pinne alle mani ai piedi, orologi sportivi al polso...fate quello che ritenete ma solo se siete in grado di farlo e usarli senza dare botte ai malcapitati nuotatori che vi passano di fianco o sono fermi a fine vasca!
Non conto più i lividi che mi sono ritrovata, soprattutto in testa o sulle mani, a fine nuotata, a causa di virate errate, orologi o pinne date in testa con bracciate troppo larghe o scompagnate.
Piuttosto allenatevi quando la corsia è libera o evitate (come peraltro faccio io).

8. Non ci si ferma a metà vasca nè in fondo in posizione centrale

Dovrebbe essere scontato eppure purtroppo non lo è.
Se dovete fermarvi, a meno che non vi colga un terribile crampo, fatelo a fine corsia e mettendovi bene di lato, possibilmente nell'angolo a destra, per non intralciare gli altri nuotatori.

9.  Sorpassi solo in sicurezza

Se tutti rispettassero le regole n. 4, 6  e 8, non ci sarebbe neppure bisogno di sorpassare ed invece...
Io adoro sorpassare e non mi da alcun fastidio venire sorpassata, anzi, se capita registro chi è stato e dalla vasca successiva lo faccio sempre passare avanti.
Sorpassare, però, non vuol dire tirare botte sul fianco al nuotatore sorpassato o fare un frontale con quello che sopraggiunge dalla corsia opposta, quindi fatelo con prudenza e solo se è possibile senza danni.
E ricordate: prima o poi capiterà anche a voi di essere sorpassato e sorpassare, quindi comportatevi come vorreste che facessero gli altri con voi.

10. Mantenete il senso di marcia giusto e non invadete la corsia opposta.

La linea centrale blu e i galleggianti laterali servono a questo: a delimitare corsie e senso di marcia e a servire da linee guida per mantenere l'allineamento mentre si nuota.
Dunque guardatele e viaggiate sempre il più possibile vicini al bordo esterno, senza mai oltrepassare neppure con le bracciate  o i piedi (ad esempio mentre nuotate a rana) la linea mediana.
E controllate il senso di marcia tenuto dagli altri utenti della piscina e della corsia, prima di tuffarvi, così da adeguarvi ed evitare di nuotare contromano.
Vi garantisco che succede, eccome.
Tenete presente che ci sono due criteri di norma utilizzati dagli utenti:
 - o nuotare partendo dalla corsia a destra e ritornando su quella di sinistra, ovvero in circolo e in direzioen antioraria, tenendo sempre la destra, che è il sistema  più diffuso e quello da usare obbligatoriamente se si è in più di due (questo però vale in Italia, perchè so che in altri stati europei e non si viaggia in senso orario o in una corsia orario ed in quella di fianco antiorario ecc.);
oppure, se si è solo in due, dividendo la corsia in due nel senso della lunghezza e viaggiando avanti e indietro ciascuno sempre nella sua metà;
Immaginate di essere in auto: viaggereste in contro senso o a metà strada? No vero? (Si spera!). Tenete la destra? Sì, vero? (Si spera!).
Fate lo stesso in acqua.

11. Sorridete e chiedete scusa

Nonostante le migliori intenzioni, l'attenzione e l'osservanza scrupolosa delle regole, può comunque capitare di intralciare o urtare gli altri nuotatori.
Ebbene. Scusatevi e sorridete e sorridete e siate clementi con chi si scusa.
Anche perchè capita a tutti, prima o poi, di sbagliare o essere vittima di errori e un pò di gentilezza distende gli animi e rende più piacevole la permanenza in piscina e la condivisione degli spazi.

12. Non riempite docce e pavimenti di capelli !

Ora, io ho i capelli lunghi e ne perdo tantissimi, perciò sono certa che molti finiscano ad intasare la doccia della piscina o per terra mentre li asciugo e che, come a me, capiti a moltissime altre donne e pure a qualche uomo.
In parte è inevitabile, in parte no, se ci sforziamo tutti di raccogliere con la mano i capelli e gettarli nei cestini o nel water, toglierli dal filtro della doccia prima di uscire e gettarli nei cestini o nel water e fare lo stesso con quelli che rimangono su pettini e spazzole.
Perchè non so a voi, ma a me fa abbastanza schifo trovarmi un sacco di capelli miei e altrui sotto le ciabatte e sui piedi, dopo doccia e vestizione.

E ora, a voi la parola: altro da aggiungere?
Confessate: voi quale regola /e rispettate meno ?

lunedì 28 ottobre 2019

Antigravity yoga o aerial yoga, una nuova passione

Chi mi legge su Instagram e su Facebook già lo sa: ho una nuova passione.

Non potendo per ora tornare a correre (ci ho provato, ma dopo 15 giorni i dolori al ginocchio sono diventati intollerabili), riuscendo solo saltuariamente ad andare a nuotare ma avendo l'assoluta necessità di muovermi e, soprattutto, alleviare il mio mal di schiena,ho deciso di affiancare all'arrampicata in palestra con la famiglia ed alle escursioni estive in montagna, un nuovo sport: l'antigravity yoga o aerial yoga.


Leggendo qua e là ho scoperto che si tratta di una disciplina inventata nel 2007 dal famoso ginnasta, ballerino e coreografo americano Christopher Harrison, che nel 1999 avrebbe progettato la prima amaca soft touch.

In pratica, si eseguono una serie di asana e posizioni prese dal pilates, dallo yoga, dalla ginnastica artistica e dalla danza, con l'ausilio di un'amaca in tessuto appesa al soffitto, a poca distanza da terra.
Dello yoga, a dire il vero, io ho trovato soprattutto la ricerca dell'allungamento e della flessibilità, del rilassamento - e quindi una liberazione dallo stress e dall’affaticamento mentale -, della concentrazione nel "qui ed ora" e l'attenzione al respiro, mentre per il resto mi sembra più fitness che  yoga vero e proprio nell'accezione più comune del termine.


La lezione di solito dura un'ora circa e comprende una prima parte di asana di riscaldamento con l'ausilio dell'amaca, posizioni più impegnative che lavorano su muscoli addominali, glutei, interno coscia, spalle, braccia e lombari, per poi terminare con il rilassamento guidato, avvolti e coricati nell'amaca come in un baccello.

A me ha conquistato fin dalla prima volta che ho avuto la possibilità di provarla, nel corso di una manifestazione sportiva aperta nel mio paesino valdostano.


Perchè mi piace?
Perchè permette di fare esercizio muscolare mirato divertendosi, ovvio!!!
Infatti le posizioni un pò acrobatiche permettono di sperimentare sensazioni nuove, che distraggono dalla fatica ed impegnano la mente nel qui ed ora, un po' come nel Vinyasa Yoga.


Sei concentrato ma nello stesso tempo sospeso, a volte sembra di volare con il corpo, nelle inversioni, lasciandoti andare a testa in giù, impari a fidarti delle tue capacità e del tuo corpo, in alcune posizioni allunghi tantissimo ed in modo profondo la schiena, rilassi la cervicale ed i lombari, riallinei le vertebre, sfidi la gravità scaricando il peso sull'amaca.
Secondo me si acquisisce miglior equilibrio e percezione del corpo, oltre che fiducia nelle proprie capacità.
A volte ci si sente artisti circensi, altri si fatica come in una palestra tradizionale, altre ancora ci si sente accolti come in un abbraccio dal tessuto, altri, infine, si sbaglia e si rimane incastrati nel tessuto !

Sui benefici e le controindicazioni di questa disciplina basta leggere uno qualunque dei siti on line che ne parlano, dunque non sto qui a elencarveli.
Io d'altronde non sono un medico e posso parlare solo della mia esperienza:  da giugno ad oggi, posso affermare che ha migliorato tantissimo il mio mal di schiena, dovuto a contratture e piccole ernie e a scarso esercizio dei muscoli lombari, senza peraltro farmi venire male alla cervicale, come temevo.
Inoltre gli addominali sono tonici ed io vado ad ogni lezione piena di entusiasmo.
Insomma: un successo!

La mia insegnante (una per max 6 - 8 persone), è una ragazza piena di vitalità che viene dalla danza e ci  segue molto attentamente e in poco tempo sono passata dal corso base a quello intermedio e, talvolta, avanzato, da quanto ho capito grazie soprattutto alla capacità di presa delle mani che forse mi viene dall'arrampicata (per quanto non riesca mai ad andare ad arrampicare quanto vorrei!)

Unico contro a mio parere? Devo assolutamente praticare a stomaco vuoto, ma neanche troppo.
Se vado alle sette di sera, non devo aver mangiato nè bevuto caffè dalle 14, altrimenti mi viene la nausea, però neanche aver fatto un pranzo troppo leggero, altrimenti di nuovo nausea, perchè comunque si sta molto a testa in giù.
Le altre "alunne", però, non sembrano patire così tanto di stomaco, quindi forse è solo un problema personale..
Invece non ho patito eccessivi giramenti di testa, neppure d'estate con il caldo (avevamo comunque l'aria condizionata) e nonostante soffra di pressione bassa.
Certo, cerco di fare attenzione a "tornare su" con calma e controllo, anche se quasi mai ci riesco.

Pericoli? A mio parere, se si è in buona salute, nessuno di particolare, anche perchè eventuali cadute non avvengono da molto in alto!

E voi, lo avete mai provato? Vi ispira?
Io lo consiglio.

(No, non è un post sponsorizzato!!!)