Visualizzazione post con etichetta vita con tre figli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita con tre figli. Mostra tutti i post

mercoledì 10 luglio 2024

Un'altra estate è arrivata...e frattanto cosa è accaduto?

 Un'altra estate è arrivata.


Quest'anno si è fatta atttendere molto, almeno dove vivo io, ma alla fine, come sempre il caldo mi ha colta impreparata e quasi quasi già rimpiango il fresco di maggio e giugno (ma non la pioggia, continua ed incessante per mesi, con tutti i disastri che ha portato).


E' passato un intero anno scolastico dal mio ultimo post su questo blog.

La verità è che un po' mi è passata la voglia di condividere dai tempi della pandemia, forse perchè proprio quest'ultima mi ha costretta a fare selezione tra contatti, frequentazioni ed amicizie e mi ha lasciato una diffidenza verso gli altri, capaci di ogni follia, che non avevo mai avuto; un po' il ricciolino biondo è cresciuto e, giustamente, tiene alla sua privacy di pre-adolescente; un po' trovo che ci sia troppa gente in ogni luogo (me compresa !!! ) ma anche troppa gente aggressiva in circolazione, così che mi è passata la voglia di suggerire luoghi, cime o musei, da visitare.

Sarà l'età che mi sta rendendo "orsa"?!?

Eppure quando leggo notizie di qualche "amica di blog", ne sono felice e mi torna la voglia di scrivere di me, di noi.

Sappiate, allora, che è stato un anno a dir poco intenso, per tutti.


Principessa e Orsetto hanno frequentato il primo anno di scuola elementare (pardon, primaria), con ottimi risultati in termini di entusiasmo, voglia di apprendere e socializzazione.

Si sono trovati bene sia con le maestre che con i compagni, non hanno avuto particolari difficoltà e, a parte i mugugni al momento della sveglia mattutina, sono sempre andati volentieri.

Entrambi hanno mostrato le proprie peculiarità e inclinazioni diverse, che si delineano sempre di più.

Sono cresciuti in altezza ed in consapevolezza, continuano ad essere molto legati ma, ahimè, è anche cominciato il periodo dei continui litigi. 

All'inizio tentavo di dirimere i constrasti, fare da paciere ed elargire punizioni, ora mi astengo perchè ho visto che nel giro di dieci minuti loro si cercano di nuovo e hanno dimenticato tutto (io un po' meno).

Festa della birra, Gressoney 2024

Principessa ha iniziato danza, classica e moderna, ed è stato amore.

Adora danzare, non le pesano le prove, le lunghe attese dei saggi, la prova dei tutù, lo chignon ecc., che io trovavo, ai miei tempi, una tortura. Anzi, sembra che si trovi perfettamente a suo agio nell'ambiente.

Le insegnanti, molto giovani, sono di tutt'altro stampo rispetto a quelle che avevo io: le maestre di danza di Principessa sono ferme, preparate, eppure dolci e gentili, non urlano, non umiliano, non sgridano come facevano le mie (o almeno, questo è il ricordo che ne conservo io..).

Nonostante ciò, ad una prova aperta ai genitori, nel sentire le indicazioni delle insegnanti, ho avuto un lungo déjà vù: la danza classica è rimasta uguale!!! 

Sai che sopresa, penserete, però davvero mi sono persino trovata automaticamente anche io ad allungare i piedi a punta, aprire il petto, tirare in dentro la pancia, sorridere e muovere la mano in quel modo che è tipico della danza classica...

Incredibile l'impronta duratura che lascia in noi ciò che apprendiamo da piccoli, anche quando pensiamo di aver dimenticato.

Pensare che ho quasi odiato la danza, dopo aver smesso, e ora contro ogni aspettativa mi trovo a riconoscere ciò che di buono mi ha insegnato, a livello fisico e mentale.

Il livello dei saggi è stato altissimo, tra musica, coreografia e balletti. 

Tanto di cappello alla scuola di danza.

Però, ecco, va bene tutto ma quattro ore in una domenica pomeriggio di giugno anche no, per favore!!!

La Principessa, comunque, non si è certo lamentata. 

Lei, poi, è passata dal concerto del coro dei bambini del paese, in cui canta con entuasiasmo, e le relative prove, al saggio di musica ed al saggio di danza, anch'essi con relative prove, in tre giorni, con assoluta nonchalance e senza perdere colpi.

Io, invece, ne sono uscita distrutta!!!

Sì, perchè Orsetto e Principessa hanno iniziato solfeggio e strumento, pianoforte lui, flauto traverso lei, con la conseuta diversità di approccio e costanza nello studio.

In tutto questo, entrambi hanno seguito il corso di nuoto da settembre ad aprile una volta a settimana, sono andati ad arrampicare una volta a settimana quasi tutti i mesi e, ovviamente, in inverno sci di fondo, con lo sci club, insieme al ricciolino biondo.

Lui è cresciuto tantissimo e, anche se titubante di sottrarre tempo al ciclismo, ha iniziato la stagione sciistica, per poi appassionarsi ancor più degli anni precedente. 

Tecnicamente è migliorato molto e  i risultati del suo impegno e della sua costanza si sono visti.



A scuola, ha concluso la seconda media con ottime votazioni, come di consueto e non ha mollato neanche alla fine, nonostante gli impegni sportivi.

Il ciclismo, sia sua strada che in MTB continua, tuttavia, ad essere la sua ragione di vita e la sua più grande passione e si allena ormai 6 giorni su sette, partecipando a molte gare.

Non vuole che scenda nei particolari però posso dire che sono molto orgogliosa dell'impegno, della costanza e della maturità che dimostra negli allenamenti, sia di sci che di bici, e nello studio.


Poi, certo, spesso si comporta da "adolescemo", gioca e litiga con i fratelli come se avesse la stessa età

talvolta cambia umore repentinamente e si mostra insofferente con me ed i suoi fratelli, ma l'età è quella, tocca farsene una ragione e resistere 😉.

Giro d'Italia 2024, arrivo a Oropa (BI)

Ed io? 

Ho ormai un secondo lavoro che mi occupa molte ore a settimana: la tassista dei figli!!!

Continuo a praticare yoga quotidianamente, a leggere fino ad addormentarmi la sera, a non riuscire a vedere un film o una serie tv per intero, a sciare quando posso, andare in bici, quando posso.

Per tutta la durata del corso di nuoto, ho potuto finalmente nuotare anche io nelle corsie libere e non mi sono certa lasciata scappare l'occasione, a costo del ritorno dell'otite (ma amo troppo nuotare per farmi fermare dal dolore ).

In più ho ripreso a suonare con costanza il pianoforte e mi sono iscritta, insieme ai gemelli, al corso di musica della banda musicale del paese, frequentando solfeggio adulti e le lezioni di strumento (ovviamente pianoforte), grata dell'opportunità di avere una banda musicale nei dintorni che organizza egregiamente un corso di piano e trovando una bravissima giovane insegnante.

Il solfeggio mi è pure piaciuto, pensate un pò!😂

Mentre da ragazza detestavo, perchè li temevo, i saggi di fine corso di musica, quest'anno che ho dovuto affrontarlo da adulta (ho cercato di sottrarmi ma non mi hanno lasciato scampo, assegnandomi un pezzo a quattro mani con un'altra allieva che mica potevo abbandonare, no?), pur avendo fifa, ho capito quanto crescere, tra università, lavoro, figli, sport e problemi della vita quotidiana, aiuti a mettere in prospettiva gli eventi, a maturare, relativizzare e, per quanto mi riguarda, anche a fregarsene del giudizio altrui!

Insomma, è andata anche questa esperienza che, peraltro, dandomi l'occasione di suonare un pezzo con la banda giovanile, per me è stata una novità molto piacevole.Seguire le indicazioni del maestro, cercare di armonizzarsi con gli altri strumenti, sentirsi parte di un gruppo, è stato singolare e piacevole.

E poi...ci sono state le gare di sci e di bici dei bambini, la garetta sociale di sci, le gite estive e invernali organizzate dai club,  pranzi e cene con lo sci club e con il club sportivo di ciclismo, recite scolastiche (una breve del progetto di psicomotricità della primaria a dicembre ed una più lunga alla fine dell'anno scolastico), le festività natalizie, il Carnevale (e sì, abbiamo tirato le arance tutti), le escursioni in montagna, gli amici ecc.ecc.

Abbiamo iniziato a sistemare l'orto in misura ridotta e in ritardo, visto il clima fresco e le perturbazioni violente. Vedremo se comunque qualche cosa raccoglieremo.

Ora sono decisamente stanca, sempre assonnata e in fase calante...spero di riprendermi per settembre che sì, sembra lontano ma poi arriva sempre in un soffio.

Ah, quasi dimenticavo: 

- ho seguito il mio primo mini ritiro di yoga in presenza con la mia maestra on line preferita ed è stato molto emozionante e benefico vivere quel momento di cura di me stessa, parlare con Sara e scoprire che è una persona bella come appare on line; 

-  in occasione del mio complenno, grazie al regalo del mio fratellino, ho provato un nuovo sport..wakeboard...molto divertente!


- questo inverno, dopo 6 anni dalla rottura di emipiatto tibiale e crociato laterale, ho trovato il coraggio di tornare sulle piste da sci da discesa e ci abbiamo portato anche Orsetto e Principessa...bellissimo! Una discesa e mi era già passata la paura, olé!

mercoledì 13 settembre 2023

E si ricomincia: pronti, partenza e...a scuola!



No, l'estate non è ancora finita, anche se oggi somiglia al primo giorno d'autunno, per cielo nuvoloso, pioggia e temperature.


No, non abbiamo intenzione di dichiarare chiusa la stagione delle escursioni.


No, la bici e gli allenamenti in strada ed in MTB non sono ancora finiti.


No, non sono pronta per il buio la sera ed il freddo vero.



No, l'orto non ha ancora cessato di dare i suoi frutti.

Eppure è settembre e quindi ricomincia la scuola.

Quest'anno Orsetto e Principessa inziano la loro avventura alla scuola primaria e giuro che mi fa decisamento effetto!

I piccoletti di casa stanno crescendo e, anche se è giusto e bello che sia così, mi mancheranno gli scambi di informazioni e chiacchere quotidiane con le maestre che caratterizzavano nido e scuola dell'infanzia.

Mi mancheranno persino i bavaglini e le lenzuolina da lavare e forse forse mi mancheranno anche i lavoretti, in versione doppia.

Il Ricciolino è ormai uno studente delle medie rodato e sono ricominciate le corse mattutine per portarli tutti e tre in orario e le sveglie sul cellulare ed al pc per ricordarsi di andarli a prendere agli orari sempre diversi che mi mandano in confusione.

Insomma...pronti, partenza e che scuola sia!!!

Al Ricciolino auguro di continuare il percorso inziato molto positivamente lo scorso anno e di non perdere curiosità, costanza e organizzazione, nonchè di imparare, imparare e imparare.

Si sottovaluta sempre e sicuramente non è una consapevolezza che si ha  dodici anni ma, in realtà, avere la possibilità di dedicare tempo e spazio all'apprendimento di diverse materie in un contesto sereno è una fortuna enorme. 

Auguro al Ricciolino di comprenderlo ed apprezzarlo.

A Orsetto e Principessa auguro di mantenere la curiosità, l'allegria, l'entuasiasmo e la dinamicità che li caratterizzano anche tra i banchi di scuola, riuscendo nel contempo a non far impazzire le maestre, coltivando nuove e "vecchie" amicizie e scoprendo un nuovo modo di stare insieme ed imparare, sicuramente più statico ed impegnativo ma comunque in parte necessario.

A maestre ed insegnanti auguro istituzioni pubbliche al servizio di studenti, professori e apprendimento, alunni educati e curiosi, genitori presenti ma non assillanti, mensa decente, risorse economiche e organizzative per gite, progetti, laboratori ecc. e, soprattutto, di nutrire passione per il loro lavoro e desiderio di fare la differenza.

A me stessa auguro una mensa decente, pochi scioperi, poche assenze per malattie, maestre e professori con la passione per l'insegnamento e la voglia di stare con i loro alunni, precisi, severi ma giusti, non troppi compiti a casa, pochi ritardi, poche dimenticanze e ...la sopravvivenza agli incastri orari!


BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI!

venerdì 23 giugno 2023

6 anni di voi

  6        anni                                   6 anni

Fatico a credere che siano già trascorsi sei anni dalla vostra nascita.

Ricordo bene l'attesa di voi, il peso del pancione, l'angoscia quando non era chiaro se sareste nati entrambi sani, il caldo di quel giugno prima e dell'estate poi, il ricovero a Torino, l'afa, il rumore costante in reparto e la mancanza del Ricciolino biondo.

Eppure non importa, perché ora voi siete qui, sani e felici.

Così uniti ma anche così diversi, con due caratteri quasi opposti, gusti talmente differenti che a volte mi domando come sia possibile che, comunque, possiate andare tanto d'accordo.

Siete complici, amici e solidali ma a volte vi picchiate e litigate come matti tra di voi, tenendovi poi il broncio per...mezzo minuto!

Il biondo e la bruna, occhi chiari e occhi scuri, goloso di dolci l'uno, pazza per il salato l'altra. Uno tutto vestiti comodi e super sportivi e l'altra che cerca sempre di essere elegante e "bella".

Orsetto che non si guarda mai allo specchio, Principessa che ci starebbe davanti per ore.

Uno super tenerone e affettuoso solo con chi conosce molto bene, mamma e papà in primis, l'altra espansiva e affettuosa con tutti ma con i suoi due fratelli più che con chiunque altro.

Orsetto, che mi salta in braccio e si aggrappa al collo come un piccolo koala, non si alza al mattino senza "l'ascensore", Principessa che chiacchera incessantemente e quando non chiacchera, canta.

Entrambi molto sensibili, intelligenti, pronti nel ragionamento, audaci nel gioco e nello sport e selettivi nelle amicizie ma l'una più aperta alle novità (che se poi sono negative la mandano in crisi) l'altro più diffidente e "scrutatore".  

Orsetto, che quando può, lascia fare agli altri e non si sforza, tanto c'è sua sorella che gli viene in aiuto, a volte fin troppo, Principessa che dal troppo voler fare, aggiustare, creare e sistemare, a volte combina pasticci e fa perdere la pazienza.

Il vostro sorriso, i vostri occhi vivaci e le vostre risate, l'una cristallina, l'altra profonda e tonante, sono rimaste uguali a quando non avevate che pochi giorni.

Buone forchette, di insaziabile appetito, in campo alimentare ma non solo.

Orsetto non riceve mai abbastanza informazioni, vorrebbe sempre saperne di più sul funzionamento di ogni oggetto e su ciò che accade intorno a lui, mentre Principessa non si stanza mai di ascoltare fiabe, miti e leggende e inventa storie e canzoni senza posa.

Lui adora lo spazio, il corpo umano, la cucina,  la musica ed il calcio.

Lei ama giocare "alla famiglia" ed "alla maestra", prendersi cura degli altri, danzare, cantare, disegnare ed i cavalli.

Quando vi guardo e poi guardo il vostro fratellone, in lui vedo un miscuglio di voi due, perché vi assomigliate davvero tanto, a tratti, anche nel carattere.

I sei anni segnano il passaggio alla scuola elementare, ad un mondo un po' più adulto, di maggiori doveri ma anche maggiori saperi.

E io spero che la vostra curiosità, fantasia e allegria rimangano  immutate, giorno dopo giorno, dentino da latte dopo dentino da latte, che Orsetto ha già iniziato a perdere, proprio nel giorno del mio ultimo compleanno.


L'uno per l'altro, ciascuno dei due a modo proprio, ci siete sempre, così come mamma, papà e fratellone ci sono sempre per voi e su questo potrete sempre contare.

Buon compleanno gemelli del mio cuore!


martedì 20 settembre 2022

L'inizio di un nuovo ciclo scolastico

 Eccoci qui, all'inizio delle scuole medie.

Perchè per me sono e saranno sempre "scuole medie", perchè "scuola secondaria di 1° grado" non evoca gli stessi ricordi.


Ti ho accompagnato nel tuo primo giorno in questo nuovo ciclo di studi, attendendo con altri genitori, amici di lunga data, di medio corso o quasi nuovi e semplici conoscenti, mentre tu andavi a salutare tutti i volti noti, rigorosamente solo di sesso maschile, perchè questa è l'età dei "mondi separati".

Ho ascoltato il solito discorso motivazionale della dirigente scolastica, sempre pronta a ringraziare insegnanti e personale scolastico, perchè i genitori non li ringrazia mai nessuno, nonostante con il Covid...

Mi sono seduta all'auditorium per sentire le informazioni di base di inizio anno sul funzionamento della scuola e vedere in viso alcuni professori, che però non saranno i tuoi, perchè la scuola è iniziata una settimana dopo rispetto alle altre regioni ufficialmente per iniziare con tutto il personale ed invece è andata come al solito. Non che ci avessimo creduto sul serio.

Alla fine ho bevuto un caffè in compagnia e sono andata a lavoro, per poi tornare a prenderti tre ore dopo.

Ho resistito e non ti ho chiesto nulla, aspettando che fossi tu a raccontare, a voler condividere qualcosa di questa tua nuova avventura.

E tu, dopo mangiato, sei partito come un fiume in piena a descrivere classe, professori, intervalli ecc.

Mi sono emozionata, più ancora che al momento dell'appello, bambino per bambino, classe per classe, nel cortile.

Mi sono emozionata perchè avevi di nuovo gli occhi luccicanti, i gesti nervosi, la voglia di narrare, la curiosità nelle domande, il tono allegro nella voce.

Ed erano almeno tre anni che scuola, per te, non faceva più rima con voglia di imparare e conoscere, che ti eri un pò spento, come frenato in quell'entusiamo che ti ha sempre caratterizzato nello sport e nella vita in famiglia.

Eri stufo delle elementari, come è giusto che sia dopo cinque anni nello stesso ambiente. 

Ieri sei partito con lo spirito giusto e io ti auguro di mantenerlo per tutti i prossimi tre anni, anche quando ci sarà da lavorare sodo.

Io, in cambio, prometto di non assillarti con la fatidica domanda: "Allora, come è andata oggi?" o sue varianti, alla quale, da che mondo e mondo, i figli studenti rispondono: "Normale", quando non "Malissimo" o un timido "Bene", per poi eclissarsi.

O succedeva solo in casa mia?!?

I tuoi fratelli, intanto, sono a scuola già da una settimana e iniziano a lamentarsi per le alzatacce, mentre le temperature esterne scendono...tutto regolare, insomma.


E voi ed i vostri figli? Come è andato l'inizio dell'anno scolastico, a parte le foto di rito sorridenti con la cartella?

venerdì 1 luglio 2022

E sono 5 anni. Auguri bimbi miei!

Scrivo in ritardo, a festeggiamenti finiti.

Scrivo dopo una lunga pausa, scrivo un pò di fretta, mentre sono già in ritardo nella preparazione della cena.

Scrivo perchè voglio che queste mie parole per voi rimangano, comunque, nero su bianco.

Scrivo perchè nella notte di San Giovanni, mentre nella città in cui siete nati esplodevano i fuochi d'artificio (ops, di dentifricio, come li chiamate voi) e a Gressoney bruciavano i falò e si tornava a brindare con i boccali di birra della Bierfest (finalmente!), voi avete compiuto 5 anni.

Non è facile crederci perchè questi cinque anni sono stati insieme eterni e rapidissimi.

Se penso al ricovero pre parto, ai tuoi primi giorni in TIN, Orsetto, al rientro a casa sola con te, Principessa, divisa tra un appartamento pieno di scatoloni ed un immobile ancora in via di ultimazione;

se penso che nel frattempo vostro fratello stava finendo il suo percorso alla scuola dell'infanzia ed il papà era occupatissimo al lavoro, lontano, come purtroppo spesso d'estate;

se penso al trasloco ed ai lavori da seguire, mentre facevo la spola tra le case, la vostra nonna e la TIN;

se penso ai primi mesi con voi ed il ricciolino, nel caldo dell'estate e poi nel freddo piovoso dell'inverno,

se penso che non avevate che sette mesi quando mi sono rotta il ginocchio e ho dovuto cavarmela e vi spostavo in giro per casa con la sedia con le ruote da scrivania,

se penso a quanto eravate piccoli piccoli ma forti e sani, allora, e a quanto siete magri magri ma forti e sani, ora, 

se penso a come vi guardate, vi abbracciate, vi picchiate, giocate insieme, ridete e parlate continuamente, con noi e tra voi,

ecco, se penso a tutto questo e molto di più, 

mi sembra davvero incredibile che siano passati cinque anni da quando vi ho messo al mondo.


Abbiamo festeggiato, decisamente in grande. 

Con una torta al cioccolato ed una rosa e lilla.

Vi abbiamo portato alla vostra prima festa della birra, un battesimo da gressonari che vostro fratello ha potuto vivere più tempestivamente e che invece con voi è arrivato più tardi (ma in fondo, che importa ora?)

Avete giocato con i vostri amichetti, abbracciato le nonne, soffiato tante candeline e scartato tanti regali.

Perchè la vita va celebrata. 

E se voi, con la vostra vitalità, lo fate ogni giorno, a volte anche a noi grande qualche volta serve farlo.

Tu Orsetto, così serio e concentrato, a volte. Così tenero e coccolone ma nello stesso tempo così amante dei tuoi spazi e cocciuto e testardo. 

Tu, che ai dolci non sai resistere, mai.

Le tue scenate sono lunghe, i tuoi pianti insistenti, quando ti ci metti (per fortuna raramente), eppure quando ridi, hai quella risata di pancia, forte e profonda, che ci contagia tutti e ti fa ridere anche gli occhi.

Tu, sempre in movimento, che ami anche puzzle e lego e quando hai sonno, semplicemente, ci dai un bacio e vai a dormire.

Tu, che in montagna salti come i camosci e ti arrampichi come un geko.

Tu, che sai fare le somme e smonti tutti i giochi per capire come sono fatti.

La smetti di farti servire da tua sorella, pigrone? La stessa sorella a cui però porti lo zaino in montagna e che dichiari di essere pronto a proteggere perchè sei forte..

E tu Principessa, che passi lunghi minuti a pettinarti davanti allo specchio, mi fai impazzire con richieste di trecce e acconciature "da regina" che io non so ancora fare e indossi solo e sempre vestiti e gonne, oppure il completo da bici, senza vie di mezzo.

Fiori per due dalla nonna

Tu, che ti lamenti perchè la divisa della squadra di calcio non ha la gonna e ci sgridi se ci prepriamo per andare ad una festa e non siamo abbastanza eleganti.

Tu, che sai già scrivere il tuo nome e cognome correttamente, ma anche quello dei tuoi fratelli e riconosci lettere e numeri al volo. Tu, che vorresti ti insegnassi già a leggere, mentre io freno e preferisco leggerti le storie di principesse ed eroine che ami ad alta voce.

Tu, che spesso vieni a trovarmi nel lettone, mi riempi di baci e di complimenti.

Tu, così disponibile con il tuo fratellino e sensibile al suo umore, che vai a scuola ed al centro estivo sempre volentieri e con il sorriso e se a casa non ci sono i tuoi fratelli ti senti persa.

Tu che non parli, urli sempre con il tuo tono alto e squillante. Tu che non cammini, corri.

Tu, che mangi salato anche a colazione.

Tu, che balli e canti sempre, con il sorriso negli occhi e in viso ma quando è ora di scarpinare in montagna ti lamenti incessantemente per la noia.

Voi due, siete gioia e fatica, risate e sgridate, legame e litigi, complicità e qualche dispetto.

Voi due, vita.

Auguri bimbi miei.

Vi auguro di continuare la vostra vita di amicizie, affetti, legame fraterno, allegria, gioia di vivere, voglia di sognare e sperimentare ma con radici salde ed una famiglia in cui rifugiarvi all'occorrenza.

Siate come siete e ciò che sentite e desiderate essere, sempre.


Voi, circa quattro anni fa


martedì 23 marzo 2021

Intanto che il tempo passa

 Le settimane trascorrono e forse questa sarà l'ultima con le scuole aperte per i miei bimbi, perchè la zona rossa si avvicina a grandi passi. A mano che le proteste di piazza dei giorni scorsi e i numerosi studi che confermano che non c'è correlazione tra frequenza della scuola in presenza e contagi (perlomeno nella fascia d'età fino alle medie), compiano il miracolo.

Intanto, però, si cerca di lavorare e vivere il più pienamente possibile, per quel che queste restrizioni consentono e fra una quarantena e preventiva e l'altra, ovviamente.

Questo blog è nato come un diario in rete e quindi mi sembra giusto annotare quel che accade.

I bimbi crescono e Orsetto, soprattutto, in questo periodo ancor più dei suoi fratelli.

Domenica, primo giorno di primavera, ha imparato anche lui a pedalare, senza rotelle.

Così adesso siamo tutti e cinque ciclisti!

A vederlo, soprattutto da dietro, è facile confonderlo con il Ricciolino ed infatti ogni tanto le maestre della scuola dell'infanzia si confondono e lo chiamano con il nome del fratellone. Lui non se la prende.

D'altro canto, adesso i due maschietti giocano spesso insieme, alla lotta o con le macchinine o con le carte dei Pokemon o di Dragonball. 

Principessa si cambia vestiti almeno tre volte al giorno, scegliendo con cura abbinamenti e capi che le piacciano. In questo è pari pari al fratellone alla stessa età. O anche ad adesso, visto che il Ricciolino continua a farlo.

Non c'è giorno che non indossi una gonna o un vestito, meglio se con i brillantini o con i volant o perlomeno plissettata, preferibilemente in tutte le tonalità del rosa e del viola, con qualche concessione al rosso.

Spesso la sera indossa il pigiama (ovviamente o rosa o viola) e poi sopra il tutù da ballerina o la gonna con le luci al led che le ha regalato il mio sobrio fratellino. Poi mi chiede di mettergli video di ballerine con la musica classica e semplicemente balla, in salotto. E che nessuno la disturbi!


Code, trecce e codini sono una richiesta continua. Le scarpette da ballerina, le sue pantofole di casa.

Poco le importa di rompere un paio di collant al giorno e di tornare a casa con la gonna strappata o sporca di terra e erba, lei deve vestirsi "da ballerina" anche a scuola.

Da un lato, mi dispero, dall'altro sono contenta che si senta libera di esprimere se stessa, giocare in ogni modo e andare in bici anche con la gonna, il tutù o qualunque altro abbigliamento desideri.

Orsetto è l'unico che fa poche storie per gli abiti, indossa quasi tutto, purchè i pantaloni siano morbidi e le scarpe "da corsa". Ha bucato il piumino in mille punti infilandosi nelle siepi della scuola e perde piume mentre cammina. Lui ne ride di gusto, felice. In generale però è molto meno pasticcione di sua sorella, pur essendo molto fisico nel gioco. La sua amichetta del cuore è sempre la stessa e quando la nomina lo fa con aria sognante. Però mentre fino allo scorso anno giocava anche molto da solo, ora preferisce i suoi amichetti della scuola dell'infanzia.

Orsetto e Principessa hanno sviluppato un linguaggio tutto loro, fatto di giochi "per finta" che riprendono giorno dopo giorno  e di cui solo loro riescono a tenere il filo. 

La loro complicità è bellissima, da osservare. Anche se ogni tanto si picchiano, litigano e si mettono in castigo a vicenda.

Principessa appena torna a casa da scuola si aggrappa al ciuccio ed al suo doudou. Li molla solo mentre è immersa in un gioco. Quando cerchiamo di riservarli all'ora della nanna, ci guarda dall'alto dei suoi tre anni e mezzo e ci dice: "Ma sto giocando alla bambina piccola PER FINTA, il ciuccio ed il pupazzo MI SERVONO perchè sono una bebè".

E quindi niente, la furbizia va premiata e vince lei.

Quando siamo in ritardo e Orsetto si lancia in uno dei suoi interminabili capricci di puntiglio, piangendo sdraiato per terra, fino a che non minaccio di lasciarlo dove è e di andarmene, Principessa si mette a piangere anche lei implorando di non lasciarlo, perchè "è il mio fratellino!" e facendomi sentire una mamma di m....

E' molto protettiva verso Orsetto, che la premia lasciandole decidere 2 volte su 3 quale gioco fare e facendosi comandare quasi a bacchetta.

Il Ricciolino ha imparato ad usare le scarpe da ciclismo con gli attacchini, usa ogni pezzo di asfalto per allenarsi con lo skate e sogna gare di bici tutte le notti. E' praticamente autonomo nello studio, anche se io insisto per fargli fare più esercizi di francese, farlo leggere, scrivere e ripetere le lezioni, quando ha c'è tempo. La stagione di sci nordico lo ha aiutato a stare bene e gli è piaciuta molto.

 Senza non so come avremmo fatto.

E' un periodo in cui legge molto da solo, oltre alle nostre letture serali a due. 

Legge sia in francese che in italiano, soprattutto se si tratta di fumetti, da Tex a Topolino ad Asterix e Obelix.

Negli ultimi weekend in casa ci siamo ridati al giardinaggio

Abbiamo seminato in ogni tipo di vasetto fiori e vegetali vari, fatto talee e trapiantato fiori e viti. Messo resi e creato aiuole. Il prossimo passo sarà ingrandire il minuscolo orticello dell'anno scorso.


Qualche soddisfazione il giardinetto ce la regala. Soprattutto perchè la bellezza della natura è qualcosa che mi stupisce sempre e ha sempre il piacere di rischiararmi l'umore.

Io sto cercando di trovare uno spazio quotidiano per una breve meditazione e anche se fatico molto, sono 10 minuti che mi regalano un sonno migliore.

E poi mi sono data allo studio della prima serie di Asthanga Yoga. Prima o poi mi stufero' di ripetere sempre la stessa sequenza ma per ora ogni giorno è diverso, perchè ogni giorno compio progressi o noto particolari da correggere.

Manca sempre tanto, troppo. Soprattutto mancano stare con gli amici e lo sport. Questa notte ho sognato di nuotare e sentivo persino l'odore del cloro sulla pelle, la sensazione di pressione al naso durante le virate e..niente, mi sono svegliata quasi piangendo da quanto mi manca. Orsetto e Principessa chiedono sempre più spesso quando andremo in piscina ed in palestra d'arrampicata insieme. Il Ricciolino guarda le rocce e domanda quando potremo tirare fuori corda e imbrago. 

Abbiamo collezionato una serie infinita di merende, cene ed inviti a casa nostra ed a casa di nostri amici e amichetti dei bambini promessi per "quando si potrà", per le quali dovremmo poter rivivere l'anno che abbiamo di fatto perso. E invece.

 Cerco di vivere nel presente ma continuo a temere il futuro incerto. I bambini, intanto, crescono e, quando abbiamo bisogno di tirarci su il morale, prepariamo una torta, impastiamo una pizza, compriamo il gelato e andiamo a passeggiare o pedalare nei campi.


Crostata cioccolata e pere per la festa del papà

martedì 20 ottobre 2020

Il cartellone dell'appello giocoso: creare con i bambini !

Attività creative per i bambini.

Una delle prime cose che abbiamo fatto, questa primavera,alla chiusura delle scuole, è stato questo 

CARTELLONE DELL'APPELLO


 

per riproporre ai gemelli un momento di routine del nido per loro molto importante, l'appello mattutino.

Ovviamente, lo abbiamo ricreato in piccolo e inserendo il nome di tutti i membri della nostra famiglia, anzichè dei compagni di scuola.

Ancora oggi, che la scuola è ripresa, portando Orsetto e Principessa, all'infanzia e riportando il Ricciolino sui banchi della primaria, il cartellone staziona in casa, a ricordarci che ci siamo e ci saremo sempre!

L'attività è adatta dai 2-3 anni, con assistenza dei genitori pero'.

Occorrente:
Una cartoncino rettangolare rigido o un pannello di compensato rettangolare o il fondo di una cassetta di legno
Altro cartoncino semi rigido (che sia ritagliabile)
Pennarelli o matite colorate.
Puntine colorate
Fogli di carta
Colla stick
Forbici 



 
Come fare
Disegnate con i bambini uno scenario a voi familiare su un foglio di carta, A4 o più grande, a seconda delle misure del cartellone che volete realizzare, e coloratelo.
Noi abbiamo disegnato una casetta di fantasia, a simboleggiare la nostra.
 

 
 
Poi scegliete dei simboli, uno per ciascun membro della famiglia, se volete animali domestici compresi.
Disegnate (o stampate dopo averli cercati in rete), colorate e ritagliate i simboli.
Ritagliate tanti cartoncini quanti sono i simboli, della misura giusta per incollarli sopra.
Incollate ciascun simbolo ad un cartoncino e lo scenario al supporto rigido.

E ora, trovate una canzoncina, da cantare o ascolatre in sottofondo, per il Vs. appello e poi attaccate uno per uno i vostri simboli, quando viene fatto il relativo nome, al pannello, utilizzando una puntina colorata.
Una variante sarebbe incollare del velcro sul retro di ogni simbolo e un pezzo di velcro ciascuno sullo scenario, così che i piccoli non abbiano bisogno di puntine e non si facciano male.
In questo modo, pero', la posizione dei simboli sul cartellone sarà fissa, mentre con le puntine potete spostarvi a seconda dell'estro della giornata!

Ed ecco a voi l'Appello!

N.B. Noi come canzoncina di sottofondo usiamo "La mia casa" della 54° edizione (2014) dello Zecchino d'Oro, perchè piace molto a Orsetto e Principessa e la usavano due anni fa al nido.





martedì 29 settembre 2020

Con i bambini in Valle d'Aosta: il Parc Animalier di Introd (AO)

 Per alcuni bambini è normale conoscere la fauna e la flora della campagna, per altri riconoscere le verdure nell'orto, per altri ancora l'ambiente marino.

 

Per noi, è normale incontrare mucche, lepri e, con un po' di fortuna e attenzione, scorgere stambecchi e marmotte tra i monti, durante le escursioni, o vedere una maestosa aquila in volo, nell'azzurro del cielo.

Vederli con calma da vicino, pero', è un'altra esperienza, sicuramente interessante e piacevole per adulti e bambini del territorio.

Una vera e propria scoperta per chi abita in città o in altri ambienti.

 

In Valle d'Aosta ci sono due parchi appositi, che vale la pena di visitare: uno è il Parco Faunistico di Chevrère (ne ho scritto  qui), ai piedi del Mont Avic, nel Parco Naturale omonimo, l'altro si trova a Introd, qualche chilometro oltre Aosta, salendo verso la Val di Rhemes e Valsavarenche.

 

E' il Parc Animalier di Introd, in genere aperto da aprile ai primi di dicembre e percorribile anche con il passeggino da trekking (anche se è piu' semplice usare lo zaino porta bimbi).

 


 

Non capita tutti i giorni di ammirare cosi' da vicino marmotte, stambecchi, volpi 

 


ma anche tassi e gufi bianchi delle nevi, scoiattoli e...puzzolenti cinghiali !




Qua e là, nel parco, non mancano neppure le sculture di legno, che fanno parte del tradizionale artigianato valdostano, quando non sono vere e proprie opere d'arte.

 


All'interno del parco c'è un'ampia zona pic nic e un bel parco giochi, in cui è possibile consumare il pranzo al sacco e far giocare i bambini.



Il giro completo del parco richiede circa un'ora e mezza, anche due osservando con calma gli animali con i bambini!


 
Grazie ai cartelli esplicativi ed all'esposizione di corna, non si osservano solo gli animali ma si puo' anche imparare a distinguere camosci e stambecchi e le orme delle diverse specie.




Al termine del percorso, infine, si fa la conoscenza di un grande Greundzo cartonato e si puo' ammirare la tana di questo essere mitologico, nato dalla fantasia di un artigiano valdostano. 


Un particolare mammifero che si trova solo sulle montagne della Valle d'Aosta!

 

INFO UTILI

Il parco è tutto all'aperto, con numerosi parcheggi gratuiti nelle vicinanze. Tuttavia durante l'estate, soprattutto nei fine settimana, è molto affollato, quindi è consigliabile andare in primavera / autunno o in settimana.

Il percorso è in parte pianeggiante ed in parte in leggera salita ed il sentiero è percorribile anche con il passeggino da trekking. 

All'ingresso, di lato alla biglietteria, ci sono i servizi igienici ed un negozietto di souvenir, bibite e gelati.

Il biglietto costa 9,5 Euro per gli adulti, 7,00 Euro per i ragazzi 4-14 anni, gratuito sotto i 4 anni.

Nelle vicinanze merita certamente una visita il castello di Introd, oltre che la bella ed elegante Aosta, con i suoi tesori d'epoca romana (qui trovate i miei consigli per una visita).

* Post NON sponsorizzato