mercoledì 21 novembre 2018

Tra svezzamento "tradizionale" e "auto svezzamento": la mia esperienza con il primogenito ed i gemelli

Premessa: questo post non costituisce e non vuole costituire un consiglio medico o nutrizionale, che peraltro non potrei fornire, non avendone le competenze. Si tratta unicamente del racconto di una esperienza personale. Rivolgetevi al pediatra per ogni vostro dubbio o per consigli.

La fase dello svezzamento è molto temuta dalle mamme, sia al primo figlio che ai successivi, anche se, per quanto mi riguarda, per ragioni in parte diverse.


In primo luogo, lo svezzamento costituisce un primo "allontanamento" del bebè dalla mamma, sia quando il bimbo è allattato al seno, sia quando beve dal biberon latte artificiale o materno.
E non sempre mamma e bambino sono pronti ad affrontare questa tappa, anche se lo svezzamento è sempre un percorso graduale, che non esclude allattamento o biberon complementari.

Per questo, sarebbe meglio aspettare che i bambini dimostrino interesse per il cibo, più che attenersi solo a tabelle o indicazioni del pediatra (queste ultime comunque imprescindibili).

Al primo figlio, per me l'idea dello svezzamento evocava scenari apocalittici di soffocamento, ustioni, dimagrimento ma rappresentava anche il primo passo verso pasti condivisi in famiglia, uscite facilitate da casa anche durante l'orario dei pasti ed una maggiore autonomia del ricciolino.
Solo che non immaginavo quanto sarebbe stato lungo il cammino, nè che cullarlo in braccio dandogli il biberon mi sarebbe mancato tantissimo e tanto meno sapevo quanto il mio adorabile mangione avrebbe sporcato ad ogni pasto, dallo svezzamento in poi (e no, non mica ancora finita con questo aspetto).
Con i gemelli, memore di ciò e molto meno in ansia per la sopravvivenza dei bambini, avrei aspettato ben oltre i sei mesi, se Orsetto non avesse avuto un arresto di crescita e non avesse continuato a rigurgitare e soffrire di reflusso ad ogni poppata, senza che nulla potessero appositi sciroppi o latte con formulazioni specifiche.

A quattro mesi il primo mio figlio scalpitava per assaggiare e i biberon strapieni, sembravano non bastare a saziarlo.
Perciò ho iniziato con frutta omogeneizzata a merenda, in aggiunta al latte, per poi ottenere il via libera della pediatra con i primi brodini vegetali a pranzo ancora prima del sesto mese.
L'idea era quella di procedere come da tabella fornitami, iniziando con il brodo, proseguendo con creme di riso, cereali senza glutine ecc., poi introdurre la prima carne omogeneizzata nei brodi, poi il pesce ecc. ecc., passare le verdure ed infine arrivare ai pezzetti di cibo, introducendo un alimento alla volta per almeno 15 giorni prima di proseguire e tenendo lontani dalla tavola alcuni alimenti fino a dopo i due anni o, alcuni, all'anno.
Insomma, lo "svezzamento tradizionale" (che poi tanto tradizionale forse non è).

Inutile dire che pur con tutti i miei sforzi, di regole ne ho rispettate poche, sentendomi ogni volta maledettamente in colpa.

Ho introdotto un alimento per volta, questo sì, osservando eventuali reazioni allergiche o difficioltà digestive, vista la familiarità con allergie anche alimentari e ho anche sottoposto il ricciolino ha specifiche analisi consigliate dallo specialista, scoprendo in effetti che dovevo introdurre con molta cautela alcuni alimenti (sotto il controllo di allergologa e pediatra).
Anche sul sale e i dolci sono stata molto attenta: niente zuccheri, neanche succhi di frutta, e niente sale aggiunto agli alimenti, fino a dopo i due anni.
Quanto al sale, ancora oggi ne usiamo poco, mentre per gli zuccheri ho ceduto con il tempo ma concedo con parsimonia.

Però ho anche scoperto presto che brodini e creme non facevano per mio figlio: lui voleva cibi di

consistenza più solida, voleva masticare pur non avendo denti! Altrimenti piuttosto non mangiava.
Così io e mio marito ci siamo ridotti quasi subito a mangiare pasta scotta e riso stracotto, carne super cotta e ridotta a pezzettini o passate di verdure "corpose", verdure bollitea pezzi e pesce al vapore, il tutto senza sale, per mangiare con lui.
Solo che, per arrivarci, siamo passati attraverso rifiuti del cibo e, per quel che mi riguarda, preoccupazioni e frustrazione.
Niente di drammatico ma comunque non piacevole.

A ripensarci ora, mi sembra che il percorso fino ad un pasto come quello degli adulti o simile, con il ricciolino sia stato straordinariamente breve, complice anche l'asilo nido e l'imitazione dei bimbi più grandi.
L'Alpmarito, invece, lo ricorda come una lunga faticaccia (LUI!!!!), segno che forse io ho semplicemente rimosso.

Con i gemelli, memore di tale esperienza frustrante, ho deciso di studiarmi per tempo l'affascinante teoria dell'autosvezzamento, leggendo anche uno dei libri che viene considerato la pietra miliare di questo approccio: 
"Io mi svezzo da solo. Dialoghi sullo svezzamento" del pediatra Lucio Piermarini.

Un inno alla spontaneità, alla fiducia nel proprio bambino e nelle sue capacità.
Uno stimolo ad attendere i tempi del bambino ed a mangiare insieme in modo (più) sano per tutti, controllando e correggendo le abitudini alimentari di tutta la famiglia.
Un invito a bandire le paranoie sul fatto che il bambino "non mangi abbastanza" perchè le quantità ci sembrano ridotte rispetto a quelle di un adulto o di un coetaneo.

In questo, io ho l'esempio in casa:
Principessa mangia come non ci fosse un domani ad ogni occasione ma da dopo l'anno rifiuta completamente il latte.
Orsetto spilucca quantitativi sempre inferiori rispetto alla sorella e solo se è cibo di suo gradimento (con gusti che variano dalla sera alla mattina), però in compenso integra con mega biberon a colazione e prima di andare a dormire, ancora adesso che ha 17 mesi.

Insomma, poche semplici regole (ad esempio banditi zucchero e sale aggiunto fino all'anno o anche ai due anni) e spazio ai bambini.
Infatti la filosofia di base, per quel che ho capito io, è che non ci sono alimenti di per sè da bandire fino a momenti predefiniti dello sviluppo perchè altrimenti aumenterebbe il rischio di reazioni allergiche (anche se è sempre preferibile introdurre un alimento nuovo per volta per alcuni giorni  permonitorare eventuali reazioni), poiché non ci sarebbero evidenze scientifiche che lo giustifichino.
Ne' è necessario attenersi a quantitativi predefiniti o a tabelle standard di alimenti, perché le esigenze di ciascun bambino sono diverse e variabili ed è il bambino a dover esprimere i suoi bisogni nutrizionali (ovviamente in modo non verbale), non l'adulto.
Dunque bisogna lasciare che sia il bambino a chiedere cibo e ad assaggiare ed i genitori devono assecondarlo in qualunque occasione, senza insistere se invece smette o non vuole.
L'esempio, ovvero lo stare a tavola con i genitori, è fondamentale.
L'allattamento può proseguire fino a che vogliono mamma e bambino.

Riguardo a quando iniziare, Piermarini suggerisce di aspettare i sei mesi circa e comunque quando il  bambino è incuriosito e dimostra di voler assaggiare il cibo degli adulti e purchè sia pronto per alimenti solidi.
Secondo le varie indicazioni trovate sui libri e confermate dalla pediatra, è arrivato il momento se il bimbo:
1 - sa stare seduto sul seggiolone con la testa e la schiena dritta e non ciondola a destra o sinistra o in avanti;
2 - sa afferrare i pezzetti di alimenti con le mani e cerca di portarseli alla bocca (anche se magari non centra spesso il bersaglio!);
3 - sa deglutire  e non si limita a sputare il cibo o a spingero in fuori con la lingua come se succhiasse.
 Naturalmente, è opportuno sentire prima il parere del pediatra di riferimento.

Detto così suona facile e liberatorio ma, secondo il mio parere, non lo è del tutto.

Perché?  
- lasciare che il bambino decida cosa mangiare e quando è pronto a farlo, significa offrirli una discreta varietà di pietanze sane ad ogni pasto, tra cui possa scegliere e con cui possa sperimentare, stimolando il proprio gusto ed appetito ed abituandosi alle diverse consistenze ed ai diversi sapori.
In altre parole, significa doversi assumere una maggiore responsabilità educativa, scegliendo da soli e con consapevolezza cosa portare in tavola e quando;

- significa anche cucinare, dedicando tempo ed attenzione alla spesa ed alla preparazione dei pasti, rendendoli adatti ai bambini, come consistenza e salubrità, anzichè comprare pastine, creme pronte, omogeneizzati, merende ecc.
Con il rischio, peraltro, di cadere nell'errore di pensare che ciò che è preparato inc asa sia per forza più sano, anche se compriamo materie prime di dubbia origine;

- richiede la collaborazione della cerchia familiare, della baby sitter o del nido che si occupa del bambino al posto dei genitori o con i genitori e che deve adottare lo stesso approccio.
E non è sempre facile. Spesso sono i parenti, educati allo svezzamento "tradizionale" ad opporre più resistenza, mentre paradossalmente il nido, se ha la cucina interna e flessibilità organizzativa, può aiutare.

Il mio primo dubbio, perciò, ha riguardato questi aspetti:
1) come fare a mettere in tavola abbastanza varietà per lasciare che sia il bambino a guidare? E' davvero possibile farlo? Quanto e cosa offrire?
2) dove trovare il tempo e le energie per fare la spesa di prodotti freschi spesso e cucinare tutto o quasi in casa ?
3) al nido o dai nonni come sarebbe andata ?

Ho quindi optato per una via di mezzo tra lo svezzamento tradizionale e l'autosvezzamento, decidendo con il papà di mettere sempre i bimbi a tavola nel seggiolone con noi e lasciare che chiedessero e assaggiassero praticamente di tutto, ridotto a pezzettini ma non passato.
Proporre piatti il più simile possibile ai nostri il prima possibile, osservando le reazioni e naturalmente, sforzandoci di migliorare di nuovo le nostre abitudini a tavola: meno sale, cibi più freschi possibili, mmeno alimenti precotti, preparazioni semplici (ma in questo eravamo già abituati), tanta frutta e verdura ad ogni pasto, ricerca della varietà.

Nello stesso tempo, però, davamo anche da mangiare ai bambini le creme e gli omegeniezzati già pronti, nonchè i vari omogeneizzati di frutta, evitando sempre quelli al formaggio o di verdure, facili da sostituire con preparazioni casalinghe, salvo casi particolari.
Per poi passare a frutta a pezzi, micro bocconi di carne e pesce e pastasciutta appena spuntati i primi dentini o comunque rinforzate le gengive e visto che riuscivano a deglutirli.
Anche perchè portarsi le pappine nelle gite in montagna di questa estate o in spiaggia, non sarebbe stato affatto comodo!!!
Al nido, abbiamo lasciato praticamente carta bianca alle maestre, fidandoci di loro e della cucina.

Sicuramente, però, a me non mi è ancora passata l'ansia del "non mangia abbastanza" ,quando si parla di Orsetto, perchè oggettivamente fatica a prendere peso pur crescendo in salute e il confronto con quanto mangia sua sorella viene inevitabile, cosicchè finisco per insistere sempre troppo, con lui.
E quando salta quasi il pasto perchè non c'è nulla che gli piaccia, mi preoccupo seppur meno di quanto  facessi con il primogenito e meno dei primi mesi di svezzamento.
D'altra parte, nessuno è perfetto, no?!?

Insomma, una applicazione non rigida (e con qualche errore) ci è sembrato un discreto compromesso tra praticità ed autonomia, organizzazione e spontaneità.
L'unica soluzione,d'altronde,  che mi è sembrata praticabile con tre figli, di cui due gemelli da svezzare insieme!

Per dare un'idea dei tempi: entrambi i gemelli hanno iniziato ad assaggiare la frutta, mentre noi mangiavamo, pochi giorni dopo i quattro mesi, semplicemnete succiando spicchi di mela e banane.
Orsetto ha iniziato con la crema di riso (i brodi vegetali non li ho proprio considerati, con i gemelli!) a cinque mesi e mezzo, Principessa non è stata pronta (e non c'erano particolari problemi come con Orsetto per spingerla) fino ai sei mesi e mezzo.
D'altro canto, i primi dentini le sono spuntati quasi due mesi dopo il fratello e con il latte di mamma prima e le aggiunte dopo, cresceva molto bene.
Dagli 11 mesi e mezzo, Principessa mangia da sola con le mani e le posatine (queste ultime senza tanta efficacia) nel piatto e beve dal bicchiere con il beccuccio ma, se aiutata, anche da quello normale.
Non ha mai particolarmente gradito i passati e le creme, come il ricciolino.
Orsetto  è arrivato a mangiare da solo con le manine e bere dal bicchiere con beccuccio a 13 mesi ma al nido, fino ad un mesetto fa, preferiva ancora vellutate, passate o comunque cibo quasi liquido, rifiutando i pezzetti ed i bocconi. Non disdegna comunque il biberon mattino e sera.

Quanto al disastro in cucina, a tavola ed addosso ai bambini ad ogni pasto.....stendiamo un velo pietoso!!!




Nessun commento:

Posta un commento

Un commento educato è sempre gradito!