Visualizzazione post con etichetta vita con il nano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita con il nano. Mostra tutti i post

lunedì 13 febbraio 2017

Piccole creazioni: sacchettino porta scarpe a punto croce e telo mare personalizzato

Il percorso del ricciolino alla scuola dell'infanzia è ormai quasi concluso e quindi non ha più bisogno di nuovi corredini, così come è ormai archiviato il tempo dei bavaglini.

Io, però, non smetto di mettermi periodicamente a "crocettare" per lui.
Ultimamente il ricciolino aveva bisogno di un sacchetto di stoffa per riporre le scarpe da arrampicata (o per mettere quelle da ginnastica pulite per la palestra) ed allora, prendendo spunto dalla storia dei draghi del Latemar che lo aveva appassionato questa estate, abbiamo scelto insieme il soggetto ed i colori e mi sono messa al lavoro.



Ho ricamato il draghetto arancione su una striscia in tela Aida con il bordino, già pronta all'uso, per poi crocettare di seguito, in diverse tonalità di verde accesi, il nome del ricciolino in stampatello maiuscolo (per l'iniziale ho usato un filo munilé verde speciale, con i brillantini, difficile da ricamare, perchè tende a "disfarsi" quando inserito nell'ago ma dalla resa "luccicante"),  ricamando infine le "fiamme" del draghetto sopra la scritta, che altrimenti sarebbe stata di dimensioni ridotte rispetto al draghetto.

Poi mia nonna ha confezionato il sacchetto rettangolare della misura adatta alle scarpe con della tela di cotone grezzo e spesso che aveva recuperato da vecchie lenzuola di famiglie ingiallite (ma va bene qualunque stoffa, purchè, a mio parere, non sintetica, affinchè le scarpe traspirino e si asciughino quando ritirate), chiudendolo su uno dei lati corti con l'apposizione di una striscia di velcro bianca.
In alternativa avremmo potuto usare due cordini, come per i sacchettini della scuola ma, stufa di recuperare con l'ago cordini che rimangono infilati nell'asola, di disfare nodi o di dover rimettere i cordini dopo che li aveva sfilati fuori completamente, ho optato per questa soluzione.



E' bastato infine cucire il bordino ricamato a punto croce, stirare il tutto e...voilà, il sacchetto era pronto !

Ora anche il ricciolino riordina le sue scarpe con maggior piacere e può infilarle nello zainetto insieme ai vestiti di ricambio e la merenda senza sporcare nulla.

Questa estate, invece, andando al lago o in piscina, con altri bambini, con le cuginette e con il centro estivo, è sorta la necessità di personalizzare il telo mare in microfibra che usava, così da distinguerlo da altri uguali o simili (anche perchè credo che ne abbiano venduti a migliaia).

Il ricciolino ha scelto un soggetto molto amato in famiglia: una bella Ducati rossa fiammante, alla quale ho aggiunto le sue iniziali, nel colore da lui scelto (rosso, arancione e verde vanno per la maggiore, come avrete intuito).

 Il tutto usando uno scampolo dello stesso bordino in tela Aida bianca con bordino (si comprano a metri in merceria), questa volta cucito per traverso su un angolo.


Ed ecco pronto all'uso il telo personalizzato !!!

Due lavori a punto croce veloci, di grande soddisfazione ed indubbia utilità.

Che dite, vi piacciono?
Avete idee per confezionare qualche altro accessorio utile per il ricciolino da suggerirmi? 
Ho avanzato ancora un pò di bordino e i soggetti carini e la voglia non mi mancano!

martedì 7 febbraio 2017

Il paradosso dei cartoni animati "educativi"

La recente influenza mia e del ricciolino ha elevato per qualche giorno il numero di cartoni anonimati "subiti" e "sorbiti", portandomi a prendere coscienza di un paradosso.

I moderni cartoni animati sembrano tutti pensati per "educare" o, meglio ancora, "insegnare", a differenza di quelli degli anni '80, almeno per quello che ricordo io.

Immagine tratta dal web

Prendiamo, ad esempio, alcuni tra quelli apprezzati dal ricciolino:

- i "Super wings", in cui in ogni puntata viene indicata una parola o una usanza caratteristica di un paese del mondo e la "missione" degli aerei dovrebbe portare i bambini a imparare qualche nozione di geografia, ovviamente scelta senza un criterio logico facilmente rinvenibile;

- "Blaze e le mega macchine", in cui ogni avventura è il pretesto per introdurre nozioni sparse di geometria (es. il concetto di angolo e ampiezza dell'angolo), fisica (es. le leve), matematica (es. il concetto di maggiore o minore) ecc., in modo peraltro del tutto estemporaneo e, anche in questo caso, senza un filo logico che leghi le diverse puntate. In più, si cerca di insegnare vocaboli tecnici relativi al motore, ai diversi tipi di veicoli a motore e non ecc., operando trasformazioni alle macchine con la sola forza della "ripetizione del vocabolo giusto";

- "Dora l'esploratrice" , che personalmente non sopporto per quella sua vena di esagerato buonismo e le continue canzoncine senza capo nè coda. Il cartone vorrebbe insegnare l'inglese con l'unico metodo che sconsigliano tutti i manuali dedicati al bilinguismo che ho letto e tutte le insegnanti di lingue straniere che conosco: mischiando qualche vocabolo in lingua straniera e in frasi costruite e pronunciate in italiano, oppure inserendo frasette in inglese in un discorso in italiano. Anche in questo caso, senza che sia facilmente comprensibile quale sia il criterio logico seguito per scegliere il vocabolo o la frase della puntata;

- "La casa di Topolino" insegna a contare, a riconoscere concetti matematici, numeri e lettere e a cercare soluzioni alternative ai problemi, grazie ai fantastici "strumentopoli" di cui miracolosamente dispone Topolino ad ogni puntata;

- "Curioso come George" affronta temi quali l'ecologia (raccolta differenziata, difesa degli habitat degli animali selvatici, difesa dell'ambiente, gli orti sul tetto), la metereologia, l'astronomia ecc. partendo dai "pasticci" della scimmietta George che, da detto, cerca sempre di porvi rimedio e apprendere, aiutata da un illuminato "uomo dal cappello giallo" che non perde occasione per portarla a scoprire da vicino fenomeni fisici, naturali e scientifici.

In aggiunta, ci sono tutti quei cartoni che cercano di spiegare ai bambini alcune regole di vita civile e trasmettere valori come la forza dell'amicizia, l'importanza della solidarietà, della pace, dell'aiuto reciproco e della collaborazione, come "Gli orsetti del cuore", "La dottoressa Peluche", lo stesso "Curioso come George", i "Paw Patrols" ecc.

Ora.
Sia chiaro che non ho nulla da eccepire sulle intenzioni degli inventori/sceneggiatori di tutti questi cartoni animati, sicuramente nobili e condivisibili.

Ciò che mi disturba è:
- il metodo, che manca del tutto o io non comprendo e che, secondo me, andrebbe rivisto da pedagogisti o insegnanti competenti.
Ditemi voi che senso ha cercare di spiegare il concetto di ampiezza dell'angolo in una puntata e poi alla puntata successiva tornare a parlare di come riconoscere un numero, oppure indicare sul mappamondo il Congo senza mai aver mostrato ai bambini neppure dov'è l'Italia;

- la pretesa di rendere il cartone "interattivo" (comune ad alcuni), ponendo domande ai telespettatori e poi complimentandosi dopo qualche secondo per una risposta che potrebbe non essere stata data o esserlo stato in modo sbagliato e che comunque non è stata percepita, oppure incitando i bambini a ballare o ripetere vocaboli più e più volte a voce alta, sempre poi complimentandosi per "aver aiutato" il protagonista.
Mio figlio ora ha cinque anni ma ha capito da un pezzo che il teleschermo non registra le sue risposte e mi ripete ogni volta quanto gli  sembrino sciocche e inutili tali domande. E ai "ringraziamenti" del protagonista risponde con un sonoro: "Uffi, hai fatto tutto da solo, non lo capisci ?!"

- il lessico fantasioso, che contrasta con i termini tecnici ed i vocaboli in lingua straniera che si vorrebbero insegnare.
Solo per dirne una, perchè la dottoressa Peluche non  può segnare i sintomi sul grande libro delle "malattie" anzichè della "bua" e dare alle malattie stesse dei termini corretti o, quanto meno, usare espressioni realmente esistenti? Cambierebbe il senso dei cartoni? O forse gli ideatori sono convinti che i bambini si esprimano tutti così? E voi, davvero volete un figlio che parla di "bua" e "sgonfitosi"? Per sdrammatizzare le pratiche mediche ed avvicinare i bambini alla medicina, è proprio necessario arrivare a questo punto? Non basta usare delle perifrasi?
Davvero desideriamo bambini che sappiano come funziona un motore ad elica ma chiamino "bue" le malattie?

- in ultimo, ma primo per importanza, l'assoluta ignoranza della consecutio temporum e delle regole grammaticali basilari della lingua italiana.
I congiuntivi sono perfetti sconosciuti, le espressioni con "a me mi" si sprecano, i condizionali sembrano non essere mai pervenuti e così via.
Basterebbe aggiungere quella esagerata cadenza romana e le frasi smozzicate alla Totti per ottenere una replica su scala animata dei programmi di intrattenimento televisivo che instupidiscono gli italiani (o forse li rispecchiano, ma cerco di essere ottimista).

Una delle poche eccezioni mi pare proprio "Curioso come George" (però il ricciolino lo guarda mentre io lavo i piatti, dunque potrei essere semplicemnete stata troppo distratta io).
Sono arrivata al punto di rimpiangere "Masha e l'orso" e "Peppa Pig" (magari incorrono negli stessi errori ma non me ne ero accorta perchè all'epoca in cui andavano per la maggiore in casa nostra non ascoltavo con attenzione?).

Fatemi capire: anche i cartoni animati sono diventati un pretesto per "stimolare" l'apprendimento nei bambini della matematica, della logica e delle lingue straniere e poi si "cade" nell'imbarbarimento della lingua italiana?

Un paradosso che non mi piace per nulla.

Ditemi che non sono la sola, per favore!





domenica 5 febbraio 2017

Una domenica a Milano: tra "The art of the brick", una passeggiata in centro e una merenda tra "blogger"

Domenica scorsa, in quello che avrebbe dovuto essere l'ultimo giorno di apertura (poi spostata al 5 febbraio), siamo finalmente riusciti ad andare a Milano a visitare la mostra "The Art Of The Brick" di Nathan Sawaya.

Alle dieci, all'apertura, avevamo già i biglietti (dal prezzo tutt'altro che basso), grazie alla nostra amica, milanese di nascita e valdostana d'adozione (;-), che alle nove e mezza era già sul posto!
Cosi' non abbiamo fatto coda, che invece era lunghetta quando siamo usciti.

Tre adulti e quattro bambini, siamo rimasti una buona ora e mezza, riuscendo a gustarci le opere nonostante l'affollamento di visitatori, anche se io sarei rimasta tranquillamente mezza giornata...bellissima!!!

Mi sono piaciute le sculture, vere e proprie opere d'arte in mattoncini Lego, dai molteplici temi.


Mi è piaciuta la filosofia dell'artista, ex avvocato, ben condensata in alcune sue "affermazioni" e nella descrizione di alcune opere.

La capacità di descrivere l'animo, la creatività ed il potere del pensiero umano, scegliendo di esprimersi con un mezzo semplice, per molti versi "povero" e comune, come i mattoncini di uno dei giocattoli piu' diffusi al mondo negli ultimi anni.


La chiara consapevolezza che la cultura, l'apprendimento e il gusto artistico possano essere trasmessi anche in modi non convenzionali, magari proprio con opere di Lego che aiutino a imparare la geografia o il sistema solare o avvicinino all'arte classica e moderna.

La sezione della mostra dedicata alle riproduzioni di grandi capolavori in questo senso è emblematica, oltre che splendida.
Peccato che nelle nostre scuole, troppo spesso non ci sia spazio per "metodi alternativi" di insegnamento, come se apprendere dovesse sempre far rima con "faticare" e "annoiarsi".



E non si tratta solo di sculture, come verrebbe da pensare considerando la tridimensionalità dei mattoncini ma anche di ritratti e riproduzioni di dipinti.

L'artista, pero', a mio parere emerge ancor di piu' dalla sezione dedicata alle costruzioni Lego con cui Nathan Sawaya da corpo ai propri incubi.


L'opera preferita del ricciolino? Io avrei detto lo scheletro di dinosauro gigante, simile in tutto e per tutto a quelli dei musei di storia naturale, invece....è stata questa!

(dovrei pormi qualche domanda sulla sua serenità?!?)

La mia preferita?

Non poteva che essere questa, con il "motto" che la accompagnava.


Molto interessante anche l'ultima sezione della mostra, dedicata ad immagini surreali di una società americana in preda alla solitudine ed all'artifizio, con gigantografie di cartoline modificate per inserirvi un oggetto in Lego, esposto insieme (non so se la foto rende ma è davvero impressionante e suggestivo).


Al termine del percorso espositivo, lo shop (con prezzi folli) ma anche tavoloni con pezzi di Lego e Lego Duplo in cui lasciar "creare" i nostri piccoli artisti, ovviamente super apprezzato da tutti i bambini !


La nostra giornata è proseguita con una puntatina nella moderna Piazza Gaia Aulenti, che la nostra amica era curiosa di vedere come fosse venuta dopo i lavori del 2012....e poi dritti in Piazza del Duomo.


I nostri bimbi, cosi' colorati e scalmanati rispetto alla media delle persone e dei bambini in giro (quasi tutti in tinte austere e camminanti ubbidienti vicini ai genitori), spiccavano nella folla...


Dopo qualche disguido e ritardo per la difficoltà di trovare un posto in cui farli mangiare a prezzi abbordabili in centro (ovviamente loro puntavano al Mc Donald's che pero' era strapieno), i bambini si sono divertiti a scorrazzare per i cortili del Castello Sforzesco, dove io ho potuto finalmente conoscere un'altra blogger che leggo sempre, Deborah, ovvero Mamma al Cubo, ed il suo secondogenito.

Per la merenda si è aggiunta anche Francesca, di Patato Friendly, con la sua famiglia e...ci siamo gustati un caffè e dei dolcetti con vista sul Duomo....questa volta trovando posto da Mc Donald's !

Per me è sempre emozionante poter chiaccherare viso a viso con persone che leggo e con cui dialogo di solito solo da dietro uno schermo, anche perchè, pur apprezzando l'opportunità del web e dei blog, preferisco gli incontri "reali" (pure se mi viene da parlare ininterrottamente per coprire la mia timidezza e quindi forse sembro logorroica!).

Insomma, una super domenica di cui sono stata molto soddisfatta (un po' meno l'Alpmarito, che pur apprezzando la mostra e la compagnia, odia le grandi città, la folla ed il traffico e dunque minaccia sempre di avermi accompagnato "per l'ultima volta").


lunedì 30 gennaio 2017

La scelta della scuola primaria

In questi giorni ho compiuto un altro dei passaggi che io considero importanti nella mia vita di madre: l'iscrizione alla scuola primaria di mio figlio.

L'iscrizione

In proposito, ho molto da dire: intanto la questione della iscrizione con modalità telematica, che probabilmente non è uguale in tutta Italia ma ancora una volta mi ha confermato l'idea che ci sia qualcosa di profondamente errato e contraddittorio in tutte le riforme e innovazioni che proclamano una presunta "semplificazione burocratica".
Per iscrivere mio figlio ho dovuto "attivare" il mio fascicolo sanitario elettronico, una sperimentazione che consente di avere on line un databese di tutti i dati sanitari e i risultati degli esami medici, in una sorta di fascicolo personale, a cui potrebbero accedere medico di base, specialisti, pediatra ecc.
Peccato che io non avessi nessuna voglia di attivarlo, dal momento che: 
a) non mi fido della privacy on line e qui si tratta di dati sensibilissimi;
b) per autorizzare i medici ed il personale ospedaliero ad accedere i dati ho dovuto autorizzare anche la Regione, che gestisce il sistema, e l'Agenzia delle Entrate, che quindi si faranno ancora di più i "c..i" miei e potranno usare quei dati per decidere di eliminare determinati farmaci/cure dal piano sanitario, per valutare il mio reddito e il mio stile di vita e, chissà, magari per venderli alle aziende farmaceutiche ed il tutto, ahimè, con il mio "preventivo consenso" ad accedere ai dati (in teoria limitato ma si sa come vanno queste cose);
c) è una sperimentazione di poca utilità perchè limitata alla regione in cui vivo, laddove molti esami e referti non venmgono caricati on line e comunque si possono (a volte si devono, non essendoci alternative) fare nella regione limitrofa e dunque non compariranno mai.
E poi, in sostanza, mi sembra null'altro che un modo per costringere almeno un genitore per coppia ad attivare un "servizio" che pochi hanno scelto volontariamente di avere!

Ovviamente, per attivare la tessera, ho dovuto recarmi presso uno sportello in orari predefiniti, di persona, e firmare consensi su consensi. 
Dunque, ho evitato code e sportelli per l'iscrizione cartacea a scuola ma alla fine ho perso lo stesso tempo (e consumato carta) per l'attivazione della tessera.
Una genialiata davvero, che mi ha lasciato in dotazione un lettore di smart card che non funziona, svariate informative cartacee e pagine di codici, username e password che rischierò di perdere.

A parte le polemiche, è stato interessante notare la struttura e le "voci" della domanda di iscrizione.
La casistica prevista per indicare il regime di potestà genitoriale e collocazione del figlio è impressionante: se non erro ho contato una decina di voci diverse, tra cui l'affidamento a strutture quali "case-famiglie", la collocazione prevalente presso uno dei genitori con affidamento ad entrambi, l'affido esclusivo a parenti ecc.
In tutto questo quasi non trovavo quella che non so se è ancora la casistica più frequente statisticamente: "ambedue i genitori esercitano la Patria Potestà ed il minore abita con loro" .
Da notare, per chi non è del mestiere, che la "Patria Potestà", inspiegabilmente scritta in maiuscolo (perché?????), non esiste più, sostituita dall'espressione più corretta e rispettosa della parità tra i sessi e dei diritti dei bambini, di "responsabilità genitoriale", con la riforma del diritto di famiglia del dicembre del 2013.
Segno dei tempi che cambiano e dell'ignoranza dei nostri amministratori (e programmatori).
Poi la parte relativa all'insegnamento della religione cattolica e delle lingue: scegliendo di non iscrivere mio figlio al primo, mi sono ritrovata questa dicitura: "In caso di scelta di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica è necessario perfezionare la domanda di iscrizione presso la scuola entro l'avvio del nuovo anno scolastico", giusto per semplificare la vita a chi esce dal coro.

La domanda sugli insegnamenti delle lingue straniere è formulata in modo talmente astruso e pleonastico che merita menzione, senza ulteriori commenti:
"E' favorevole al potenziamento delle competenze linguistiche di suo/a figlio/a da relaizzare tramite la completa attuazione degli adattamenti delle indicazioni nazionali del curricolo alla realtà regionale e, in particolare, tramite l'individuazione delle discipline o di parte di esse da insegnare in lingua francese, inglese o tedesca?"

"Relaizzare" e "curricolo" sono le espressioni usate nel modulo, giuro.

La scelta

In tutto questo, con molta fatica, abbiamo fatto la nostra scelta tra tre possibili scuole primarie:
- quella del Comune in cui sorge "casa nuova";
- quella del Comune di residenza;
- quella del Comune limitrofo, in cui attualmente il ricciolino frequenta la scuola materna.

Esclusa subito la prima perchè non prevede il bilinguismo e dunque l'insegnamento della lingua francese  (oltre all'inglese ormai presente ovunque), che noi invece vorremmo per quanto possibile tentare di coltivare,
per quel che mi riguarda, ecco gli elementi che ho valutato io:

- Vicinanza a casa
- Comodità di parcheggio/accesso
- Vicinanza al luogo di lavoro
- Vicinanza ai nonni (o ad altri parenti)
- Offerta di servizio di prescuola e dopo scuola, nonchè doposcuola del mercoledì (in Valle d'Aosta il mercoledì pomeriggio le scuole sono chiuse)
- Flessibilità e costi di tale servizi
- Costo del servizio mensa
- Orari di entrata/uscita e compatibilità con gli impegni lavorativi
- Presenza di amichetti o comunque bimbi che il ricciolino già conosce

Non ho considerato la preparazione degli insegnanti, essendo secondo me un criterio molto soggettivo.
Io  ho comunque "drizzato le orecchie" da tempo e domandato in giro senza pudore e, per fortuna, ho avuto ampie rassicurazioni in merito per entrambe le scuole.
Sicuramente, se così non fosse stato, ne avrei tenuto conto come elemento primario.
Non ho valutato  neppure il numero degli alunni per classe o la loro cultura di provenienza, perchè penso che gli effetti dipendano dalla capacità degli insegnanti di gestire classe e approccio educativo e mi pare molto difficile valutare a priori se possono essere elementi negativi o positivi.

Alla fine ho scelto quella che mi offriva una maggiore vicinanza al mio luogo di lavoro e ai nonni paterni, maggior comodità di parcheggio /accesso, con i servizi di pre e dopo scuola garantiti e più flessibili, minori costi (ho preparato una tabella e valutato l'ipotesi "peggiore" di utilizzo di ogni supporto+ mensa per raffrontare i costi mensili) per i servizi stessi e la mensa.
In altre parole, ho "sacrificato" l'aspetto "amichetti", ovvero continuità scolastica.
In parte perchè nell'altra scuola, dove ci sarebbero due classi, non è possibile prevedere se e con quali amici potrebbe trovarsi, in parte perchè alcuni di essi comunque hanno un anno in più e quindi li incontrerebbe solo nell'intervallo, in parte perchè non è possibile prevedere come si evolveranno queste amicizie nel tempo, mentre è più semplice prevedere costi e problemi logistici, in parte perchè tutto il resto "giocava a sfavore".
Inutile aggiungere che per me è stata una decisione sofferta e che farò di tutto per cercare di consentire al ricciolino di coltivare queste sue amicizie al di fuori della scuola, come fatto sino ad ora, agevolata dalla realtà piccola e raccolta in cui viviamo e dai buoni rapporti intrattenuti con i loro genitori (anch'essi diventati nostri amici).

E voi, avete avuto possibilità di scelta? Se sì, quali fattori avete considerato?
Cosa ne pensate dell'iscrizione per via telematica e come erano i moduli che avete compilato?


martedì 17 gennaio 2017

In questi giorni di freddo e neve

In questi ultimi giorni di freddo e neve, rabbrividisco ma sono serena.

La neve ha sempre avuto un effetto calmante su di me.
Certo, non è comoda quando è sulle strade, però per il resto io la amo.
E' come se il mondo diventasse più soffuso e lento.

Quella luminosità anomala, i rumori ovattati, che percepisci subito al risveglio, che ti fanno capire ancor prima di alzare le palpebre, che sta nevicando o lo ha già fatto.





E poi lui, il ricciolino.
I suoi occhietti ancora stropicciati dal sonno, pieni di entusiasmo e stupore, alla vista della neve in cortile.
La sua voglia di vestirsi in fretta, in fretta, per scendere in giardino a giocare, per andare a scuola "calpestando la neve".



Il suo sbirciare estasiato e impaziente dalla finestra, all'asilo, aspettando di poter uscire nella neve.


Che sia un velo o venti centimetri o un metro, poco importa. C'è e con lei il suo sorriso e le sue risate felici.
Anche se fuoi è già buio, anche se fa freddo.



Osservarlo spalare la neve dal vialetto ridendo, con i nonni.
Guardarlo gettarsi di schiena e fare l'angelo nei mucchi di neve fresca con le cuginette, in montagna.
Camminare rompendo il ghiaccio, con i suoi amati scarponcini, la sua manina stretta alla mia per non scivolare..
...la sua speranza che resti, che ne venga ancora.
Per così poco, per così tanto.

Mi sono sentita grata tante volte, in questi giorni di gelo.

E mentre guido e guardo il termometro dell'autovettura scendere, -7, -8, -12, -15, la memoria corre al mio viaggio di nozze, a dicembre, in Norvegia e Svezia.


A quel gelo, ai paesi ammantati di bianco e cristalli, al nostro stupore di fronte alla loro organizzazione perfetta, migliore ancora della nostra, che comunque siamo lontani anni luce dalle notizie del tg su scuole chiuse, collegamenti bloccati, gente che si lamenta (D'altro canto, è la storia dell'Italia, che sputa statistiche sul divario di reddito Nord - Sud ma non considera mai il differente costo della vita e queste che loro chiamano "emergenze").



Ho pensato, di nuovo, a quanto è straordinario l'essere umano, capace di adattarsi e modellare il suo vivere a temperature rigidissime così come al caldo soffocante.

Mi sono sentita grata, in questi giorni di freddo, anche per questo.
Perchè tutto prosegue nonostante il gelo, perchè abbiamo un tetto sopra la testa, una casa anzichè un container e il fuoco nel camino o nei termosifoni. E questo fa la differenza.
Perchè possiamo commentare il freddo e lamentarci un pò, ma sostanzialmente affrontare attrezzati la lotta con gli elementi.
E giocare e divertirci, nel frattempo.

p.s. Poi lo so che fra un paio di giorni il freddo mi avrà già stufato e sbufferò perchè la primavera è ormai lontana. Intanto, però, rabbrividisco in pace.





lunedì 9 gennaio 2017

Dinosauri in mostra

Il 2017 noi lo abbiamo inaugurato con una mostra pensata per i bambini, vista in compagnia di una coppia di amici con una bimba dell'età del ricciolino.
Una mostra temporanea, aperta fino alla fine di febbraio, alla Società promotrice delle Belle Arti di TORINO, posta praticamente di fianco al Castello del Valentino, sede della facoltà di Architettura, nel Parco del Valentino (parcheggi lungo le vie del circondario, a pagamento, o al parcheggio di Torino Esposizioni, sempre a pagamento).

Si tratta di una mostra di DINOSAURI a grandezza naturale, collocati in sale in cui è stato riprodotto il loro habitat naturale, caratterizzati dal suono e dal movimento.
In pratica, alcuni dinosauri muovono la testa o la coda ed emettono i loro versi e ruggiti, sembrando quindi "vivi".



Sul sito la mostra viene pubblicizzata come : "La più grande mostra di dinosauri animatronici realizzata in Italia! Un’incredibile ricostruzione dell'epoca preistorica, con ambientazioni mai viste e una straordinaria immersione nella terra dei giganti. Il fascino ed il mistero dei dinosauri: oltre 35 riproduzioni "VIVE" degli indiscussi dominatori della terra di milioni di anni fa."




Io non sono una grande esperta di mostre riguardanti gli animali preistorici, avendo visitato solo musei di scienze naturale (il MUSE di Trento e il museo di Trieste), in cui si trovavano scheletri e riproduzioni. 
Tuttavia devo ammettere che mi aspettavo qualcosa di più coinvolgente, soprattutto considerando il prezzo non proprio economico, per una visita che non ci ha portato via più di un'ora/un'ora e mezza: 28,50 Euro in tre (due adulti ed un bambino, biglietto famiglia).
Questo però è solo il mio parere di adulta (peraltro non particolarmente appassionata di dinosauri), condiviso dall'Alpmarito.


Tutt'altra opinione hanno espresso i bambini: il ricciolino e la sua amichetta ne sono infatti stati entuasiasti ed hanno più volte ripetuto di aver apprezzato la mostra.
Considerando che era pensata e dedicata a loro, è dunque stata un successo.


La grandezza delle riproduzioni, effettivamente ben fatte, è davvero impressionante ed i pannelli esplicativi sufficienti a soddisfare la curiosità di adulti e bambini.
In più vi sono tre sale per giocare: una in cui i bambini trovano lunghi tavoloni, colori, sagome e fogli, per provare a disegnare i dinosauri seguendo le istruzioni proiettate su un muro (io ci ho provato ma il risultato mi vergogno a mostrarlo!!!) o colorando gli appositi prestampati, una con due diversi dinosauri a cui salire in groppa, per una foto ricordo (gratuita), con un angolo allestito dalla Quercetti, con i quadri di dinosauri realizzati con i classici "chiodini" ed una pista da biglie gigante da provare; un'altra sala in cui appendere i disegni sulle bacheche e provare a scavare in cerca di fossili come veri paleontologi.



 Nell'ultima sala della mostra è possibile farsi scattare una foto dentro uova di dinosauro giganti (al costo di 8 Euro).

 Insomma, una mostra da non perdere se i vostri bimbi sono appassionati di questi grossi animali preistorici!

 Dopo la visita, una bella passeggiata nel Parco del Valentino e nel Borgo Medioevale (di cui ho già parlato qui), secondo me è d'obbligo!

Presepe nella piazzetta del Borgo medioevale del Valentino



p.s. Al termine della mostra vi è un piccolo bar e shop, in cui acquistare giochi a tema. Se comprate on line il biglietto, ricordate di stamparlo, altrimenti vi toccherà fare comunque l'eventuale cosa - noi lo abbiamo visto accadere. Qui tutte le info su costi ed orari. All'interno ci sono delle scale, anche se poche, tra cui quelle per accedere ai bagni, tenetene conto per passeggini & co.).

Post non sponsorizzato. 

mercoledì 4 gennaio 2017

L'anno che verrà ed il Natale che è trascorso

L'anno che verrà, il 2017, sarà ricco di cambiamenti.

Sarà l'anno del trasloco, perchè la casa nuova, pur essendo tutt'altro che finita, inizia a mostrare il volto di una casa vera e per la primavera contiamo di farla diventare il nostro nuovo nido.
Un trasloco, un cambio di residenza, che segnerà anche cambiamenti di abitudini, poichè se i chilometri di distanza saranno pochi, Regione e Comune saranno altri.
Non vi nascondo che non vedo l'ora, pur temendo il trasloco in sè e iniziando a provare nostalgia per queste quattro mura che ci ospitano ormai da anni e ci hanno visto diventar famiglia.

La nostra accoglienza a Babbo Natale ed alle sue renne

Sarà l'anno della fine della scuola materna e dell'inizio delle elementari per il ricciolino (e, detto tra noi, ancora non ho capito quando e come dovro' iscriverlo).
Un cambiamento importantissimo per lui ma anche per noi, già lo so.
A fine anno scolastico versero' molte lacrime, è un dato certo, ma non prima di aver partecipato alla temuta recita dei genitori dei bambini "grandoni".

In tutto questo, vorrei che fosse anche l'anno dello yoga.
Ho dedicato alcuni anni della mia vita alla danza, altri alla scherma, al pianoforte, allo sci,alla corsa, allo scialpinismo, all'arrampicata. Quest'anno vorrei riuscire a praticare con costanza quasi quotidiana piu' lezioni (purtroppo solo on line) di yoga.

Ho abbandonato elenchi e buoni propositi ormai da anni. O meglio, li ho spostati a settembre.
Se penso all'anno che verrà, pero', le parole chiave che mi vengono in mente sono:
sfoltire e semplificare.
Vorrei alleggerire spazi, vita, impegni, rapporti personali, sfrondare, liberare, semplificare.
Ancora non so come e neppure perchè, pero' è quel che sento.

E poi vorrei imparare a "lasciar andare", lasciarmi scorrere addosso dolori, rancori, arrabbiature, nervosismo e stress. Riuscire a contenere la mia risposta emotiva agli avvenimenti, vicini e lontani, ed alle discussioni.
Perchè se no, alla fine, perdo serenità e fiducia senza guadagnare nulla.

Se proprio dovessi esprimere un proposito, sarebbe quello di trascorrere piu' tempo con le persone che amo e farlo senza ansie, senza la sensazione di rubare momenti ad altro e senza l'occhio all'orologio. E già non mi pare poco.

Intanto, riguardo le foto di questo Natale e penso che in fondo è andato tutto come doveva andare.

La recita di Natale della scuola è stata emozionante, anche perchè quest'anno il ricciolino ha superato la sua timidezza e cantato tutte le canzoni dall'inizio alla fine.
Inoltre, il messaggio che le maestre hanno voluto dare è stato davvero bello e natalizio.


E poi ci sono stati tanti pranzi e cene con i familiari, di un ramo e dell'altro, con le solite tavole imbandite.




Il ricciolino e tutti gli altri bimbi della famiglia erano allegri, felici, eccitati, come era giusto che fossero e Babbo Natale li ha abbondantemente accontentati.


Noi di qualche gioco rumoroso avremmo volentieri fatto a meno, ma tant'è.
L'atmosfera, la magia dell'attesa ed il piacere di stare insieme erano quelli giusti e questo  è cio' che contava.



Ora non resta che prepararsi al ritorno alla normalità, non prima di aver trascorso ancora qualche pomeriggio, sera o pranzo con gli amici.
Perchè i giorni non bastano mai per poter incontrare tutti e ogni anno cerchiamo di fare il possibile, lieti di essere circondati da tanti amici.

Quanto al capodanno, è stato anche quello sereno ed in compagnia, ma breve, perchè il ricciolino era stremato dalla stanchezza e noi pure.

Buon 2017
con l'augurio che questa canzone, cantata dai bambini alla recita e tanto piaciuta al ricciolino, dipinga la realtà, disegnando un mondo senza terrorismo.

Video dello Zecchino d'Oro