Visualizzazione post con etichetta vita con il nano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita con il nano. Mostra tutti i post

mercoledì 10 maggio 2017

Mostra al Castello di Rivoli: un'esperienza da NON ripetere

Siamo una famiglia che ama visitare, città, monti, mari e musei.
Anche con il ricciolino.

La sua presenza non ci ha mai scoraggiato, non ci ha mai fatto rinunciare alla cultura.
Eppure non sempre l'esperienza di visitare luoghi di arte e cultura è positiva e non solo perchè ci si imbatte in luoghi non adatti ai bambini.

Il Castello di Rivoli, per noi è stata una delusione e, cosi' come mi piace scrivere di cio' che secondo me merita di essere visto, trovo giusto anche raccontarvi le esperienze negative, affinchè possano fungere da avvertimento e per capire se è capitato anche ad altri.

Il primo maggio quest'anno era un lunedi' e pioveva. Si prospettava una giornata in casa, a riposare e trafficare.
Poi arriva la telefonata di mio fratello e decidiamo di andare insieme a Torino, a visitare il Museo Egizio con il ricciolino e la sua cuginetta di quattro anni.
Giunti sul posto alle 11,00, scopriamo che in moltissimi hanno avuto la nostra stessa idea geniale, ci sono piu' di due ore di coda e l'ingresso è prenotato per tutto il pomeriggio.
Cerchiamo quindi delle alternative: il Museo di Scienze Naturali è chiuso per lavori, il Museo dell'Automobile, quello della Montagna, quello dell'Astronomia e l'MaCA noi li abbiamo già visitati.
L'Armeria Reale e il Museo del Cinema non interessano alla bambina, a mia madre e mio fratello, il Palazzo Reale ci sembra pericoloso, vista la vivacità dei cuginetti messi insieme, in piu' in centro c'è la manifestazione.
Insomma, cerca e ricerca a mio fratello viene in mente il Castello di Rivoli ed il suo Museo di Arte Contemporanea.
Ricordo di aver letto da qualche parte che è adatto ai bambini e organizzano anche laboratori.
Controlliamo sul sito: c'è scritto che è aperto, senza alcuna specificazione.




Cosi' pranziamo ed alle due siamo a Rivoli. Smette anche di diluviare, il parcheggio è gratuito e vuoto ed il sole fa capolino dalle nuvole.

Giungiamo cosi' all'ingresso del complesso, che da solo, cosi' come ristrutturato, con commistione di recupero ed elementi moderni, appare davvero bello.

 
 Alle casse, l'amara sorpresa: non è vero che Museo d'Arte Contemporanea e Castello sono aperti.
E' aperta solo la c.d. Manica lunga, ove è in corso la mostra "Le emozioni dei colori nell'arte".

Come molte altre persone li' presenti, famiglie con bambini compresi, essendo ormai giunti sul posto, decidiamo di visitarla.
Costo del biglietto: Euro 8,50 a testa, ovvero costo del biglietto intero per Edificio Castello e Manica Lunga con mostra, come scritto sul sito.
Chiedo dove sono i servizi igienici e mi viene spiegato che sono fuori dalla caffetteria.



Iniziamo il percorso espositivo: arte praticamente astratta, concettuale, minimamente comprensibile solo leggendo per intero le didascalie, senza alcun opuscolo o linea guida.
Questo, pero', probabilmente è un problema mio (anche se direi di no, a giudicare dai commenti che ho sentito, tra cui persone che si chiedevano quali fossero, esattamente, le opere d'arte, pur essendoci dvanti!)

Un unico servizio igienico per donne e uomini, senza fasciatoio e con asse rotta, sporco. Si fa anche la coda. Gente che si lamenta, giustamente, noi compresi.
Mentre stiamo uscendo, una signora del personale ci sente e  spiega che ci sono anche altri servizi (ma non so dove nè se fossero aperti, nei piani sopra non ne ho visti, infatti, e neppure in biglietteria).

Opere disperse in stanze vuote, poi al secondo piano un lungo spazio espositivo.

Entriamo ed iniziano i guai: la prima addetta, non capisce di chi sono i due bambini e ci chiede i biglietti ripetutamente. Poi si piazza di guardia.
Appena la bambina si avvicina ad un'opera, che altro non è che uno specchio alto appoggiato a terra, inizia a scattare e rimproverare, continua quando ci spostiamo nei pressi di due quadri, protetti dal classico filo a terra, dicendoci con tono arrogante di prestare piu' attenzione e di tenere i bambini per mano.
Mio fratello risponde per le rime che puo' stare tranquilla, che non hanno toccato nulla, facciamo attenzione ed e' assicurato.
L'addetta si inalbera e dice che è solo preoccupata per l'incolumità dei bimbi, pero' poi ci segue di opera in opera. 
Porseguiamo e ci sono piu' addetti che opere. Solo una signora, pero', alle mie richieste di informazioni circa le installazioni, risponde con gentilezza, le altre tacciono, salvo dire ai bambini "attenzione, attenzione, non avvicinatevi"e a controllarci a vista, anche quando esposti ci sono blocchi di marmo o pietre o cuscini che, palesemente, non si possono rovinare tanto facilmente.
Niente foto, mi spiace, erano vietate anche quelle.

Usciamo da li' perplessi, per le opere e l'atteggiamento del personale e scopriamo che la mostra, in effetti, non sarebbe neppure finita.
Peccato che le restanti installazioni siano nella parte museale e nelle stanze del Castello, che è chiuso, dunque non sono visitabili ed il personale delle casse (anche li' in abbondanza), nulla ci abbia detto.

Eppure noi abbiamo pagato il prezzo pieno del biglietto (che avrebbe dovuto dare diritto anche all'accesso all'Edificio Castello).



Non resta che lasciar sfogare i bimbi all'esterno, che per fortuna merita, anche per la splendida vista su Torino di cui si gode.
Per noi, comunque, era bello stare tutti insieme una volta e vedere giocare i cuginetti, che si adorano e dunque il bilancio della giornata è stato positivo.




Non finisce qui, pero': alle mie domande e recensione negativa su TripAdvisor, il Castello di Rivoli non ha risposto e, guarda casa, la pagina "orari e biglietti" del sito è stata modificata un paio di giorni dopo la mia recensione negativa su TripAdvisor ed ora, sotto la data del 1 Maggio, riporta addirittura in grassetto la scritta: "La Manica Lunga del Castello di Rivoli, che ospita la mostra L’emozione dei COLORI nell’arte, lunedì 1° Maggio sarà straordinariamente aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 19.00."
Che prima non c'era e che comunque, mi permetto di far notare, non dice che l'edificio Castello era chiuso e dunque museo e parte di mostra non sarebbero stati accessibili. 

Non commento.

N. B. Questa è solo la mia personale opinione, basata sulla mia unica esperienza di visita, immagino ce ne siano state di migliori e mi piacerebbe conoscerle, se ne avete da raccontare! Anche perchè a me, in fondo, è rimasta la curiosità di sapere come sia dentro il Castello (pero' non ho voglia di tornarci...).

giovedì 20 aprile 2017

Parco Naturale della Mandria (TO): ideale per un pic nic di primavera o un giro in bici, anche con i bambini

Se siete in cerca di un luogo adatto ad un pic nic o ad una passeggiata nella natura, in questa primavera un giorno caldissima ed un giorno investita dal vento gelido,
se cercate un luogo verde per una pausa rigenerante a due passi da una città ricca di storia, musei e cultura,
se avete voglia di farvi un giro in bicicletta o, meglio ancora, una escursione in mountain bike,
se avete bimbi che vogliono correre o girare in bici ed altri ancora sul passeggino (ma con ruote un pò robuste, da strada sterrata),
se non disdegnate l'idea di poter scegliere, all'ultimo minuto, tra una mattina in una Reggia o a visitare appartamenti reali ed un pomeriggio di pic nic e passeggiata/bici o  giretto a cavallo, oppure tra una intera giornata a spasso nel verde ed il resto riservato a quando il cielo diventa grigio o nero...

allora il Parco della Mandria, nei pressi di Torino vi piacerà.


 Noi vi abbiamo trascorso poche ore, da mezzogiorno e mezza alle 18.30, appena prima della chiusura, dunque non lo abbiamo certamente girato tutto (anzi, neppure un quarto), nè abbiamo sfruttato tutte le possibilità che offre, però ci è piaciuto comunque e già sappiamo che ci torneremo.


 Per questo voglio parlarvene.



Si tratta di una zona protetta regionale, una riserva naturale  che si estende per circa 6540 ettari  tra i Comuni di Venaria Reale e Druento (TO), ad ingresso gratuito come si conviene ad un parco naturale (ma con orari di chiusura variabili a seconda della stagione, dalle 8.00 a.m. alle 17,00 oppure le 18,00 o le 20,00: controllate sempre sul sito!), parcheggi gratuiti nelle vicinanze degli ingressi (che sono più d'uno, tre a venaria reale e tre a Druento), tavoli da pic nic, fontanelle d'acqua e bidoni per la raccolta differenziata ben dislocati sul territorio e tanti ampi sentieri e strade sterrate da percorrere: a piedi, in bicicletta e con il passeggino (alcuni, altri si prestano meno per via di fanghiglia o perchè più stretti).


Ci sono zone in cui noleggiano le bici e organizzano giri in mountain bike, trekking diurni e notturni, passeggiate a cavallo.

Ingresso Ponte Verde

Noi siamo entrati dall'ingresso di Ponte Verde (Comune di Venaria Reale, TO), dinnanzi ai parcheggi gratuiti, per poi dirigerci verso Casina Rampa (dove c'è l'ingresso "Tre Cancelli") e fare pic nic nell'area, attrezzata con alcuni giochi per bambini, arrivare alla Cascina Brero (dove c'è il centro visite del parco), purtroppo in giorno di chiusura ,..



....per poi tagliare in diagonale per raggiungere il Castello della Mandria, dove si trovano gli Appartamenti Reali e la Galleria delle Carrozze (visitabili a pagamento, qui le info) in cui soggiornava spesso Re Vittorio Emenuele II di Savoia  in insieme alla moglie, "la Bela Rosin" (Rosa Vercellena, ma a Torino nessuno la chiama così), l'Istituto Alberghiero Formont (che gestisce la Caffetteria Reale dove eventualmente fermarsi per merenda) e il Borgo Castello.

Castello della Mandria con gli appartamenti reali


Era tardi per visitare gli appartamenti e la bella giornata invitava a stare all'aperto, tuttavia vi torneremo sicuramente.
Borgo Castello con la caffetteria ed il vialone sterrato percorso per raggiungerlo

 
Il resto del parco comprende moltre altre cascine, Villa Laghi e, appunto, i laghi.

Vi vivono liberamente o allo stato semibrado diverse specie di animali selvatici e domestici.

incontro con la lepre

Il paesaggio varia dai prati al bosco "planiziale" (dunque vi sono zone in cui camminare all'ombra ma anche ampia spazi aperti ed al sole). Penso che in piena estate possa essere eccessivamente caldo e arido, mentre è certamente bello e fiorito in primavera e credo suggestivo in autunno.

la nutria, o almeno credo

Noi abbiamo visto una lepre selvatica, cavalli trainanti la carrozza turistica e...una nutria! Non abbiamo avuto fortuna, invece, con la zona di osservazione degli scoiattoli.

Osservatorio per gli scoiattoli



Vale la pena ritirare la mappa presso il punto informazioni all'ingresso di Ponte Verde (Venaria Reale), peraltro il più vicino alla Reggia di Venaria Reale.


Una meraviglia che, insieme ai suoi giardini, vale un viaggio, come vi avevo raccontato qui.
Tra l'altro l'ingresso di Ponte Verde, Torino e la Reggia di venaria sono collegati da un servizio bus e, il tragitto tra Reggia e Parco, anche da un trenino, che poi gira per il parco e  che piacerà ai bambini (qui info e orari, è consigliata la prenotazione).


Per tutte le informazioni pratiche e le attività, vi consiglio di consultare il sito del Parco.

Attenzione: i servizi igienici non sono numerosi quanto le aree pic nic e le fontane, dunque tenetene conto. Comunque ce ne sono e segnati sulla mappa.
Il parco chiude con condizioni meteo avverse e l'ingresso è VIETATO AI CANI (cosa che io personalmente trovo molto ragionevole) ed ovviamente alle auto.
Gli opuscoli ed il sito avvisano di prendere le uscite autostradali di Venaria Reale o Borgaro èper gli ingressi di Venaria e Cascina Oslera, ignorando eventuali indicazioni dei navigatori satellitari per Druento o Savonera. Noi non abbiamo usato il navigatore, dunque riporto l'avviso così come trovato.

N.b. Post non sponsorizzato
 

mercoledì 19 aprile 2017

Vaccino contro la meningococco B: la nostra esperienza.

Io sono una di quelle mamme che, pur vivendo con terrore la notte prima ed il giorno delle vaccinazioni (poichè sono cosciente che, per quanto minimo, il rischio di una reazione allergica esiste sempre), non ha mai avuto alcun dubbio sul "se" vaccinare il proprio figlio.

Qui avevo spiegato la mia posizione al riguardo (esternando nello stesso tempo i miei timori di neomamma).

Il ricciolino ha fatto tutte le vaccinazioni (ed i richiami fino ad ora richiesti) offerte dal piano vaccinale della Regione in cui viviamo, sia quelle classificate come "obbligatorie" (che poi tali nella realtà non sono, come orami sanno tutti), sia quelle solo consigliate.

So perfettamente che non posso proteggere mio figlio da ogni rischio, come ovviamente vorrei: ci sono troppe variabili che sfuggono al controllo di ciascuno di noi, per quanto genitori attenti possiamo essere.
Non esistono strumenti di protezione, per alcuni rischi.
Per altri, invece, sì.
E se posso eliminare o, perlomeno, ridurre le possibilità che capiti qualcosa di male a mio figlio, io cerco di farlo: per questo in bici o in pattini insisto perchè indossi il casco anche in cortile, per questo non ho mai sgarrato sull'uso del seggiolino auto e non ho lesinato sulla scelta dello stesso, per questo ho scelto di vaccinare mio figlio.

Da qualche anno (se non sbaglio il 2014) è disponibile anche in Italia il vaccino contro il meningococco B, ovvero quello volto a prevenire la meningite meningococcica di tipo B, una forma di meningite causata dal batterio Neisseria meningitidis (o meningococco). 
I sierogruppi di meningococco finora identificati sono 12, di cui 5 (A, B, C, W135 e Y) sono responsabili della quasi totalità delle meningiti meningococciche.
In particolare, la meningite di tipo B è la forma più frequente di meningite in Europa, Italia compresa, Australia e Canada e colpisce soprattutto i bambini piccoli e gli adolescenti.
Pur se non frequente, è una malattia gravissima.

Ebbene. Dopo essermi documentata ed aver chiesto il parere di tre pediatri, ho deciso di vaccinare il ricciolino e di farlo il prima possibile, sia per garantirgli ampia copertura sia per evitare di dimenticarmente in futuro, presa dalla nascita dei gemelli, o di esporre al rischio i fratellini quando sono ancora molto piccoli.
Tanto più che il vaccino contro il meningococco B, stando alle notizie riportate dai media, dovrebbe rientrare nel piano vaccinale, in modo gratuito, per tutti i nuovi nati dal primo gennaio 2017, in tutta Italia. 

Per gli altri, al momento, è possibile solo su richiesta, con numero di dosi diverse a secondo dell'età del vaccinato e a pagamento, con l'eccezione di alcune illuminate Regioni d'Italia.
Perchè il nostro paese è uno Stato solo quando si tratta di riscuotere tasse da Roma o di tifare la nazionale di calcio, non quando si tratta di offrire servizi o uniformità di trattamento (perdonate la vena polemica) nell'interesse dei cittadini.

Nel nostro caso, arrivare alla vaccinazione ha richiesto una buona dose di determinazione: telefonate e colloqui con la pediatra, il centro vaccinale regionale, il personale preposto alla vaccinazione presso gli ambulatori locali, le farmacie locali.
Dopo due anni di rimbalzi e rinvii, risposte evasive e promesse di essere richiamata, ho gettato la spugna e cambiato Regione.
La mia indignazione, a distanza di mesi, non si è ancora placata, soprattutto dinannanzi alle pubblicità che invitano alle vaccinazioni ed alla propaganda sull'ottimo servizio sanitario nazionale di cui disponiamo: a quanto pare, infatti, il diritto alla salute dipende ancora dalle condizioni economiche e dal luogo di nascita.
A 3 km di distanza, è bastata una sola telefonata per avere i due appuntamenti, peraltro il primo a neppure un mese, e riuscire a vaccinare il ricciolino.

Il costo non è stato trascurabile ma, con un figlio solo e considerando che si tratta di salute, sostenibile: due dosi a distanza di due mesi, ticket di 89,34 per la prima, 73,34 Euro la seconda, con tanto di visite del pediatra dell'asl di zona appena prima dell'iniezione per verificare che gola, orecchie e temperatura fossero a posto e dunque non vi fossero evidenti malattie in corso.

Il ricciolino non ha avuto febbre. La prima volta, con vaccino fatto la mattina alle 8,30, la sera era semplicemente più stanco del solito e si è addormentato un'ora prima, poi nei tre giorni successivi ha lamentato male al braccio dove è stata praticata l'iniezione, ma senza edemi o rossori.

Al richiamo, neppure una particolare stanchezza, solo il dolore al braccio dalla sera e, decrescente, nei tre giorni successivi.

Insomma, certamente un fastidio ma nulla di preoccupante!

Va aggiunto, ad onor di cronaca, che non è ancora certo che il nuovo vaccino sarà in grado di proteggere per tutta la vita i vaccinati, però a me qualche decennio di copertura (peraltro quelli più a rischio) sembrano meglio di nulla.

Terminata la gravidanza, anche io e l'Alpmarito abbiamo in  programma di richiedere le vaccinazioni, sia contro il meningococco B, sia contro gli altri ceppi, per i quali durante la nostra infanzia non era ancora offerta la copertura.

E voi? Avete vaccinato contro il meningococco B o avete intenzione di farlo? Se sì, quale è stata la vostra esperienza?





 


mercoledì 5 aprile 2017

Alpe di Siusi: escursione circolare alla Bullaccia. Alto Adige: cronache di viaggio

Il nostro viaggio in Alto Adige della scorsa estate è stato un'alternanza di musei, bicicletta ed escursioni.
Che siamo una famiglia che ama la montagna, in inverno ed in estate, credo sia ormai noto.
Non ci limiato, però, alle vicine Alpi e quando possiamo esploriamo anche le Dolomiti.

Così, in vacanza in Alto Adige, non abbiamo potuto esimerci dall'andare a vedere la famosa  
Alpe di Siusi.


Dopo aver parcheggiato a Siusi (1.000 mt), abbiamo preso la funivia del Compaccio, arrivando a quota 1850 mt in pochi minuti.


Purtroppo, a dispetto delle nostre intenzioni, l'ora non era proprio l'ideale, dal momento che erano già le 11 passate (d'altro canto, eravamo partiti da Bolzano, che non è proprio dietro l'angolo) e, nonostante fosse l'inizio di settembre, facesse molto caldo.

Tuttavia la giornata era troppo bella per non sfruttarla e non cercare di allontanarci dalla folla e dall'eccessiva urbanizzazione, che secondo noi un pò deturpa lo straordinario paesaggio offerto dall'Alpe Siusi (pur essendo funzionale al turismo di massa  sul quale molti vogliono comprensibilmente vivere).

La vista, davvero magnifica, spazia dal Sassopiatto e Sassolungo, due formazioni rocciose suggestive e maestose, su cui io e l'Alpmarito eravamo saliti con ferrate e attorno a cui avevamo girato con  amici nel corso di una settimana di vacanza nel periodo "ante ricciolino"...


...all'altopiano dello Sciliar, anch'esso già visitato nella scorsa occasione.


Riempiti gli occhi di cotanta bellezza, zaino in spalla, ben rifornito di panini, acqua e crema solare, siamo partiti per compiere
 l'escursione circolare sull'altopiano della Bullaccia ( Puflatsch)
segnalata prima con n. 14 e poi con il segnavia "PU"





1) Da Compaccio, anzichè percorrere il sentiero 14, noi  abbiamo subito deviato verso la stazione a monte della cabinovia Bullaccia Gondola, ove vi è un ampio ristorante, per raggiungere la piattaforma panoramica posta appena sopra. Il percorso è una vera e propria strada sterrata, chiusa al traffico ma comoda anche per i passeggini e quasi pianeggiante.

2) Poi siamo tornati verso il sentiero segnavia "PU", ben visibile, per salire alla Filln Kreuz (mt. 2.130), ovvero la croce di Filln, anche in questo caso tramite una carrozzabile ampia.
Fino a questo punto l'affollamento non accennava a dominuire, anche perchè il dislivello da Compaccio  è minimo (circa 200 mt) e dunque è un percorso adatto a tutti.

3) Dopo una sosta, siamo ripartiti lungo il costolone dell'altopiano (segnavia PU), alla volta della "Panca delle streghe", un punto panoramico che prende questo nome dalla leggenda secondo cui l’immensa schiena dello Sciliar era un’amato punto d’incontro per queste streghe. Le panche delle streghe sono infatti delle speciali formazioni di roccia che hanno la forma di una poltrona con bracciolo e schienale, situate proprio in quel punto, sopra Bullaccia
Il dislivello è sempre minimo anche in questo tratto ma il numero dei turisti aveva già iniziato a diminuire, nonostante ne valesse la pena!


Se fino a quel punto la passeggiata è fattibile anche con passeggini adatti a sterrato, da lì in poi, come si vede nella foto, la strada diventa sentiero, seppur molto ampio e privo di pericoli per i bambini.

3) Superata la vicina Goller Kreuz, Croce Goller, nei pressi della quale abbiamo consumato il nostro pic nic,  siamo dunque giunti all'Arnika Hutte, perfetta per una pausa caffè (o pranzo, a giudicare dal numero di avventori), anche per il parco giochi annesso.


4) Poi il sentiero si è fatto per un tratto di nuovo strada sterrata, conducendoci, sempre seguendo il segnavia "PU", alla Puflatschhutte ed, infine, riportandoci al punto di partenza, tra boschetti (finalmente, dopo tanto sole e tratti aperti!), ampi prati e baite ben tenute, con un sentiero a tratti più ripido ma anche una vegetazione più rigogliosoa e variegata.




Superata la panca delle streghe e, soprattutto, dopo l'Arnika Hutte, non c'era praticamente più gente a percorrere il sentiero, che pure regala scorsi bellissimi.


5) Dalla baita Puflarschhutte, seguendo il segnavia 14, siamo infine rientrati alla stazione di arrivo della cabinovia del Compaccio, pe rientrare, a malincuore, a Siusi.


Nel cuore e negli occhi, le immagini di montagne magnifiche e di una bella passeggiata.

Info pratiche: il  dislivello in salita è minimo e la quota non è elevata rispetto a quella abituale delle escursioni nelle Alpi (max. dislivello 2174 mt.) però l'escursione è piuttosto lunga come sviluppo (leggendo sui vari siti turistici della zona ho letto distanze dai 7,5 km ai 10 km perchè si possono anche accorciare alcuni tratti, ad esempio evitando la nostra deviaziono o le panche delle streghe): i cartelli indicavano un totale di 3 ore, noi ne abbiamo impiegate 4, compresi, però, pic nic e diverse soste, sia per godere del panorama, sia per far riposare e giocare il ricciolino, sia per merende e spuntini, sia per scattare le 200 fotografie che mi sono portata a casa!

Dunque una passeggiata adatta anche ai bambini piccoli, purchè che camminino un pò e senza passeggino (che si può comunque usare fermandosi all Filln Krauz o alla Panca delle Streghe). 

Unici aspetti negativi? 
L'affollamento, nonostante fossero i primi di settembre, per il primo tratto di gita; l'assenza di fontane e corsi di acqua che, in una giornata caldissima e in un'estate particolarmente arida come la scorsa, avevano reso il paesaggio poco verdeggiante e decisamente brullo; il caldo davvero notevole perchè, appunto, l'escursione è praticamente per intero sotto il sole.
E' quindi necessario portarsi una buona scorta di liquidi, crema solare e cappellino!

Noi ci siamo portati il pranzo al sacco perchè non sapevamo cosa avremmo trovato e fin dove il ricciolino avrebbe camminato. Tenete comunque presente che il costo della cabinovia non è indifferente (Euro 32 andata e ritorno due adulti, il ricciolino era ancora gratis), quindi può essere anche un modo per risparmiare. In alternativa, però, c'è abbondanza di punti ristoro tra cui scegliere!

Rientrati a valle, merita una passeggiata nel piccolo centro di Siusi, raggiungibile dalla cabinovia in 5/10 minuti a piedi, attraversando il ponte (via ben segnalata, comunque).





Insomma: una meta troppo gettonata per i nostri gusti un pò da "montanari solitari" ma che vale davvero una visita e una o più escursioni, dal momento che, partendo dall'Alpe Siusi, vi è l'imbarazzo della scelta, sia in direzione  Monte Piz, verso il lato che affaccia su Sassopiatto e Sassolungo, sia in direzione Giogo, sul versante che guarda lo Sciliar, nonchè nella direzione Bullaccia (che si erge sopra la Val Gardena) che abbiamo preso noi!

N.B. Il post NON è sponsorizzato.

giovedì 30 marzo 2017

Per musei con i bambini: il MUSE di Trento

Nel corso della nostra ultima vacanza, ormai risalente all'estate scorsa, andando in Alto Adige, tra un'escursione e l'altra, abbiamo dedicato qualche giorno anche a visitare i musei della zona, tra cui, rientrando verso casa, il MUSE di Trento, ovvero il nuovissimo Museo delle Scienze.



Era nella mia personale lista di luoghi di cultura da visitare dopo averne letto benissimo su molti blog e siti, per cui l'ultimo venerdì di vacanza, avevo programmato di passarlo proprio lì.

Non ne sono rimasta affatto delusa nonostante tre grandi difetti, che vi evidenzio subito: l'affollamento (era il primo venerdì di settembre eppure c'era tantissima gente, decisamente troppa per girare e guardare con calma, soprattutto nella zona dedicata ai giochi scientifici da provare); la coda per il biglietto ed il costo dello stesso (minore di quello di molti altri musei meno spaziosi e ben tenuti, va detto, ma comunque non economico, pensando a chi ha più figli sopra i sei anni di età) ed il suo essere...troppo grande e troppo ricco!


Ben sei pianti più la terrazza!

Eh già, perchè è talmente vasto da risultare, anche per noi adulti, molto difficile da apprezzare interamente, mentre ne varrebbe davvero la pena! Immaginate poi con un bambino di quattro anni...
Certo, questo "difetto" è in realtà anche un "valore aggiunto" della struttura, dal momento che è impossibile annoiarsi o non trovare nulla che possa interessare grandi e piccini!

Il piano interrato è dedicato alla nascita della vita, con scheletri di dinosauri ed altri animali preistorici che hanno affascinato il ricciolino, nonchè vasche con pesci variopinti ed una serra tropicale
Quando vi siamo stati noi c'era anche una mostra temporanea di dipinti dedicati agli animali a rischiod i estinzione, davvero notevole.



Nel piano terra si trova sia lo Science Center, con una ventina di postazioni interattive per divertirsi e "testare" i principi scientifici base dal vivo (e qui il ricciolino avrebbe voluto trascorrere ore!) - non solo per bambini, eh! - sia il Maxi Ooh, uno spazio dedicato ai bimbi dagli 0 ai 5 anni acocmpagnati da almeno un genitore (ingresso a apagamento con biglietto aggiuntivo), per "sperimentare i sensi attraverso i sensi"
Noi non ci siamo stati, sia perchè il ricciolino si sentiva troppo grande per questo sia perchè il programma della visita era già abbastanza ricco.


Il primo piano è quello che io ho trovato più interessante, non tanto per la parte dedicata alla preistoria alpina - che non ha nulla a che vedere con il Museo Archeologico di Bolzano, interamente dedicato a questo tema ed a Otzi ma comunque è un assaggio che è piaciuto al ricciolino ed all'Alpmarito, soprattutto il video riguardante la caccia degli uomini preistorici, decisamente crudo, dal quale io sono fuggita- bensì per quella relativa ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale ed al riciclo, con la "sfera attiva" esplicativa.


Certo, in questa sezione il ricciolino ha compreso poco, nonostante i nostri sforzi di spiegazioni ma...a ciascuno ciò che è adatto all'eta!

Sempre al primo piano c'è la parte dedicata ai "dietro le quinte della ricerca", che ha attratto più l'Alpmarito di me.

Il secondo piano, anch'esso molto interessante per me e l'Alpmarito ma, credo, per tutti gli italiani adulti, parla di geologia, miniere e, soprattutto, rischio ambientale: dai vulcani attivi, agli eventi sismici, alle innondazioni e le dighe, agli eventi valanghivi ed alle frane.
Un modellino sul funzionamento della diga e una sorta di quiz interattivo sui comportamenti da tenersi in caso di emergenza e sulle valanghe, hanno catturato l'attenzione del ricciolino a lungo, così come le foto e gli schermi esplicativi.



 Il terzo e quarto piano, dedicati il primo alla natura alpina (con 26 ambienti ed animali diversi, ad indicare la straordinaria varietà della vita alpina) ed alle strategie degli animali e tutti gli organismi viventi per adattarsi ai cambi di stagione, ed il secondo ai ghiacci ed ai climi più rigidi, con animali tassidermizzati, attrezzatura alpina datata e moderna e breve storia delle più famose spedizioni esplorative, la fiaccola olimpica ecc., sono forse i più immediati e facili da comprendere ed apprezzare.
Al terzo piano vi è anche uno spazio, gratuito, dedicato al bosco ("Esplora il bosco!") per i bambini dai 4 ai 9 anni, soli o accompagnati: in pratica una stanza attrezzata con peluche di animali del bosco da abbracciare ed installazioni gioco da provare, oltre a contenitori e supporti di varia forma con reperti da manipolare e osservare e  strumenti di misurazione

 
Per una pausa dedicata ai bambini, a cui non si può dire che il MUSE non abbia pensato!

Al quarto pianto c'è anche un tunnel, detto " Esperienza glaciale", di dieci metri, in cui sdraiarsi per sperimentare, con un video proiettato su tutta la mezza sfera delle pareti e del soffitto, l'effetto volare sulle Alpi e poi di essere travolti da una valanga.
Davvero impressionante (ma non proprio piacevole per chi tale sensazione l'ha vissuta o sfiorata davvero!).
Sempre al quarto piano, se non ricordo male, vi è una postazione con telecamera dinnanzi alla quale mettersi in posa per poi inviarsi o inviare, via mail, una cartolina virtuale dal MUSE a casa. Per gli amanti dei selfie e dei social!!!


Vale infine la pena uscire in terrazza, per ammirare la Valle dell'Adige a 360° gradi, e poi lasciar sfogare gambe e mente nel giardino interno, ove si trova anche un bell'orto botanico aperto gratuitamente



ed il Castello, in cui vengono tenute mostre temporanee a pagamento.



Noi ci siamo limitati a guardarlo da fuori e lasciar correre l'irrequieto ricciolino prima di rimontare in auto!





Il MUSE è facilmente raggiungibile, dal momento che rimane un pò fuori dal centro e dotato di ampio parcheggio (che mi pare di ricordare non fosse a pagamento per i visitatori) sotterraneo indicato. Inoltre nei paraggi ci sono almeno un paio di bar e due osterie/tavola calda in cui fermarsi a mangiare qualcosa, oltre al bar interno al museo. Vi consiglio, però, di evitare le ore di punta dei pasti.
Nei servizi igienici del museo vi è il distrubutore di acqua naturale a disposizione dei visitatori.
Infine, nel museo c'è anche uno shop per giochi, peluche e libri a tema. I prezzi sono quelli tipici di questi negozi.

Inoltre, a cinque minuti c'è l'area verde del quartiere, con il moderno parco giochi...sempre che i vostri figli abbiano ancora energie dopo la visita!


 Per programmare la visita, organizzarla o reperire qualsiasi altra informazione,tra cui quelle relative a laboratori ed eventi, per adulti e bambini, guardate sul sito ufficiale, che mi pare molto completo!

QUESTO POST NON E' SPONSORIZZATO, bensì il frutto della voglia di condividere una bella esperienza fatta con il ricciolino.
Perchè per la cultura e l'apprendimento, ogni occasione è preziosa.