Torino è una grande città ma è facile da visitare, grazie alle sue strade a scacchiera
Il centro storico, davvero ampio e signorile, è caratterizzato da 
gallerie pedonali, che consentono di passare da una grande piazza all'altra praticamente senza bagnarsi.
|  | 
| Piazza Castello | 
|  | 
| Piazza San Carlo con il suo storico Caffé Torino | 

 
Imperdibili Piazza Castello, Piazza Vittorio Emanuele e Piazza San Carlo.
Le pasticcerie/bar del centro, poi, sono fantastiche.
La città conta inoltre 
molti bei parchi, veri e propri polmoni verdi, in cui passeggiare, andare in bici, correre e far giocare i bambini.
|  | 
| Ancora Piazza Castello | 
|  | 
| Piazza San Carlo | 
In primis, il 
Parco del Valentino, il secondo più grande di Torino, con i suoi  421.000 metri quadrati sulla riva sinistra del 
Po.
Ci sono un laghetto, fiori, ampi viali, parchi giohi, bar e chioschetti e 
 si può visitare il 
Castello del Valentino, oggi sede della facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e  patrimonio dell'Unesco (
qui le info per visite interne).
|  | 
| Il Castello sede della facoltà di Architettura | 
Soprattutto, c'è il 
Borgo Medioevale del Valentino,
 creato nel 1884, in occasione dell'Esposizione Generale 
Italiana, con l'intento di offrire uno scorcio dei borghi medioevali del
 Piemonte e della Valle d'Aosta.
Si può visitare la Rocca (a pagamento) o
 anche solo passeggiare, gratuitamente, nel pittoresco borgo.
Tra l'altro, vengono organizzate manifestazioni ed eventi, anche per bambini, in tutte le stagioni dell'anno.
|  | 
| Scorci del Borgo del Valentino, nel Parco del Valentino e sulle rive del Po | 
Se poi siete disposti ad allontanarvi dalla città vera e propria, non potete perdervi la grandiosa 
Reggia di Venaria Reale, con o senza i suoi fantastici giardini.
La Reeggia sorge proprio ad una estremità del 
Parco della Mandria, il più grande di Torino, o meglio, 
una riserva naturale  che si estende per circa 6540 ettari  tra i 
Comuni di Venaria Reale e Druento (TO), ad 
ingresso gratuito e meta ideale per
 passeggiate o biciclettate nel verde, anche con i passeggini, e pic nic (ci sono anche aree attrezzate), non solo estivi!!!
All'interno, anche il 
Castello, visitabile a pagamento.
|  | 
| Il Castello della Venaria Reale | 
Restando in città, non si può perdere il trasporto sulla 
storica tranvia Sassi - Superga (costi e orari 
qui), che conduce dal quartiere Sassi, a Nord-Est di Torino al colle di Superga (mt. 672 sul l.m.) ed alla
 Basilica di Superga,
 fatta edificare dai reali di casa Savoia nel 1700 e progettato dal noto
 Filippo Juvarra, che domina dall'alto Torino ed è un'altro dei suoi 
simboli.
L
a cremagliera piacerà molto ai bambini e la Basilica, con tanto di convento retrostante con alloggi reali, agli adulti.
Molto particolare, per bimbi non facilmente impressionabili, la cripta, che ospita le salme di alcuni dei reali di Casa Savoia.
Molto caratteristico anche il 
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, sulla collina di Torino, lateralmente rispetto al 
Monte dei Cappuccini ed alla sua Chiesa (con una cupola che merita di essere vista).
Torino,
 infatti, è posta ai piedi della Alpi e dominata dai monti. 
E' una 
città di illustri alpinisti ed ha ospitato le Olimpiadi Invernali del febbraio 2006.
Non si può quindi prescindere da questo aspetto (e quiesto museo) per conoscerla ed apprezzarla.
Qui il sito del museo, che era piaciuto molto al ricciolino quando era ancora un nanerottolo di pochi anni.
Se volete godere della 
magnifica visita che si gode dalla terrazza del museo, su Torino e, soprattutto, le montagne che la circondano, andateci con il sereno!
E quando piove o fa molto freddo?
E' l'occasione per visistare 
uno degli altri numerosi musei adatti ai bambini della città. 
Il 
Museo Nazionale dell'Auto di Torino, ovvero il 
MAuto, ad esempio, nei pressi del Lingotto.
D'altro canto, dove,
 se non nella città della FIAT,  poteva esserci questo gioiello di museo!!!
Si tratta di una esposizione di 200 automobili originali di diverse marche, filmati storici e 
indicazioni sulle evoluzioni della tecnica e gli avvenimenti storici che
 hanno segnato le varie epoche.
C'è spazio anche per ricostruzioni di arredi a tema auto, per la formula 1 ed i progetti del futuro, video d'epoca e una zona dedicata ai motori ed alla loro evoluzione nel tempo. 
Oppure il 
Museo del Cinema, con la storia della fotografia e delle prime tecniche di ripresa cinematografiche ma anche installazioni, ricostruzioni dei set di celebri film, simulatori e costumi di scena.
Inoltre il Museo si trova sotto il simbolo di Torino: la 
Mole Antonelliana!
Ovviamente merita anche salire sulla Mole, utilizzando l
'ascensore che si prende dall'atrio al piano terra (biglietto a parte rispetto al Museo del Cinema) e che è 
molto panoramico, poichè è un parallelepipedo interamente vetrato che sale nel centro del salone, verso la cupola.
Da astenersi chi soffre di vertigini!!!
|  | 
| Vista su Piazza Vittorio ed il Po dalla cima della Mole | 
E poi c'è
 l'INFINI*TO, il Museo dell'Astronomia e dello Spazio, con il planetario, a Pino Torinese, sulla collina di Torino, a circa 10 km dal centro.
Una struttura è che tutte le installazioni sono moderne e 
interattive, con tanti "giochi" ed "esperimenti" che consentono di 
"toccare con mano" le nozioni spiegate, peraltro in modo abbastanza 
chiaro, dai cartelli esplicativi, rendendo più semplice comprendere sia 
agli adulti che ai bambini.
Il planetario offre spettacoli adatti a bambini (secondo me, adatto almeno dai 3/4 anni, poichè si sta al buio e seduti per una mezz'ora), sui segni zodiacali, il sistema solare e le costellazioni. 
Merita una visita anche l'istruttivo 
MAcA, il
 Museo A come Ambiente, nei pressi del 
Parco Dora, parco postindustriale di 456.000 m² , dove fino agli anni novanta sorgevano i
 grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin.
Il museo si articola su tre piani, dedicati ad 
energia, 
rifiuti ed 
acqua, con installazioni da provare, laboratori per bambini, pannelli esplicativi e rappresentazioni efficaci.
Con riserva, posso consigliare anche il 
Castello di Rivoli ed al suo Museo di Arte Contemporanea.
 Con riserva perchè, come ho raccontato 
qui, noi siamo incappati in una mostra decisamente non adatta ai bambini.
Altri utenti, però, hanno avuto esperienze più positive e l'esterno e l'ubicazione sono molto pittoreschi.
|  | 
| Il Castello di Rivoli | 
Noi non abbiamo ancora visitato il 
Museo Egizio, recentemente restaurato, e dobbiamo tornare all'
Armeria Reale, al 
Palazzo Reale ed in altri musei che abbiamo esplorato prima dell'arrivo dei figli e dunque, decisamente, con un'altra ottica.
So per certo, però, che non ci deluderanno. 
La 
galleria commerciale del Lingotto può essere una buona tappa per lo shopping al chiuso, se le gallerie del centro non vi sono bastate, per poi fermarsi a mangiare alla vicina 
Eataly.
Tanto il Lingotto, quanto Eataly, peraltro, si prestano ad essere vistati insieme al MAuto, poichè raggiungibili a piedi. 
Che dite, avete abbastanza spunti per un weekend a Torino, con il sole o con la pioggia???