lunedì 14 marzo 2016

I sogni e la realtà: overo great expectations, grandi speranze e grandi aspettative


Da che ho memoria, ho sempre desiderato fare l'avvocato, come mio padre, e nello stesso tempo, essere una mamma lavoratrice, come mia madre, che ricordo bellissima vestita "da ufficio"  ma anche sempre presente e pronta a giocare e portarci di qua e di là.

Mi immaginavo avvocato di successo, impeccabile e preparatissima ma anche mamma presente, capace, giocosa, attenta.
Con tre figli almeno.

Mi immaginavo sempre di corsa ma non in affanno, occupata ma non preoccupata.

Immaginavo un gatto ad accogliermi sulla porta di casa o in balcone a prendere il sole, i bambini fare i compiti tranquilli in cucina mentre io sistemo e il marito prepara la cena.

Immaginavo un uomo con  cui condividere tutto, capirsi al primo sguardo e ridere molto.

Di diventare una cuoca passabile, invece, non l'ho mai neppure immaginato (per fortuna).

Immaginavo passeggiate in montagna e a sciare con bimbi al seguito, prima nel porte-enfante e  poi in fila dietro di noi. 
Immaginavo estati in tenda, giri in bici, arrampicate tutti insieme.
Tanto lavoro e tanto tempo libero insieme.

Immaginavo giornate con i miei fratelli e le loro famiglia, i loro figli.
Pranzi o cene nel weekend tutti insieme, a casa dei miei genitori, con i cuginetti che crescono insieme.

Immaginavo di fare tanti picnic e gite con gli amici di sempre, condividere attivitàò, sport, visite e viaggi.

Immaginavo di far addormentare mio figlio suonando Bach al pianoforte.

Diventando mamma, però, non sono riuscita a costruire una realtà identica ai miei sogni.
In parte è dipeso da me, senz'altro, tuttavia per la maggior parte sono state gli eventi della vita e le altrui decisioni a modificare le aspettative.

Sono diventata avvocato e, tutto sommato, sono abbastanza soddisfatta del mio lavoro.
Sono sempre di corsa, ma anche in affanno.
Occupata ma anche preoccupata.
Il gatto c'è (anzi, la gatta) però qualche volta quando noi rientriamo in casa lei preferisce uscire a farsi una passeggiata e godersi il silenzio (e non riesco proprio a darle torto!).
Ci sono lavoro e tempo libero, solo che sembrano non essere mai in sincronia.
Il figlio è uno solo, il fato per ora ha deciso così anche se il tre, per me, rimane il numero perfetto.
I compiti da fare per fortuna non ci sono ancora e mentre io cucino il ricciolino più che disegnare o giocare tranquillo reclama attenzioni.
Il marito che prepara la cena c'è solo a singhiozzo, anche se non per colpa sua.
Condividiamo molto ma non tutto (e forse è meglio così) e mi sono rassegnata al fatto che gli sguardi delle donne non sono così intelleggibili come ci piace pensare.
Non ridiamo più molto, presi da mille pensieri e occupazioni, però ci capiamo ancora quanto basta.
Come cuoca ho guadagnato punti, più di quanto mi aspettassi, a patto di non essere troppo esigenti e non allarmarsi per un leggero odore di bruciato.
Sport e gite insieme ci sono tutte, anche se è quasi sempre più faticoso che andare a lavorare e non tutto si può ancora fare in tre, però è questione di tempo e va bene così, perchè quando "facciamo qualcosa" insieme siamo davvero felici.
Il pianoforte non è ancora riuscito ad entrare in casa nostra, ma non ho perso la speranza.
La paura, semmai, è di non saperlo più suonare.

La mia famiglia di origine si è disgregata e i cuginetti si vedono, quando va bene, una o due volte all'anno, spesso per caso.
Ma non dipende da me e mi sono rassegnata.
In questo, la famiglia di origine di mio marito ha superato le aspettative ed un pò compensa.

Questo, però, rimane il mio più grande cruccio, come non riuscire più a vedere gli amici di sempre con l'assiduità di prima e, soprattutto, non riuscire a condividere altro che pranzi o cene, per la maggior parte.
Che è già bello e mi piace, però vorrei riuscire a fare di più.
Forse, però, anche in questo caso è questione di tempo.

Insomma, da mamma in tailleur e cartella con figlio sorridente per mano, come mi immaginavo, mi sento più mamma in tailleur con cartella dimenticata per terra in qualche angolo e figlio piangente attaccato alla gamba o mamma in tailleur con cartella sbrindellata che urla al figlio sorridente: "Adesso basta giocare, dobbiamo andare, siamo in ritardooooooo!!!"

Di una cosa però sono certa: mio figlio supera ogni immaginazione. Non avrei potuto sperare di più (sì, anche quando fa i capricci o alla sera mi fa urlare dal nervoso perchè non vuole andare a dormire, sì).






venerdì 11 marzo 2016

"Primogeniti, mediani, ultimogeniti...", un libro per riflettere sulll'ordine di nascita.

"Primogeniti, mediani, ultimogeniti...Come l'ordine di nascita inluenza il carattere e la personalità di un bambino", di Michael Grose, ed. Red, pag. 110, Euro 12,00


Ieri vi ho parlato degli aspetti negativi dell'essere un secondogenito, ovviamente secondo l'esperienza mia e dei secondogeniti con cui mi sono confrontata.

Oggi, vorrei consigliarvi un breve saggio, cercato e letto proprio per approfondire le mie impressioni sul tema.

Secondo l'autore: "L'ordine di nascita è il fattore meno compreso e più sottovalutato tra quelli che influenzano il comportamento umano, ma uno dei più semplici da capire. Per comprenderlo basta un pò di buon senso.." 
Capirlo e tenerne conto può aiutare nelle relazioni tra familiari, nella scuola, sul luogo di lavoro, tra amici e nella vita di coppia.
Con due importanti precisazioni, ripetute più volte nel saggio:
- la prima, a mio parere scontata, è che "..l'ordine di nascita è solo una delle determinanti del futuro del bambino, non una sentenza per la vita";
- la seconda, ragionevole, che bisogna tener conto anche della funzione che la persona occupa in famiglia, acneh a prescindere dalla posizione di nascita e che può esserle stata assegnata, nonchè del modo in cui genitori trattano i figli, del sesso e delle differenze di età tra fratelli, nonchè del temeramento di questi ultimi.

Il libro descrive le variabili familiari che influenzano la personalità, poi i caratteri che mediamente si riscontrano nei primogeniti, nei figli unici, nei secondogeniti e mediani, infine nei figli minori, dedicando a ciascun ordine di nascita un capitolo a sè, concluso sempre con i consigli per rapportarsi a ciascun figlio in base al suo ordine di nascita e come smussare i lati negativi del carattere o prevenire tensioni e disagi.

Ad esempio, dei secondi si dice che sono per la maggior parte: flessibili, diplomatici, pacificatori, spiriti liberi e generosi.
Se sono anche mediani "sono spesso gli adulti dal carattere più tenace. Sono anche i più difficili da identificare in quanto la loro personalità è influenzara dal contesto in cui si trovano, in partciolare dal fratello maggiore e dalla costellazione familiare.
Molti secondogeniti inoltre sono ribelli ed è più probabile che agiscano in modo stravagante o imprevedibile."
"I figli di mezzo sono i candidati più probabili a rompere le tradizioni familiari".
Laddove i primogeniti tendono a essere: responsabili, perfezionisti, fedeli alle regole, conservatori, deteminati e stabilire obiettivi.

Passa poi ad analizzare brevemente le varie "combinazioni" familiari (ad es., primogenito con fratelli, primogenito con sorelle, primogenito con fratelli e sorelle, ecc) e le caretteristiche che ne derivano negli individui.

Io, ad esempio, secondo il libro sono una secondogenita che è anche mediana, avendo un fratello minore, dovrei avere anche caratteristiche della primogenita (e per quello che mi riguarda posso confermalo), dal momento che sono l'unica figlia femmina e mio fratello ha nove anni in meno di me, mentre il carattere di solito si forma nei primi cinque o sei anni di vita.

In un altro capitolo che ho trovato particolarmente interessante, l'autore esamina lo stile genitoriale in base all'ordine di nascita dei genitori, per poi "smontare" le convizioni sbagliate dei bambini e offrire qualche suggerimento su come affrontare la rivalità tra fratelli, con alcuni consigli che io ho trovato tutt'altro che scontati e banali.
Inoltre Grose fa alcune interessanti considerazioni  sull'impatto sociale della dominuizione del numero medio di figli per famiglia e la presenza sempre più preponderante di figli unici.

Io, nelle descrizioni dei figli, seppur schematizzate e semplificate, ho rivisto molto sia di me che dei miei fratelli, nonchè di mio marito (primogenito) e dei suoi fratelli, così come vi ho visto molti amici di diverso ordine di nascita.
Insomma, una lettura non impegnativa, non certo stupefacente ma comunque sicura fonte di riflessioni e stimoli.

"La conoscenza dell'ordine di nascita vi aiuterà dunque a comprendere che il vostro posto nella famiglia d'origine ha esercitato un influsso fondamentale sulla vostra vita, dal rendimento scolastico, alla scelta della professione e perfino alla scelta del partner. Il vostrio ordine di nascita e quello dei vostri genitori influisce sulla vostra relazione affettiva, così come sul tipo e sul numero dei vostri amici.
In quale posizione avreste voluto nascere? Ogni bambino mi dice che la sua posizione è la peggiore. I primogeniti si lamentano dei genitori rigidi o della vota dura che hanno avuto in confronto ai fratelli (- è mio marito!- ). I secondogeniti e i nmediani recriminano gli svantaggi che comporta il dover seguiire i passi di un altro (-sono io!-). Gli utlimogeniti sottolienano che nessuno li ha mai presi sul serio.
In realtà, ogni posizione ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, per cui è meglio convivere serenamente con la propria."
 "Il giudizio sui vostri figli sarà influenzato dalla vostra posizione di nascita. "

Questo è il mio consiglio di lettura per il Venerdì del Libro di questa settimana.

se poi vi interessa il mio parere, basato  sulla mia esperienza personale, sui vantaggi e gli svantaggi di nascere secondogenita, li trovate qui e qui.

giovedì 10 marzo 2016

Essere un secondogenito o una secondogenita.Il brutto di essere il secondo figlio.


Ogni volta che leggo e sento discorsi relativi ad avere più figli, mi pare che tutti i genitori si preoccupino della reazione del primogenito e giustifichino le proprie scelte con riferimento anche/solo al benessere del primogenito.
Una delle domande classiche che sento rivolgere alle neo bismamme è: "Come ha preso la nascita il primogenito? E' geloso?"
Mamme che temono di non poter amare il loro secondo figlio quanto il primo (salvo poi amarlo altrettanto quando nasce, ovviamente), mamme che temono di trascurare il primogenito, che si preoccupano di far arrivare un regalino al primo in occasione della nascita del secondo o che invitano parenti e amici in visita a prestare attenzione (e portare un dono) anche al primo figlio.

Niente di male, si intende. Anzi, mi paiono precauzioni, preoccupazioni e curiosità fondate.
Però...
C'è un però.
E' raro che qualcuno si preoccupi di come si troverà, questo secondogenito, arrivando in una famiglia già formata, di come si sentirà rispetto al primogenito, di cosa penserà, nella vita, del suo essere arrivato secondo.

Io sono la seconda di tre figli, l'unica femmina, ed ho sempre pensato che l'ordine di nascita abbia in qualche modo influito sul mio carattere e la mia personalità.
Perchè così come non è facile passare da figlio unico a primogenito, non è però neppure facile essere sempre e comunque il secondo.

Essere secondi vuol dire non poter godere mai dell'attenzione esclusiva di genitori e nonni (nonchè di altri parenti e amici di famiglia).
E non parlo di momenti dedicati in modo esclusivo ad un figlio piuttosto che all'altro, perchè questo è possibile volendo, e molti genitori lo fanno.
Parlo della consapevolezza di essere il primo ed unico pensiero della propria mamma al risveglio, che i tuoi genitori pensano a te prima di ogni altra cosa, si preoccupano solo di te e della tua felicità e salute prima di ogni altra preoccupazione.
E vi assicuro che si percepisce, 
Essere secondo vuol dire doversi adattare non solo a due genitori, ma a due genitori + 1, un bambino, uno che è pari a te (ossia non adulto e figlio quanto te).
Sin dal primo respiro.

Essere secondo vuol dire che, per quanto i tuoi genitori/nonni ti amino quanto il primo figlio, le loro emozioni nei confronti di ciò che dirai e farai, saranno comunque sempre diverse rispetto a quelle che hanno provato di fronte alle prime volte del loro primogenito.
Perchè lo stupore, la meraviglia, la magia delle prime volte del tuo primo figlio, non credo si possano ricreare assolutamente identiche e con la stessa intensità anche in merito al secondo/terzo ecc.
E, lasciatemelo dire da figlia (non da bismamma, perchè non lo sono), è una sensazione che si percepisce.

Essere secondi significa dover sgomitare per crearsi un posto in famiglia, per imporre i propri bisogni e i propri desideri, sempre.
Dal giocattolo al cibo in tavola.
Perchè è vero che i secondogeniti spesso possono contare su un fratello/sorella più grande con cui giocare, che adorano ed imitano, e sui suoi giochi ed amici, però è anche vero che spesso abitudini, ritmi e gusti imposti dal primogenito si sono ormai radicati e non vengono modificati se non con fatica.

Essere secondogeniti significa adattarsi a abiti, giochi, mobili per l'infanzia di seconda mano, non dico sempre, ma di sicuro qualche volta.
Non comprati apposta per te, ma per il primogenito e poi "passati" a te, anche se ancora troppo grandi, se vecchi o del colore che non ti piace.

Essere secondogeniti significa subire il confronto con il primogenito e con le aspettative create dal carattere, dalle reazioni e capacità del primogenito, a casa come a scuola (se è la stessa).

Essere secondogeniti significa dover sempre cercare di attirare le attenzioni e meritare l'approvazione dei propri genitori in campi diversi da quelli in cui eccelle il primogenito, perchè altrimenti hai perso in partenza o ti imbarchi in una guerra senza fine con tuo fratello/sorella.
Oppure significa adattarsi a non primeggiare mai.

Essere secondogeniti significa non avere mai la prima/ultima parola in ogni discussione.
Oppure adattarsi a ingoiare parole e opinioni e stare in silenzio.

Significa sentirsi zittire perchè "sei troppo piccolo" o sentirsi rispondere "sei troppo piccolo per capire", non solo da genitori, nonni, parenti ecc., come qualche volta accade a tutti, ma anche da un primogenito che si atteggia a sapientone e che, in effetti, percepisci più forte e competente, perchè più grande.

Essere secondogeniti significa ricevere un giudizio non solo dei genitori, ma anche del primogenito e quest'ultimo, a volte, per te significa ancora di più.

Essere secondogeniti significa sentirsi presentare come: "la mia sorellina/il mio fratellino" agli 
amici del primogenito, quando quel "-ino" ti sta davvero stretto, non fosse altro che per il desiderio di tutti i bimbi di sentirsi grandi.

Essere secondogeniti significa avere qualcuno che sminuisce le tue conquiste, magari inconsapevolmente, spesso senza mala fede, ai tuoi occhi prima ancora che agli occhi di genitori ed estranei.
Perchè, ad esempio, se hai appena imparato a leggere e vuoi mostrare quanto sia straordinario e cerchi di spiegarlo, è difficile che tuo fratello/sorella grande a un certo punto, pur lodandoti, non ti dicano anche che loro, comunque, lo sanno già, ci sono arrivati prima di te (e non importa se è un prima dettato solo dalla legge del tempo).

Essere secondogeniti significa aspirare sempre alla compagnia ed ai giochi del primogenito, che però spesso e volentieri ti rifiuta o tende ad emarginare.
E comunque, per i suoi amici, resterai sempre "il fratello/la sorella di".

Essere secondogeniti significa dormire sempre più in basso nel letto a castello, non ricevere certi regali "perchè tanto ha già quello del fratello/sorella", significa occupare una stanza che non è mai stata tua, ma solo "sua" e poi "vostra"/"nostra" e magari pure occupare i cassetti/ante dell'armadio liberati dalle sue cose per le tue.

Essere secondogeniti significa, a volte, avere meno possibilità di scelta, perchè se tuo fratello/sorella già fa basket/danza il martedì e giovedì in un posto, difficilmente tua madre e tuo padre ti iscriveranno al corso di musica/pattinaggio o quel che si vuole che si svolge in altro luogo le stesse sere/pomeriggi, per ovvi motivi.
E qausi sicuramente tenteranno anche il colpo di farti appassionare allo stesso sport o alla stessa attività extrascolastica, così da facilitare l'organizzazione familiare e ottimizzare costi e attrezzature.

Essere secondogeniti significa subire il condizionamento che le esperienze con il primogenito hanno impresso ai tuoi genitori.

Essere secondogeniti significa, a volte, sentirsi l'ultima ruota del carro.
Soprattutto se un genitore, sottovalutando il dolore che sta infliggendo, te lo dice pure.

Ecco perchè, non dovrebbe stupire così tanto che, a volte, siano più gelosi i secondogeniti dei primogeniti.

P.s. Doverosa precisazione: con questo post non voglio sostenere che i secondogeniti crescano necessariamente male o si sentano sempre trascurati, ma solo far notare i lati negativi del nascere per
secondo (ma anche per terzo, quarto, quinto ecc.)
Perchè, secondo me, troppo spesso non ci si pensa neppure.
Ovviamente ci sono anche alcuni lati positivi, sempre secondo la mia esperienza. Li trovate qqui

martedì 8 marzo 2016

La festa della donna e le toghe rosa. Perchè oggi io voglio festeggiare.

Oggi, 8 marzo 2016, in occasione della festa della donna il CNF (Consiglio Nazionale Forense), con la sua newsletter via mail, mi ricorda che "Secondo gli ultimi dati relativi all’Albo telematico, aggiornati a dicembre 2015, le Avvocate iscritte sono infatti 111.605, ossia il 47% di tutti gli iscritti. Un numero che fa impressione anche solo paragonandolo al numero delle Avvocate iscritte nel 1981: appena il 7%."


Dal 7% al 47%, in 34 anni.
Un numero che impressiona e lo fa in positivo.

Ancor più impressionante, però, è pensare che, secondo i dati di Cassa Forense: "il reddito professionale medio femminile nel 2014 è stato pari a euro 22.070, contro i 51.503 dei colleghi uomini."

Le donne rappresentano quasi la metà dell'avvocatura, dunque, ma guadagnano in media meno della metà dei loro colleghi maschi.
E non mi si dica che è perchè lavorano meno ore o si dedicano meno alla professione.
Se lo fanno, quando lo fanno, è perchè devono occuparsi anche della famiglia e della casa, quando quasi sempre i colleghi maschi delegano alle loro mogli/compagne.
La verità è che la parità non esiste, non ancora, nè nelle libere professioni nè nella intimità domestica nè nel lavoro dipendente.

Non solo.
La stessa mail mi informa che l’Istat nell’ultimo rapporto del giugno scorso ha concluso che: “La violenza contro le donne è fenomeno ampio e diffuso. 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni: il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri”.

Viene da pensare che, se questa è la situazione, c'è poco da festeggiare.

Eppure no.

Oggi, secondo me, bisogna partire da quei dati per festeggiare le conquiste, per pianificare i prossimi passi di una lotta di civilità pacifica eppur dura e dolorosa, per sognare in grande.
Come noi donne, se vogliamo, sappiamo fare.

La storia lo dimostra.

Lidia Poet, laureata in Giurisprudenza nel 1881, fu la prima donna ad essere iscritta ad un Albo di Avvocati nel 1883.
Nessuna legge lo vietava, eppure la Corte d’Appello di Torino annullò l’iscrizione con una sentenza che ha fatto la storia (confermata dalla Corte di Cassazione).

La questione sta tutta in vedere se le donne possano o non possano essere ammesse all’esercizio dell’avvocheria (…). Ponderando attentamente la lettera e lo spirito di tutte quelle leggi che possono aver rapporto con la questione in esame, ne risulta evidente esser stato sempre nel concetto del legislatore che l’avvocheria fosse un ufficio esercibile soltanto da maschi e nel quale non dovevano punto immischiarsi le femmine (…). Vale oggi ugualmente come allora valeva, imperocché oggi del pari sarebbe disdicevole e brutto veder le donne discendere nella forense palestra, agitarsi in mezzo allo strepito dei pubblici giudizi, accalorarsi in discussioni che facilmente trasmodano, e nelle quali anche, loro malgrado, potrebbero esser tratte oltre ai limiti che al sesso più gentile si conviene di osservare: costrette talvolta a trattare ex professo argomenti dei quali le buone regole della vita civile interdicono agli stessi uomini di fare motto alla presenza di donne oneste. Considerato che dopo il fin qui detto non occorre nemmeno di accennare al rischio cui andrebbe incontro la serietà dei giudizi se, per non dir d’altro, si vedessero talvolta la toga o il tocco dell’avvocato sovrapposti ad abbigliamenti strani e bizzarri, che non di rado la moda impone alle donne, e ad acconciature non meno bizzarre; come non occorre neppure far cenno del pericolo gravissimo a cui rimarrebbe esposta la magistratura di essere fatta più che mai segno agli strali del sospetto e della calunnia ogni qualvolta la bilancia della giustizia piegasse in favore della parte per la quale ha perorata un’avvocatessa leggiadra (…). Non è questo il momento, né il luogo di impegnarsi in discussioni accademiche, di esaminare se e quanto il progresso dei tempi possa reclamare che la donna sia in tutto eguagliata all’uomo, sicché a lei si dischiuda l’adito a tutte le carriere, a tutti gli uffici che finora sono stati propri soltanto dell’uomo. Di ciò potranno occuparsi i legislatori, di ciò potranno occuparsi le donne, le quali avranno pure a riflettere se sarebbe veramente un progresso e una conquista per loro quello di poter mettersi in concorrenza con gli uomini, di andarsene confuse fra essi, di divenirne le uguali anziché le compagne, siccome la provvidenza le ha destinate”.
(Corte d’Appello di Torino 11/11/1883 in Giur. it. 1884, I, c .9 ss in ordine alla richiesta della dottoressa Lidia Poet di essere iscritta all’Albo degli Avvocati)

Trent’anni dopo, ci riprovò Teresa Labriola, che fu respinta dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Solo nel 1919, con la  Legge 1126 del 9/3/1919 alle donne fu consentito l’esercizio alle libere professioni e a tutti gli impieghi  pubblici, con l'eccezione, tuttavia, di quelli che implicavano poteri pubblici giurisdizionali o l’esercizio di diritti e di potestà politici o che attenevano alla difesa militare dello Stato.
Fautore di tale legge fu un uomo, Ludovico Mortara, avvocato, docente universitario e ministro Guardasigilli.
A 65 anni, nel 1920, Lidia Poet ebbe finalmente la possibilità di iscriversi all'Albo e di restarci.
Nel 1945 fu riconosciuto alle donne italiane il diritto di voto e nel 1961, finalmente, la possibilità di entrare in magistratura e nella diplomazia.
La prima donna avvocato Presidente di un Consiglio dell'Ordine forense fu Angiola Sbaiz, eletta a Bologna nel 1978. 

Da 0 al 47%. 
Da 0 al  43% circa del reddito maschile.

Ci sono voluti più di cent'anni, ma il pareggio è dietro l'angolo, almeno numericamente.
Di strada da percorrere ne resta tanta, in tema di riconoscimento del valore del lavoro femminile, parità (effettiva) di diritti e rispetto, soprattutto di rispetto.
Forse, se per una volta noi donne la smettessimo di farci la guerra le une contro le altre e trovare ogni pretesto per criticarci a vicenda, forse se facessimo fronte comune e la smettessimo di lamentarci di chi non ci festeggia perchè non ci festeggia e di chi lo fa perchè lo fa o per il modo in cui lo fa, forse se ci impegnassimo a crescere figli non costretti da stereotipi di genere fin dalla più tenera età ma liberi di essere e sognare, forse, e dico forse, non servirebbero altri cent'anni.

Forse, dico forse, potremo contrastare la deriva della "decrescita felice" sulle spalle delle donne, la spinta a farci tornare ad essere "solo" mogli e madri, senza libertà di essere altro o di più.

Io, oggi, voglio crederci.








lunedì 7 marzo 2016

Mamma avvocato in cucina: salame di cioccolato (nonchè aggiornamenti dal fronte salute)

Nelle ultime due settimane, i virus/batteri l'hanno fatta da padrona in casa nostra.
Il ricciolino si è ammalato quando i suoi compagni di scuola stavano guarendo, dopo aver strenuamente resistito a tre settimane di contatto con piccoli untori (senza alcuna colpa, poveretti).
A parte i problemi logistici e il dispiacere di vederlo malato, comunque, nulla di grave: ho sempre pensato che quando si tratta di malattie "normali", affrontarle e sconfiggerle aiuti a crescere e irrobustirsi.

Peccato solo che lui se la sia cavata con due giorni di febbre, un gran raffreddore e tanta stanchezza, mentre io, ovviamente, mi trascino da una settimana e da due giorni sono pure completamente afona.
Che, capirete, per un avvocato non è proprio il massimo.

Solo l'Alpmarito è riuscito a sfuggire all'influenza (forse perchè sta pochissimo in casa?) e ora gongola per il relativo silenzio che pervade la casa !!!

Comunque, per far tornare l'appetito al ricciolino e intrattenerlo, abbiamo preparato il SALAME DI CIOCCOLATO con la ricetta del quaderno preparato lo scorso anno alla scuola materna, quando il filo conduttore dell'attività didattica era il cibo.

Ecco gli ingredienti e la preparazione, che abbiamo seguito passo a passo.


Come biscotti, abbiamo usato gli Oro Saiwa, quale cacao, quello amaro come da ricetta, a differenza dell'esperimento dello scorso anno, in cui avevamo deciso di utilizzare il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua, con risultati non proprio entuasiastici, sia come consistenza (troppo molle e appiccicoso) che come sapore (era cioccolato al latte e il salame è risultato troppo dolce per i nostri gusti).

Io pensavo fosse più complesso, invece è proprio semplice e relativamente veloce e, in più, non serve accendere il forno: così si risparmiano energia e tempo!



La resa non è stata perfetta dal punto di vista della forma del salamino (anzi, salamone, come lo ha ribattezzato il ricciolino biondo), ma il gusto era ottimo...tanto che è durato un giorno solo!!!

Eh già, gli uomini di casa se lo sono sbaffato tra merenda, dopo cena e colazione della mattina dopo.



Mentre a me ne è rimasta solo una fettina sottile !!


Che ne dite? Lo preparate anche voi con i vostri figli?Se sì, la vostra ricetta è più o meno la stessa ?

martedì 1 marzo 2016

Top of the post - 1 -


Per la prima volta, partecipo all'appuntamento del "Top of the post", gestito da Marina del blog "Da Mamma a Mamma".
Qui trovate tutte le "istruzioni per l'uso".

Ecco, allora, i tre post della scorsa settimana che mi sono piaciuti di più:

- Credi in te stesso, di Drusilla, perchè a volte basta regalare qualche attenzione in più ai nostri figli per evitare che le critiche di altri adulti o bambini compromettano la loro autostima e, forse (dico forse, eh!), per superare una fase di capricci intensi.
Certo, l'equilibrio tra attenzioni che aiutano a crescere e attenzioni eccessive che viziano non è facile da trovare ma, pur di non crescere bimbi che si sentono fragili e insicuri, vale la pena di provarci!

- Astinenza da neonato di Luisa, perchè mi ritrovo nella sua malinconia e nelle sue riflessioni sul tempo che fugge, come ho scritto recentemente.

- La vita vista da un tapis roulant di Mamma Piky, perchè tener fede all'impegno che ci siamo prese con noi stesse di fare sport o dedicarci delle attenzioni (sane) in più è difficile da mantenere, nella vita frenetica che molte di noi conducono ma, quando ci si riesce, la soddisfazione è tanta e ci guadagniamo in serenità ( e magari in muscoli doloranti)..e Maria Elena questo lo scrive benissimo!

E voi, che post mi consigliate?
Buona lettura!

lunedì 29 febbraio 2016

Wildlife photographer fo the Year 2015 - ovvero, quando la fotografia parla della natura e di noi

Da alcuni anni il Forte di Bard, polo museale suggestivo posto all'imbocco della Valle d'Aosta, ospita una mostra di fotografia naturalistica che, a mio parere, ha pochi uguali e che mi lascia sempre a bocca aperta:

Il Forte di Bard - fotografia Mamma Avvocato. Sono vietati l'uso e  la riproduzione senza consenso.

 la "Wildlife photographer fo the Year"




Si tratta, secondo il sito del Forte stesso, dell': "...evento più prestigioso e importante nell'ambito della fotografia naturalistica.

Presenti in mostra oltre cento emozionanti immagini, vincitrici nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 51esima edizione. Quest’anno hanno partecipato 42.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti".
 
Non è la prima volta che ne parlo, dal momento che la visito ogni anno, spesso più di una volta a stagione, un pò perchè adoro la fotografia in sè, un pò perchè è davvero vicina a casa, sicuramente perchè ogni fotografia ha molto da raccontare a chi abbia voglia di ascoltarla.

Nel 2013, ad esempio, nevicava e il ricciolino era ancora pelatino, ma rimase affascinato dagli animali ritratti nelle foto.



Il bello di  questa mostra, a mio parere, è che consente di vedere scorci di convivenza tra animali ed esseri umani, ammirare la bellezza e stranezza della natura, osservare specie viventi di cui non sappiamo neppure l'esistenza, magari in momenti intimi e particolari, in luoghi sperduti che pochi hanno la possibilità di visitare.
Oltre che, naturalmente, poter apprezzare le inquadrature, la tecnica, la visione artistica dei fotografi e, magari, prendere spunto (seppur con risultati e materiali diversi!).

Fotografare le foto (si può pagando un dazio), non mi sembrava sensato e, comunque, volevo godermi la mostra, visto che il ricciolino non avrebbe retto più di un'oretta tra quelle sale, seppur molto interessato.
Perciò, posso mostrarvi solo alcune cartoline che ho acquistato, giusto per darvi una idea di cosa potrete trovare...

(notate l'uccellino sul ramo, da sfondo, il Fitz Roy in tenuta invernale)


(Questa è stata la preferita del ricciolino biondo).

Ciò che mi colpisce di più, ogni anno, non sono però le "semplici" fotografie di animali o paesaggi, ma quelle che denunciano lo sfruttamento del suolo, l'alterazione degli ecosistemi, le difficoltà o facilità di adattamento degli animali nell'ambiente urbano, le pratiche di caccia o tortura degli animali, la somiglianza tra alcuni comportamenti animali e quelli umani, la forza e maestosità della natura o, al contrario, la sua fragilità dinnanzi all'uomo, che ogni luogo che raggiunge, modifica e spesso distrugge.

Prendete questa foto, ad esempio, tratta da il sito del Forte di Bard



Non rende in questo formato e dimensione e forse non era la più bella della mostra ma è quella che più mi ha colpito perchè, come spiegava la didascalia (leggetele tutte o comunque, prendetevi il tempo per leggerne il più possibile, spesso sono molto interessanti e aiutano a "leggere" la foto), il macaco è cacciato selvaggiamente perchè la sua carne viene considerata una prelibatezza.
Guardate i suoi occhi.
Voi, lo mangereste?
So che detto da una onnivora suona strano o poco coerente ma, per me, non è la stessa cosa che mangiare altri animali, e non solo perchè il macaco rischia l'estinzione.

Sul sito della mostra, infatti, potete sfogliare una galleria di immagini, anche se non rendono come dal vivo!




Ovviamente, se doveste venire a visitarla a Bard, fatemelo sapere...potrebbe essere l'occasione per conoscerci, se volete!

Tanto la mostra, quanto il Forte di Bard in sè, secondo me sono l'ideale anche per una gita con i bambini. Il forte si raggiunge o a piedi lungo una strada chiusa al traffico (ma accessibile con i passeggini) oppure con quattro "ascensori" paronamici che piaceranno anche ai piccoli. Dentro, vi è un book shop ed una caffetteria, oltre alle mostre temporanee, al Museo delle Alpi (che merita una visita a sè ed è perfetto per i bimbi, anche se secondo me dai sei anni in su), al Museo dei ragazzi ed un cortile interno in cui correre e sfogarsi.
I bagni sono numerosi e, per quel che ho potuto trovare io, puliti.
Anche il Borgo riserva delle soprese, soprattutto verso Natale.

Info: se volete saperne di più del Forte di Bard, potete leggere questo post o questo, tra l'altro relativo ad un evento autunnale molto carino per i bambini.
Informazioni su mostre, museo ed esposizioni temporanee, le trovate sul sito ufficiale del Forte di Bard.
Questo non è un post sponsorizzato.

domenica 28 febbraio 2016

Tag: la gioia dell'essere mamma

Angela, del blog "Mamma today", mi ha nominata per questa iniziativa/intervista, con lo scopo di conoscerci un po' di più tra blogger e mamme.

Raccolgo l'invito e rispondo alle domande del gioco!

1. Come ti chiami?

Giulia. Solo una persona aveva il permesso di chiamarmi Giuli, ma ora purtroppo non c'è più.

2. Come si chiama tuo figlio e quanti anni ha?

Il nome di mio figlio non ho mai voluto scriverlo sul blog. Ormai ha 4 anni!

3. A che età sei diventata mamma?

A 29 anni.

4. Come è stata la tua gravidanza?

Tanta nausea all'inizio, per il resto senza problemi, a parte il fatto che è durata 42 settimane tonde! Il ricciolino non aveva voglia di nascere!

5. Hai seguito una dieta?

No, ne' in gravidanza ne' dopo, però ho curato l'alimentazione, riducendo i dolci ed evitando i cibi a rischio toxoplasmosi. In ogni caso, le allergie di cui soffro mi impongono già molte restrizioni alimentari, quindi una vera e propria dieta sarebbe praticamente impossibile!

6. Cosa non rifaresti durante la gravidanza?

Nulla. Ho vissuto il periodo della gravidanza senza particolari variazioni nel mio stile di vita, a parte smettere di arrampicare e sciare, ma ovviamente è una rinuncia che rifarei, se aspettassi un secondo figlio.

Forse, però, avrei meno paranoie.

7. Cosa invece faresti che non hai fatto?

Non saprei, direi nulla. Forse farei più foto con la panciona.

8. Come è stato il tuo parto?

Naturale, senza epidurale, con un momento di suspense e paura, risoltosi senza nessun intervento, e veloce, almeno a detta dell'ostetrica. Per me, a dire il vero, le due ore di travaglio sono sembrate eterne!

9. La cosa più difficile dell'essere mamma?

Non poter mai staccare la testa dalla responsabilità che la maternità comporta. Anche quando sono altrove, sto lavorando o facendo sport o qualunque altra attività, una parte della mia testa e' sempre preoccupata per mio figlio o pensa a mio figlio.

E poi, e' difficile dover essere sempre, non dico perfetta o infallibile, ma comunque disponibile e attenta alle sue esigenze, necessita' o bisogni, anche quando sei stanchissima, malata, nervosa o molto triste.

10. La cosa più bella dell'essere mamma?

Essere mamma!

Davvero, forse la consapevolezza di aver contribuito a far nascere un esserino così meraviglioso e poterlo veder sorridere, giorno dopo giorno.

11. Hai mai portato tuo figlio all'asilo nido?

Si', dai nove mesi appena compiuti ai tre anni, quando è passato senza soluzione di continuità alla scuola materna. Ha sempre frequentato a tempo parziale, poiché la retta piena era al di fuori delle nostre possibilità.
Comunque è una scelta che rifarei, ci siamo trovati benissimo, sia noi genitori che il ricciolino biondo!

12. Che prodotti baby consiglieresti?

Se per prodotti si intendono creme/shampoo o simili, consiglierei la crema idratante lenitiva della Trudi Baby care, la crema di protezione solare ed il bagnoschiuma all'amido di riso, i pannolini Pingu e l'olio e lozione al latte della linea baby line. Io mi ci sono trovata e mi trovo ancora (pannolini a parte) benissimo!

13. La pappa o il cibo preferito dal tuo bambino?

Adora la pasta in bianco, la vellutata di zucca, i bastoncini alsaziani, i fagiolini bolliti sconditi e la polenta.

14. Come si chiama il suo peluche preferito?

Nanna, che ha dalla nascita. Da un po' di mesi, però, adora anche Monsieur Lapin, un morbido coniglio.

15. Se dovessi consigliare un gioco costruttivo?

Il lego Duplo per i piccoli e i mattincini di legno, magari anche quei kit di legno con viti e bulloni per costruire.

E poi memory, i giochi di carte, la tombola per i piccoli, il domino ecc., che aiutano ad imparare a contare, i concetti di insiemistica, i numeri e la logica.

16. Il suo cartone preferito?

Al momento, "Curioso come George" oppure quello dei pop-up, fino a qualche mese fa, invece, erano "Peppa Pig" e "Masha e Orso".

17. Come vorresti festeggiare il suo prossimo compleanno?

Come vorrei o come pensiamo di farlo?!?
Il sogno sarebbe portarlo in Lapponia, a visitare il villaggio di Babbo Natale, visto che il suo compleanno cade a novembre e lui aveva già espresso questo desiderio quest'anno.

Non credo, però, che sarà possibile finanziariamente, quindi ci piacerebbe replicare la festa nella palestra di arrampicata, che è stata una successione (ne ho parlato nel blog) oppure, meglio ancora....organizzare una festa nella casa nuova!!

Prima, però, dobbiamo finire la ristrutturazione e non è scontato, purtroppo.

18. Come organizzi il momento nanna?

Da quando va alla scuola materna, in genere andiamo a letto tutti allo stesso orario, verso le nove e trenta. Pigiama, lavaggio denti, eventuale bagnetto, appena prima tutti insieme, poi leggiamo una storia nel lettone, se c'è mio marito un libro a testa, dopo cerchiamo di convincere il ricciolino ad andare nel su lettino (a volte con successo, altre no). Se funziona, lo accompagno, gli rimbocco le coperte e lui si canticchia una ninna nanna o sfoglia ancora un libro fino ad addormentarsi, altrimenti si mette giù e si addormenta, mentre noi leggiamo nel lettone, poi uno di noi lo sposta nel suo letto, in camera sua. Ovviamente, sa che lo porteremo in camera quando si sarà addormentato, perciò se si sveglia non si spaventa.

19. Sei già andata a mangiare fuori con lui? Come ti trovi?

Diciamo che da quando c'è lui, le uscite a due si contano sulle dita di una mano! Lo portiamo sempre, al ristorante, in pizzeria, ai pranzi matrimoniali, a casa di amici e non ci sono mai stati particolari problemi. Certo, a tavola sporca molto più di un adulto ma si contiene e poi porto sempre libri, giochi, matite colorati per intrattenerlo, se non ci sono altri bambini.

Fino ad ora non ci sono mai state scenate e non ha mai disturbato in modo eccessivo gli altri.

In ogni caso, se possiamo scegliamo luoghi con spazi verdi o terrazze e cortili, aree gioco o comunque ristoranti più informali in cui possa muoversi senza dare noie agli altri commensali o giocare con altri bimbi finito il pasto o aspettandone l'inizio.

20. La soddisfazione più grande che ti ha dato il tuo bimbo?

Impossibile dirlo, ogni piccola conquista o segnale di apprendimento e' motivo di orgoglio. Forse, però, tutte le volte in cui dimostra gentilezza e affetto verso parenti o amichetti del tutto spontaneamente, con gesti gratuiti, oppure quando supera le sue paure e gli vedo sorridere anche gli occhi dalla felicità!

Ecco le mie risposte!

Ringrazio Angi e, a mia volta, io invito a partecipare....tutte coloro che vorranno!

So che non a tutte piacciono questa catena di interviste e alcune di voi hanno già partecipato, quindi lascio a voi lettrici libera scelta.

Fatemi sapere, così verro' a leggervi.

 

venerdì 26 febbraio 2016

"Il mercante di libri maledetti"

"Il mercante di libri maledetti" di Marcello Simoni, ed. Newton, collana "Gli insuperabili", 2013, pag. 350

Un giallo ambientato nel Medioevo, tra conventi, cattedrali, monaci e società segrete.

La ricerca di un libro, "Uter Ventorum", che nasconde i segreti del potere degli angeli, conteso dalla setta della Saint Vheme per fini malvagi, da un lato, e da un monaco ed un mercante per apparente semplice curiosità intellettuale, dall'altro.

Omicidi, inseguimenti, indovinelli ed un po' di sentimento, accompagnano il mercante Ignazio da Toledo, coinvolto quasi suo malgrado ed all'improvviso nella ricerca, ed il suo fido aiutante francese, fino ad una scoperta finale che svelerà la complessità delle emozioni umane e relazioni personali taciute.

Il romanzo e' ambientato in tutta Europa, forse con un eccesso di spostamenti, in una realtà sociale e storica che io ho sempre trovato affascinante.

Secondo me non è all'altezza de "Il nome della rosa" ed "I pilastri della terra", a cui è stato paragonato dalle recensioni dei giornali all'epoca dell'uscita, certamente e' un bel giallo appassionante e che si legge bene.

È stato anche vincitore del premio bancarella 2012.

Tra due saggi, un romanzo così è stato una boccata di aria fresca!

Dunque, e' questo il mio consiglio per il venerdì del libro.

 

lunedì 22 febbraio 2016

Arrampicare. E crescere. Storia di una famiglia e della passione per la scalata.

Quando ho incontrato l'Alpmarito per la prima volta, avevo da poco conosciuto l'arrampicata in falesia per il tramite di una guida alpina, che mi ci ha portato qualche volta, facendomi capire quanto fosse bello scalare.

Avevo comprato i primi rinvii con i soldi guadagnati con il lavoro estivo al rifugio.
Le scarpette, acquistate in comune con mio fratello maggiore, stavano scomode ad entrambi.
Come molti principianti, ci eravamo fatto fregare da quella massima circolante tra gli scalatori che dice  che dovrebbero essere di due numeri più piccole.
Personalmente, la ritengo ancora una fesseria, ma sono opinioni.

Non avevo una corda adatta, nè un discensore, tanto c'era la guida.

Una delle nostre prime uscite a due, fu un romantico appuntamento in falesia.
Ricordo ancora benissimo quale, non è lontano da dove vivo oggi.
Io avevo mentito spudoratamente sul mio livello di capacità, per fare colpo su di lui.
Gli sono ancora grata per non essersela data a gambe dopo il quasi incidente provocato dalla mia imperizia, visto che ancora le aveva, le gambe.

Poi ci furono le uscite con gli amici, le falesie  in quota, i viaggi/vacanze con mete arrampicatorie (vedi Corsica, Liguria, le Dolomiti, il Friuli Venezia Giulia ecc), le arrampicate con gli amici, i pomeriggio dopo lo studio (all'epoca entrambi eravamo all'Università) a fare due tiri nelle falesie vicine, i weekend passati ad arrampicare, i primi tentativi di boulder, ovviamente senza alcun materasso o crash pad che dir si voglia, e la prima palestra di arrampicata.

Convinsi io l'Alpmarito ad andarci, quando eravamo entrambi studenti universitari fuori sede.
Era poco più di un buco, un garages riadattato a muro di scalata da un volenteroso dipendente di una palestra "normale".
Noi facevamo l'abbonamento alla sala pesi ma dopo pochi minuti di cyclette, scappavamo in garages.

Dopo un anno abbandonammo il garages per il Bside, famosa palestra di arrampicata indoor di Torino, a cui arrivavamo e da cui tornavamo in autobus, di sera tardi, vestiti come straccioni, con le scarpette in un sacchetto di plastica e cinque euro in tasca, perchè bisognava attraversare mezza città, tra cui un quartiere periferico tutt'altro che raccomandabile, figuriamoci per una ragazza.
Seguimmo la palestra nel suo trasloco in altra zona di Torino, tutt'altro che bella di sera pure quella (per intenderci, tra il cimitero comunale e l'area industriale), passandoci alcune delle ore più piacevoli dei nostri anni di permanenza all'Università.




Lui migliorava a vista d'occhio, io molto meno ma mi divertivo da matti.
Intanto, ogni bella giornata del fine settimana o dell'estate era l'ideale per escursioni, gite in ghiacciaio e, naturalmente, scalata vera, quella su roccia anzichè su prese artificiali.

E poi ci fu la convivenza, il matrimonio, la nascita del nano e la palestra di Q., che nel tempo è cresciuta, diventando luogo di ritrovo, bacino di tanti giovani scalatori della zona e seconda casa per molti appassionati.



E con lei, è cresciuto il ricciolino biondo.
Le prime volte, se ne stava semplicemente addormentato nella culla, mentre noi scalavamo un pò, per poi iniziare a gattonare, camminare e correre sui materassoni.

 Era ancora un nanerottolo, la prima volta che ha iniziato a toccare tutte quelle curiose prese colorate!






Per poi avere voglia di salire un pochettino...
e iniziare a cimentarsi da solo o con il nostro aiuto!







 E a me sembra incredibile, oggi, vedere quanto è cambiato, in questi quattro anno di...vita e palestra!



Ora le scarpette non si limita a guardarle, buttarle tutte a terra e mischiarle.
Ora ha le sue, che indossa da solo, prima di lanciarsi a scalare nella parete più semplice, giocando a chi arriva prima più in alto, con noi o con gli amichetti.






Perchè il bello è che nel frattempo anche qualche altra coppia ha iniziato a portare i figli, alcuni saltuarimente, altri regolarmente. Così sia noi che il ricciolino biondo abbiamo una motivazione in più per non perdere il nostro appuntamento settimanale con la parete artificiale.
E non importa se, tra una sequenza di prese e l'altra, il gioco preferito dei bambini è manomettere gli attrezzi ginnici, correre come dei matti sui tappetoni, lanciare ovunque la pallina da ping pong o saltare sul "salterello", ossia il tappeto elastico, ingurgitando biscotti a volontà proprio prima di cena!!



Il bello è che lui e noi ci divertiamo, ora come allora.



Spesso alcuni ci fanno battute del tipo: "Volete che diventi un campione?" , "Chissà che bravo diventerà da grande, iniziando già da piccolo!"

Ecco, no.
Intanto, come diceva il mio maestro di scherma: i piccoli campioni di oggi, possono essere gli adulti perdenti di domani; i piccoli perdenti di oggi potranno diventare i grandi campioni di domani.
Perchè da piccoli, è più facile emergere ma poi ci vuole costanza, determinazione e anche fortuna per continuare e c'è chi matura prima e poi si perde e chi matura dopo ma resiste.

E poi io e l'Alpmarito siamo sprovvisti di spirito agonistico in senso classico e anche se ci piace metterci alla prova, la sfida è con noi stessi.
Il ricciolino biondo, a dire il vero, per ora dimostra tutta l'ambizione che non abbiamo noi, però non è detto che non cambi o la convogli in tutt'altre attività o nello studio, chissà.
L'importante è che sia felice, qualunque sia la strada che sceglierà.
Il successo richiede impegno costante, rinunce, sacrifici, genera invidia e ansia.
Non sono certa di volerlo augurare a mio figlio, a meno che non sia lui a sceglierlo.
In quel caso, però, qualunque sarà il traguardo, io apprezzerò sempre l'impegno, non il risultato!!!

Certo, noi cerchiamo di indirizzarlo verso attività che piacciono anche a noi, che ci consentano di stare insieme e che crediamo "scuole di vita" ed ambienti "sani".
Per questo lo portiamo in palestra anzichè sul campo da calcio, per ora.
Per questo, abbiamo iniziato a farlo scalare anche su roccia, ridimensionata per il momento la (normale e sana) paura dell'altezza che invece aveva la scorsa estate.


Non so cosa piaccia dell'arrampicata, per ora, a nostro figlio. Non riesce ancora ad esprimerlo.

Conosco, però, le sensazioni che trasmette a me: il contatto con la roccia, calda o fredda che sia, che ti fa sentire parte di essa, della natura; la concentrazione estrema in ogni gesto, la consapevolezza del proprio corpo, dell'equilibrio,  della forza della muscolatura anche del singolo dito del piede, il senso di responsabilità, la paura di cadere e il coraggio di non mollare, l'attimo in cui ti sporgi indietro, ti fidi della corda e del tuo compagno e ti lasci calare, abbandonando la roccia con mani e piedi, l'ebrezza dell'altezza, il cameratismo che crea arrampicare insieme, la fiducia nel compagno di scalata, la soddisfazione di aver superato un passaggio difficile ed i propri limiti, l'eleganza di un gesto, di un movimento, il senso di appagamento, l'estraniamento dalla realtà quotidiana, da ansie e preoccupazioni diverse.
Perchè per arrampicare bene, devi concentrarti. Concentrandoti, svuoti la mente e vivi solo il presente, l'attimo che è.
Come nello yoga, forse come nella meditazione.
Non capita sempre ma quando capita, è catartico.

L’arrampicata è sicuramente il modo più facile per me di entrare in quello stato mentale in cui sei completamente presente nel momento, completamente in sintonia con il tuo corpo.
Ma non in un modo intellettuale. Solo rispondendo al momento presente, dove non hai tempo per pensare.
Reagisci e veramente fluisci.
Chris Sharma

da "Yogarrampicata" di Alberto Milani, ed. Versante Sud.
Un libro di cui ho intenzione di parlarvi presto, per altro!


E voi, avete una passione che è cresciuta con voi ? Una passione che unisce la vostra famiglia o la vostra coppia o condividete con i vostri figli?